Gallina bianca di Saluzzo

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Gallina bianca di Saluzzo

Fino a qualche decennio fa ogni cascina piemontese allevava animali da cortile come anatre, oche, conigli e galline. Questi piccoli animali erano destinati al consumo familiare e venduti nei mercati locali per integrare i modesti redditi aziendali. Le razze tradizionali di gallina, allevate per le uova e la carne, erano la bionda Piemontese e la bianca di Saluzzo.
La bianca di Saluzzo, conosciuta anche come bianca di Cavour, era diffusa principalmente nell’area tra Francia e Piemonte, corrispondente all’ex marchesato medievale di Saluzzo, e nella zona confinante della provincia di Torino, in particolare nei dintorni di Cavour: luogo in cui aveva sede un importante mercato di pollame che richiamava commercianti provenienti da ogni parte d’Italia.
Il piumaggio della bianca di Saluzzo è bianco tendente al giallo paglierino, la cresta e i bargigli sono rossi, le zampe e il becco gialli. Ha dimensione media, peso vivo di circa due chilogrammi, ossa sottili, muscoli ben sviluppati e profilo elegante. È una razza molto rustica, adatta a razzolare libera nei prati, dalla quale si ottengono uova dal guscio di colore rosato e carni pregiate, ingrediente di alcuni celebri piatti della cucina piemontese, come il pollo alla cacciatora e il tonno di gallina. Anche i bargigli e le creste sono impiegati nella preparazione della tradizionale finanziera, mentre la gallina a fine carriera è particolarmente indicata per essere bollita o servita in insalata.

Stagionalità

Carne reperibile in autunno e in inverno, le uova sono disponibili nel periodo primaverile-estivo.

Torna all'archivio >
La bianca di Saluzzo sta rischiando l’estinzione. Nel corso degli anni ha preso il sopravvento l’allevamento industriale che, oltre a soppiantare le piccole aziende agricole, ha privilegiato animali a rapido accrescimento o a elevata produzione di uova, che non avevano bisogno di spazi ampi.
Negli anni Novanta l’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente di Verzuolo ne ha avviato il recupero genetico, partendo da nuclei reperiti nelle campagne circostanti.
Il Presidio ha riunito un gruppo di allevatori che producono carne e uova di qualità allevando gli animali secondo un disciplinare rigoroso: le galline sono libere di razzolare all’aperto, sono vietati gli OGM, le mutilazioni, le cure antibiotiche.

Area di produzione
Tutto il territorio ragionale
Produttori
Cascina Badin
di Martino Patti
Strada San Sebastiano, 24
Castagneto Po (To)
Tel. 329 9229494
cascinabadin@gmail.com
www.cascinabadin.it

Cascina Losetta
di Ileana Trogolo Got
Stradale Baudenasca, 59
Pinerolo (To)
Tel. 366 5243774
cascinalosetta@libero.it
www.cascina-losetta.business.site

Cascina Roseleto
di Claudia Masera
Via Poirino, 1
Villastellone (To)
Tel. 340 2442030
info.roseleto@gmail.com
www.roseleto.it
Referente dei produttori del Presidio
Ferdinando Della Peruta
Tel. 338 6367044
cascinalosetta@libero.it


Responsabile Slow Food del Presidio

Roberto Sambo
Tel. 348 6944465
roberto.sambo@slowfoodpiemonte.com
La bianca di Saluzzo sta rischiando l’estinzione. Nel corso degli anni ha preso il sopravvento l’allevamento industriale che, oltre a soppiantare le piccole aziende agricole, ha privilegiato animali a rapido accrescimento o a elevata produzione di uova, che non avevano bisogno di spazi ampi.
Negli anni Novanta l’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente di Verzuolo ne ha avviato il recupero genetico, partendo da nuclei reperiti nelle campagne circostanti.
Il Presidio ha riunito un gruppo di allevatori che producono carne e uova di qualità allevando gli animali secondo un disciplinare rigoroso: le galline sono libere di razzolare all’aperto, sono vietati gli OGM, le mutilazioni, le cure antibiotiche.

Area di produzione
Tutto il territorio ragionale
Produttori
Cascina Badin
di Martino Patti
Strada San Sebastiano, 24
Castagneto Po (To)
Tel. 329 9229494
cascinabadin@gmail.com
www.cascinabadin.it

Cascina Losetta
di Ileana Trogolo Got
Stradale Baudenasca, 59
Pinerolo (To)
Tel. 366 5243774
cascinalosetta@libero.it
www.cascina-losetta.business.site

Cascina Roseleto
di Claudia Masera
Via Poirino, 1
Villastellone (To)
Tel. 340 2442030
info.roseleto@gmail.com
www.roseleto.it
Referente dei produttori del Presidio
Ferdinando Della Peruta
Tel. 338 6367044
cascinalosetta@libero.it


Responsabile Slow Food del Presidio

Roberto Sambo
Tel. 348 6944465
roberto.sambo@slowfoodpiemonte.com

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento