Nessuna casa di Carmignano (paese detto non a caso “Carmignan da’ fichi”) era sprovvista di almeno una pianta di fico, accanto al portico o nell’orto. E ancora oggi sopravvivono molte varietà: il Verdino, il fico di San Piero, il Brogiotto Nero, il Corbo, o le rare Perticone, Pécciolo e Rossellino.
La migliore per produrre i fichi secchi è il Dottato (una varietà dal frutto bianco che rappresenta circa il 90% dei fichi coltivati a Carmignano). I suoi frutti (siconi) appena raccolti sono aperti longitudinalmente con un coltello appuntito, collocati su stuoie di “canniccioni” e sottoposti al fumo di zolfo che imbianchisce la buccia. Dopo un’essicazione di quattro o cinque giorni al sole, i fichi secchi sono riposti in un locale fresco e asciutto, dove rimangono per 35, 40 giorni. In questo periodo si forma un velo di zucchero in superficie (la gruma). Raggiunta la completa essiccazione, i fichi secchi, aperti e “grumati”, sono sovrapposti per formare le picce dalla caratteristica forma a otto. In mezzo a ogni coppia di fichi si aggiungono alcuni semi di anice.
Il colore dei fichi di Carmignano va dal grigio al beige fino al nocciola. Al palato prevale il sapore zuccherino, mitigato dalla nota di anice. Si possono consumare come antipasto, accompagnando la saporita mortadella di Prato e il paté di fegato, oppure si gustano, più tradizionalmente, come dolce di chiusura.
Stagionalità
La raccolta del fico avviene dalla metà di agosto fino alla fine di settembre. Il fico secco di Carmignano è messo in commercio dalla terza domenica di ottobre durante la Manifestazione "Benvenuto Fico Secco a Carmignano".
Torna all'archivio >Il Presidio è nato per aiutare i pochi produttori rimasti, riuniti nell’Associazione Fico secco di Carmignano, incentivando il reimpianto dei fichi e favorendo il ritorno dei giovani a un’attività che da tempo immemorabile si tramanda di generazione in generazione. Un disciplinare ne disciplina raccolta ed essiccazione ancora tradizionale così come la formazione delle picce, ma la bravura in questo è ancora il segreto di ogni famiglia. Sempre il disciplinare impone che la messa in commercio dei fichi secchi avvenga in occasione della Manifestazione Benvenuto Fico Secco.
Area di produzione
Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano (provincia di Prato).
Presidio sostenuto da
Provincia di Prato, Comune di Carmignano, Camera di Commercio di Prato
I Campini
di Maurizio Attucci
Via Agnoletti, 35
Carmignano (Po)
Tel. 339 1592766
attuccimaurizio@virgilio.it
Collina del Falco
di Sylvia Meister
Via Fausto Coppi, 30
Carmignano (Po)
Tel. 347 9633024
collinadelfalco@yahoo.it
Cooperativa Humanitas
Via Sauro, 11
Prato
Tel. 348 5506409
presidenza@coophumanitas.it
Le Ginestre
di Andrea Landini
Via delle Ginestre, 23
Carmignano (Po)
Tel. 348 5150850-339 2336836
sabrinabiagi1966@gmail.com
Fabio Gufoni
Via Toia, 2
Carmignano (Po)
Tel. 339 6446016
fabio-g93@hotmail.it
fabiogufoni1993@gmail.com
Antonio Orlandi
Via Serra, 60
Carmignano (Po)
Tel. 329 2298076
antonioorlandi1148@gmail.com
Fiorella Orlandi
Via Lame, 71
Località Seano
Carmignano (Po)
Tel. 339 3510935-333 3838594
claudia.borchi73@gmail.com
Siro Petracchi
Località Montalbiolo, 49
Carmignano (Po)
Tel. 335 354906
info@siropetracchi.com
www.siropetracchi.com
Pieve dei Medici
di Edoardo Pratesi
Via Bacchereta, 425
Carmignano (Po)
Tel. 333 2928074
edo.pr@live.it
Podere Orsolini
di Azzurra del Lucchese
Via Le Volte, 3
Carmignano (Po)
Tel. 347 4446743
podere.orsolini@gmail.com
Puro Carmignano
di Daniela Daniele
Via Montalbiolo, 14
Carmignano (Po)
Tel. 338 9209376
purocarmignano@gmail.com
Società Agricola Montaneta
di Umberto Ganghereti
Via La Serra, 132
Carmignano (Po)
Tel. 348 3551356
agriturismomontaneta@gmail.com
www.agriturismomontaneta.com
Azzurra Del Lucchese
Tel. 347 4446743
info@fichisecchidicarmignano.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Luisa Peris
tel. +39 3355770025
info@slowfood.prato.it