Fava di Carpino

Presidio Slow Food

Italia

Puglia

Legumi

Torna all'archivio >
Fava di Carpino

I terreni calcarei e argillosi di Carpino sono perfetti per la coltivazione delle fave. Una delle varietà più apprezzate di tutta la Puglia si produce in rotazione con il grano duro, le barbabietole da zucchero, i pomodori e i lupini.
La semina avviene nei mesi di ottobre e novembre. Non si concima (anzi, la fava è una pianta che arricchisce il terreno di azoto) e non si tratta: le erbette infestanti si tolgono a mano. Tra giugno e luglio, quando le piante sono ingiallite, si falciano a mano e si legano in covoni (i cosiddetti manocchi) da far seccare sul campo. Nel frattempo si predispone un’area circolare (arij) bagnando il terreno, ricoprendolo di paglia e pressandolo. Lo scopo è quello di creare uno strato duro e compatto su cui lavorare. Nel mese di luglio, quando i manocchi sono ben secchi, si sistemano sull’arij (dopo aver eliminato la paglia) e, quando il sole è alto, si passa alla pesa: un agricoltore sta al centro dell’area, mentre uno o più cavalli girano in tondo schiacciando i covoni. Quindi, con tradizionali forche di legno, si separano le fave dalla paglia. Per eliminare anche le particelle più minute, infine, si sollevano con pale di legno e si gettano in aria approfittando della brezza pomeridiana.

Stagionalità

Si raccoglie da giugno a luglio, essiccata è tutto l'anno

Torna all'archivio >
Gli appezzamenti destinati alle fave di Carpino sono perlopiù molto piccoli - in media mezzo ettaro - e la produzione è quantitativamente modesta.Il Presidio cerca di tenere vivo il metodo di coltivazione di aumentare di incentivare la produzione questo legume dalle caratteristiche uniche.

Area di produzione
Comune di Carpino (provincia di Foggia)

Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Gargano

Produttori

Az. Agricola Tabitha Gramazio
Via G. Matteotti, 54
Carpino (Fg)
Tel. 333 4125391 - 388 2421237
francescocannarozzi@virgilio.it


Michele Cannarozzi
Località Piscina Vecchia
Carpino (Fg)
Tel. 347 2213541-392 1195508
oliocannarozzi@gmail.com
www.oliocannarozzi.com

Mario Di Nunzio
Località Coppa
Carpino (Fg)
Tel. 389 2942794
dinunzio60@tiscali.it
www.aziendaagricolabiologicadinunzio.com

L’Essenza del Gargano
di Domenico Pio Di Mauro
Via Cannarozzi, 44
Carpino (Fg)
Tel. 366 7027242
essenzadelgargano@libero.it

Mario Felice Ortore
Via Mazzini, 65
Carpino (Fg)
Tel. 339 7122380
info@ortore.com
Referente dei produttori del Presidio
Michele Cannarozzi
Tel.. 347 2213541- 392 1195508
oliocannarozzi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giuseppe Placentino
Tel. 339 8839888
peppinoplacentino@alice.it
Gli appezzamenti destinati alle fave di Carpino sono perlopiù molto piccoli - in media mezzo ettaro - e la produzione è quantitativamente modesta.Il Presidio cerca di tenere vivo il metodo di coltivazione di aumentare di incentivare la produzione questo legume dalle caratteristiche uniche.

Area di produzione
Comune di Carpino (provincia di Foggia)

Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Gargano

Produttori

Az. Agricola Tabitha Gramazio
Via G. Matteotti, 54
Carpino (Fg)
Tel. 333 4125391 - 388 2421237
francescocannarozzi@virgilio.it


Michele Cannarozzi
Località Piscina Vecchia
Carpino (Fg)
Tel. 347 2213541-392 1195508
oliocannarozzi@gmail.com
www.oliocannarozzi.com

Mario Di Nunzio
Località Coppa
Carpino (Fg)
Tel. 389 2942794
dinunzio60@tiscali.it
www.aziendaagricolabiologicadinunzio.com

L’Essenza del Gargano
di Domenico Pio Di Mauro
Via Cannarozzi, 44
Carpino (Fg)
Tel. 366 7027242
essenzadelgargano@libero.it

Mario Felice Ortore
Via Mazzini, 65
Carpino (Fg)
Tel. 339 7122380
info@ortore.com
Referente dei produttori del Presidio
Michele Cannarozzi
Tel.. 347 2213541- 392 1195508
oliocannarozzi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giuseppe Placentino
Tel. 339 8839888
peppinoplacentino@alice.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePuglia

Altre informazioni

CategorieLegumi