Fragolina di Sciacca e Ribera

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Fragolina di Sciacca e Ribera

In Sicilia la fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie del massiccio delle Madonie, sui Monti Nebrodi e sull’Etna, ma esistono anche coltivazioni nelle zone vallive di Ribera e Sciacca, dove si producono frutti dalla storia curiosa. Pare che le piccole fragole coltivate ancora oggi in quest’area dell’Agrigentino derivino da piantine portate in Sicilia dai reduci di ritorno dalla Grande Guerra. Alcuni soldati siciliani raccolsero nel sottobosco di chissà quale località delle Alpi – in Friuli o forse in Trentino – alcune piantine selvatiche e le reimpiantarono nei vigorosi terreni siciliani. Le fragoline resistettero e si acclimatarono piuttosto bene, dando origine a un ecotipo locale che ha popolato la valle del Verdura. Il comune di Ribera e, in tempi più recenti il vicino comune di Sciacca, sono diventati famosi per questi piccoli frutti, coltivati ai piedi di limoni, aranci e peschi. La consociazione con alberi più alti permette una maggiore protezione dal caldo intenso, ma la coltivazione è comunque difficile e impegnativa.
Si raccoglie a mano a partire dalla metà di aprile, ma è sufficiente che lo scirocco soffi un paio di volte per compromettere il raccolto della stagione: le piantine, i fiori e i boccioli seccano e per un paio di settimane non cresce più nulla.
Aromatica e molto profumata, dai frutti globosi, piccolini e di colore rosso intenso, la fragolina di Ribera ha una stagione di raccolta relativamente breve. La maturazione dei frutti inizia ai primi di aprile e continua fino alla fine di maggio, con qualche coda produttiva nelle prime settimane di giugno.Negli anni scorsi si è lavorato molto per risolvere un problema di virosi e oggi le piantine riprodotte nel campo sperimentale seguito dai tecnici della Regione Siciliana sono più forti e produttive. La coltivazione segue i principi della lotta integrata.
Il posto che occupa la fragolina di Ribera nella tradizione culinaria locale è importante: marmellate, sciroppi, gelati e gelatine sono alcune delle preparazioni che esaltano le caratteristiche di questo frutto e permettono al contempo di prolungarne la vita. La fragolina fresca infatti è delicatissima, e deve essere consumata entro due giorni dalla raccolta.
La farmacopea tradizionale poi, ne impiega le foglie e le radici essiccate per la preparazione di tisane dall’effetto depurante e antidiuretico.

Stagionalità

Si raccoglie a partire da metà aprile fino a fine maggio

Torna all'archivio >
La recente competizione delle varietà di fragole rifiorenti ha praticamente annullato il concetto di primizia e ha ridotto i giardini di fragole di Ribera e Sciacca dai circa 200 ettari degli anni Settanta ai 15 odierni. Anche i coltivatori sono diminuiti: le fragoline sono una coltura integrativa praticata da aziende agricole piccole che impiegano solo famigliari. Il Presidio Slow Food vuole far conoscere i frutti delicati e profumatissimi a consumatori, commercianti e ristoratori.

Area di produzione
Comuni di Sciacca, Ribera, Caltabellotta, Menfi (provincia di Agrigento)
Produttori

Associazione La Dea del Profumo
Via Filippo Turati, 24
Sciacca (Ag)
Tel. 327 9381030

Le fragoline sono trasformate in confettura da:
Scyavuru
Contrada Castellana
Ribera (Ag)
Tel. 0925 63297
info@scyavuru.com
www.scyavuru.com
Referente dei produttori del Presidio
Michele Bono
Tel. 340 3417027
mibono59@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Angela Matina
Tel. 389 1184137
avv.angela.matina@alice.it

La recente competizione delle varietà di fragole rifiorenti ha praticamente annullato il concetto di primizia e ha ridotto i giardini di fragole di Ribera e Sciacca dai circa 200 ettari degli anni Settanta ai 15 odierni. Anche i coltivatori sono diminuiti: le fragoline sono una coltura integrativa praticata da aziende agricole piccole che impiegano solo famigliari. Il Presidio Slow Food vuole far conoscere i frutti delicati e profumatissimi a consumatori, commercianti e ristoratori.

Area di produzione
Comuni di Sciacca, Ribera, Caltabellotta, Menfi (provincia di Agrigento)
Produttori

Associazione La Dea del Profumo
Via Filippo Turati, 24
Sciacca (Ag)
Tel. 327 9381030

Le fragoline sono trasformate in confettura da:
Scyavuru
Contrada Castellana
Ribera (Ag)
Tel. 0925 63297
info@scyavuru.com
www.scyavuru.com
Referente dei produttori del Presidio
Michele Bono
Tel. 340 3417027
mibono59@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Angela Matina
Tel. 389 1184137
avv.angela.matina@alice.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati