Grano Marzellina

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Cereali e farine

Pane e prodotti da forno

Torna all'archivio >
Grano Marzellina

La marzellina, detta anche verminia, è una varietà di grano duro a semina primaverile storicamente coltivata nelle montagne dell’appennino campano.
Nei campi posti tra i 700 e gli 800 metri la marzellina aveva una resa maggiore rispetto ai grani a semina autunnale a cui spesso veniva preferita. Inoltre, laddove il cattivo tempo impediva le semine autunnali, la marzellina rappresentava una soluzione di soccorso primaverile.
Nella campagna di San Bartolomeo in Galdo, un tempo considerata il centro principale di produzione della marzellina, sino ai primi del ‘900 gli agricoltori destinavano alla sua coltivazione circa un terzo della superficie a grano, cioè un migliaio di ettari.
Rustica, con un’ottima resa e buona resistenza all’allettamento, la pianta presenta un apparato radicale forte e ben sviluppato, paglia bianca e corta, spiga compatta e fortemente aristata, seme lungo e acuminato.
La farina che se ne ricava è adatta alla produzione di pasta essiccata. Spesso è mescolata a farine di altri frumenti poiché da sola tende a far assumere una colorazione scura alla pasta. Anche nella panificazione si miscela con farine di grani teneri. Il pane che se ne ottiene ha una crosta colore ambrato scuro, mentre la mollica ha una tonalità intensa di grigio; i profumi di tostato, mandorla e malto si combinano con un gusto dolce, sapido intenso e lungo. Anche la pasta esprime profumi articolati e gusto intenso e lungo.

Stagionalità

Il pane e la pasta sono reperibili tutto l’anno.

Torna all'archivio >
Scalzata nel corso degli anni da varietà “moderne” più produttive, ma che richiedono un massiccio utilizzo di concimi e diserbanti chimici, la marzellina si è salvata dall’oblio ed è arrivata ai giorni nostri grazie al lavoro dei pochi agricoltori che hanno continuato a scommettere su questa varietà.
Un paradosso, considerato che la scarsa necessità di interventi in campo e la maggiore adattabilità alle condizioni ambientali in cui si sono evolute, fanno dei grani tradizionali come la marzellina uno strumento strategico nelle mani degli agricoltori.
Sono solo cinque gli agricoltori che ancora oggi continuano a seminare la marzellina in pochi ettari. Il Presidio si propone di valorizzare il loro lavoro, promuovendo un modello di filiera basata sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso il coinvolgimento di soggetti in grado di ampliare la filiera locale, come per esempio pastai e panettieri.

Area di produzione
Appennino campano nelle province di Benevento ed Avellino, a un’altitudine superiore ai 500 metri

Presidio sostenuto da
Fed Ex

Produttori

Az. Agr. Maria Bibbò
C/da De Fenza, 12
Baselica (Bn)
Tel. 320 2106681
mrosariabibbo@gmail.com

Az. Agr. Margherita Leppa
C/da Santa varva, 1
San Giorgio La Molara (Bn)
Tel. 339 5701153
agricaretti@gmail.com

Az. Agr. Carmela Riccio
Via Largario, 6
Tel. 338 7123795
antonio.verrilli1960@gmail.com

Masseria Roberti
di Leonardo Roberti
Contrada Miscano, 2/a
Castelfranco in Miscano (Bn)
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it


Trasforma e lavora il grano:
Vittorio Genua
C.da Crocevia sn
Sturno (Av)
Tel. 348 8439714
Info@pastagenua.it
Referente Slow Food
Giusi Iamarino
Tel.320 6747992
deltammaro@network.slowfood.it

Referente dei produttori
Leonardo Roberti
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it
Scalzata nel corso degli anni da varietà “moderne” più produttive, ma che richiedono un massiccio utilizzo di concimi e diserbanti chimici, la marzellina si è salvata dall’oblio ed è arrivata ai giorni nostri grazie al lavoro dei pochi agricoltori che hanno continuato a scommettere su questa varietà.
Un paradosso, considerato che la scarsa necessità di interventi in campo e la maggiore adattabilità alle condizioni ambientali in cui si sono evolute, fanno dei grani tradizionali come la marzellina uno strumento strategico nelle mani degli agricoltori.
Sono solo cinque gli agricoltori che ancora oggi continuano a seminare la marzellina in pochi ettari. Il Presidio si propone di valorizzare il loro lavoro, promuovendo un modello di filiera basata sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso il coinvolgimento di soggetti in grado di ampliare la filiera locale, come per esempio pastai e panettieri.

Area di produzione
Appennino campano nelle province di Benevento ed Avellino, a un’altitudine superiore ai 500 metri

Presidio sostenuto da
Fed Ex

Produttori

Az. Agr. Maria Bibbò
C/da De Fenza, 12
Baselica (Bn)
Tel. 320 2106681
mrosariabibbo@gmail.com

Az. Agr. Margherita Leppa
C/da Santa varva, 1
San Giorgio La Molara (Bn)
Tel. 339 5701153
agricaretti@gmail.com

Az. Agr. Carmela Riccio
Via Largario, 6
Tel. 338 7123795
antonio.verrilli1960@gmail.com

Masseria Roberti
di Leonardo Roberti
Contrada Miscano, 2/a
Castelfranco in Miscano (Bn)
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it


Trasforma e lavora il grano:
Vittorio Genua
C.da Crocevia sn
Sturno (Av)
Tel. 348 8439714
Info@pastagenua.it
Referente Slow Food
Giusi Iamarino
Tel.320 6747992
deltammaro@network.slowfood.it

Referente dei produttori
Leonardo Roberti
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieCereali e farinePane e prodotti da forno