Gallo nero della val di Vara

Presidio Slow Food

Italia

Liguria

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Gallo nero della val di Vara

Nella Val di Vara, nell’entroterra spezzino, un piccolo gruppo di allevatori custodisce una razza di taglia gigante, selezionata durante il ventennio fascista dal Pollaio Provinciale di Genova ma pressoché scomparsa nel dopoguerra.
È una razza maestosa, con il piumaggio completamente nero, setoso, dai riflessi verdi metallici. La cresta grande, color rosso vivo, è unica, a cinque punte. Mansueta e ottima covatrice, si era diffusa nelle fattorie di tutta la provincia di La Spezia. Una delle ragioni del suo abbandono è indubbiamente la sua caratteristica principale, ovvero le dimensioni, assolutamente inadatte ai consumi delle piccole famiglie moderne. Con una sola gallina di razza gigante nera è possibile sfamare almeno sei commensali: se consideriamo che il mercato attuale richiede polletti di piccole dimensioni, è chiaro che la promozione di questa razza è un’impresa complessa.
Senza la passione di un allevatore, Luciano Stagnaro, che ha riunito e coinvolto alcuni piccoli allevatori della Val di Vara, oggi la gigante nera sarebbe poco più di un’immagine sui libri di zootecnia. Invece, dopo anni e anni di incroci, ripercorrendo il cammino fatto dal primo selezionatore, Ferruccio Frau Sanna, finalmente la razza è stata recuperata e stabilizzata; tranne le zampe che un tempo erano rosate, gli altri caratteri sono i medesimi di ottant’anni fa.
Gli allevamenti del Presidio sono immersi nella natura bellissima della Val di Vara, il cui comune principale, Varese Ligure, è stato il primo in Europa a ottenere nel 1999 la certificazione ambientale in virtù delle sue produzioni biologiche, per l’attenzione dimostrata nella tutela del paesaggio, del recupero architettonico e dell’attenzione in generale all’ambiente. I polli del Presidio pascolano liberi e si nutrono di granaglie, avanzi dell’orto, erbe e insetti. I pollai sono piccole strutture in legno che ospitano un maschio e dieci femmine, circondati da ampi spazi aperti dove gli animali razzolano liberamente, anche nel vicino sottobosco. Raggiungono il peso ideale di oltre tre chilogrammi solo dopo un tempo minimo di dieci mesi.
Grazie all’alimentazione naturale, integrata dal pascolo, la qualità della carne è eccellente, è soda e saporita, più scura sulle cosce che sul petto: un indicatore fondamentale che segnala che il pollo ha pascolato, e quindi ossigenato molto la muscolatura.

Stagionalità

Reperibile a partire da novembre fino a febbraio.

Torna all'archivio >
L'obiettivo prioritario del progetto di Slow Food è creare una domanda stabile agli allevatori e consentire quindi investimenti e ampliamenti degli attuali pollai.
Normalmente una qualsiasi razza avicola richiede circa quattro mesi di allevamento: in questo caso si deve attendere ancora altri sei mesi. Nei primi mesi infatti l'animale cresce in ossatura, solamente dopo ingrassa. Il peso ideale per la macellazione è oltre i 3 kg.
Per gli allevatori del Presidio è importante creare un forte legame con i consumatori, che garantisca la prenotazione degli animali dopo la schiusa di gennaio e la vandita a un prezzo remunerativo.

Area di produzione
Val di Vara, provincia di La Spezia

Presidio sostenuto da
Progetto Mare e Terra di Liguria - Fondazione Carige
Allevatori
Walter Filattiera
Via Riva d’Armi, 23
Brugnato (Sp)
Tel. 338 9998561
walter.filattiera@libero.it

Il Pellegrino
di Jutta Jirovec
Località Pelosa, 201
Varese Ligure (Sp)
Tel. 328 7473502
info@ilpellegrino.eu
www.ilpellegrino.eu

Predavalle
di Luca Benatello
Località Predavalle, 1
Rocchetta di Vara (Sp)
Tel. 338 2052089
lucabenatello@virgilio.it
Referenti dei produttori del Presidio
Giovanna Simonelli
tel. 349 8181269
giovannasimonelli@gmail.com

Luca Benatello
tel. 338 2052089

Responsabile Slow Food del Presidio
Silvano Zaccone
tel. 347 4657039
zacconesilvano@gmail.com


L'obiettivo prioritario del progetto di Slow Food è creare una domanda stabile agli allevatori e consentire quindi investimenti e ampliamenti degli attuali pollai.
Normalmente una qualsiasi razza avicola richiede circa quattro mesi di allevamento: in questo caso si deve attendere ancora altri sei mesi. Nei primi mesi infatti l'animale cresce in ossatura, solamente dopo ingrassa. Il peso ideale per la macellazione è oltre i 3 kg.
Per gli allevatori del Presidio è importante creare un forte legame con i consumatori, che garantisca la prenotazione degli animali dopo la schiusa di gennaio e la vandita a un prezzo remunerativo.

Area di produzione
Val di Vara, provincia di La Spezia

Presidio sostenuto da
Progetto Mare e Terra di Liguria - Fondazione Carige
Allevatori
Walter Filattiera
Via Riva d’Armi, 23
Brugnato (Sp)
Tel. 338 9998561
walter.filattiera@libero.it

Il Pellegrino
di Jutta Jirovec
Località Pelosa, 201
Varese Ligure (Sp)
Tel. 328 7473502
info@ilpellegrino.eu
www.ilpellegrino.eu

Predavalle
di Luca Benatello
Località Predavalle, 1
Rocchetta di Vara (Sp)
Tel. 338 2052089
lucabenatello@virgilio.it
Referenti dei produttori del Presidio
Giovanna Simonelli
tel. 349 8181269
giovannasimonelli@gmail.com

Luca Benatello
tel. 338 2052089

Responsabile Slow Food del Presidio
Silvano Zaccone
tel. 347 4657039
zacconesilvano@gmail.com


Territorio

NazioneItalia
RegioneLiguria

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento