Fagiolone di Vallepietra

Presidio Slow Food

Italia

Lazio

Legumi

Torna all'archivio >
Fagiolone di Vallepietra

Nel cuore del parco dei Monti Simbruini, a circa 800 metri di altitudine, sorge il piccolo borgo di Vallepietra, un centro agropastorale che pare sia stato fondato nel VI secolo da contadini fuggiti dalla campagna romana durante l’invasione dei Goti. La coltivazione del fagiolone di Vallepietra, detto anche "ciavattone" in queste terre risale a un’altra dominazione, quella spagnola del XVI secolo.
La zona, una valle senza uscita completamente circondata da alture, ha un microclima unico, anche grazie alla presenza di numerose sorgenti di acqua purissima (in alcuni casi addirittura oligominerale) che danno vita ad un piccolo fiume che scorre a valle e che alimenta l’acquedotto del Simbrivio, collegato direttamente con Roma. La presenza di acqua e l’altitudine hanno permesso di acclimatarsi a questa tipologia di fagiolo, una varietà rampicante che tradizionalmente era coltivata insieme al mais locale agostinella, per essere poi macinato nel piccolo mulino ad acqua del paese e diventare farina da polenta.
Il seme del fagiolone è grande e ha un colore bianco perlaceo. Grazie ai terreni calcarei la sua buccia è molto sottile. Il tipico segno all’attaccatura del seme al baccello lo differenzia dalla tipologia Spagna, con cui potrebbe essere confuso.
I campi coltivati sono su terrazzamenti che partono dalla parte più bassa della valle e raggiungono le pendici più rocciose. L’acqua sorgiva è stata incanalata e resa disponibile per orti e campi dal lavoro di generazioni di contadini. La coltivazione inizia in aprile e non prevede l’uso di diserbanti o concimi chimici, che potrebbero inquinare le sorgenti. La raccolta è scalare, a partire da settembre. Dai fiori che si sviluppano per primi e più in basso si seleziona la semente per la semina successive, mentre i restanti sono destinati alla vendita.
Per conservare I fagioloni, si aggiunge qualche foglia di alloro e si sistemano in sacchi di iuta, che poi sono collocati in cantine asciutte e fresche. Si mangia in bianco con olio extravergine e cipolle, oppure condito con sugo di salsiccia e cotenna di maiale o ancora in zuppe e insalate.

Stagionalità

La raccolta avviene in settembre, il prodotto essiccato è disponibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
Oggi molti terrazzamenti del commune di Vallepietra sono abbandonati e lasciati a prato; un tempo, però, quando il fagiolo era la base dell'economia di quest’area (ed era scambiato nella vicina Piglio con olio e vino), la sua coltivazione si estendeva per tutta la valle. Negli ultimi decenni sono stati progressivamente abbandonati sia la produzione di fagiolo, sia il paese di Vallepietra, e il fagiolone è sopravvissuto solo graze alle famiglie del paese.
Oggi è nato un piccolo consorzio di agricoltori, che sta recuperando tutti i legumi tradizionali della valle del Simbrivio e che, grazie al Presidio, sta promuovendo il fagiolone, tentando di riportare la valle a nuova vita.

Area di produzione
Territorio del comune di Vallepietra, provincia di Roma

Presidio sostenuto da

Regione Lazio, Arsial, Comune di Vallepietra, Parco Regionale Monti Simbruini, Provincia di Roma
Produttori

Il Fagiolone di Vallepietra
di Colomba Placidi
Località Tartaro, 3
Vallepietra (Rm)
Tel. 349 3149824
colombaplacidi78@gmail.com

Roberto Locicero
Via Vittorio Veneto, 2
0Vallepietra (Rm)
Tel. 340 7424054
mieledautore@libero.it

Domenico Placidi
Via Trieste, 4
Vallepietra (Rm)
Tel. 347 3791194
dome.placidi@gmail.com

Martina Romani
Località Casa degli Zocchi
Vallepietra (Rm)
Tel. 347 1193181
marinavegas@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Domenico Placidi
Tel. 347 3791194
dome.placidi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Marco Fiorini
Tel.l 333 7398178
it.fiorini@gmail.com
Oggi molti terrazzamenti del commune di Vallepietra sono abbandonati e lasciati a prato; un tempo, però, quando il fagiolo era la base dell'economia di quest’area (ed era scambiato nella vicina Piglio con olio e vino), la sua coltivazione si estendeva per tutta la valle. Negli ultimi decenni sono stati progressivamente abbandonati sia la produzione di fagiolo, sia il paese di Vallepietra, e il fagiolone è sopravvissuto solo graze alle famiglie del paese.
Oggi è nato un piccolo consorzio di agricoltori, che sta recuperando tutti i legumi tradizionali della valle del Simbrivio e che, grazie al Presidio, sta promuovendo il fagiolone, tentando di riportare la valle a nuova vita.

Area di produzione
Territorio del comune di Vallepietra, provincia di Roma

Presidio sostenuto da

Regione Lazio, Arsial, Comune di Vallepietra, Parco Regionale Monti Simbruini, Provincia di Roma
Produttori

Il Fagiolone di Vallepietra
di Colomba Placidi
Località Tartaro, 3
Vallepietra (Rm)
Tel. 349 3149824
colombaplacidi78@gmail.com

Roberto Locicero
Via Vittorio Veneto, 2
0Vallepietra (Rm)
Tel. 340 7424054
mieledautore@libero.it

Domenico Placidi
Via Trieste, 4
Vallepietra (Rm)
Tel. 347 3791194
dome.placidi@gmail.com

Martina Romani
Località Casa degli Zocchi
Vallepietra (Rm)
Tel. 347 1193181
marinavegas@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Domenico Placidi
Tel. 347 3791194
dome.placidi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Marco Fiorini
Tel.l 333 7398178
it.fiorini@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLazio

Altre informazioni

CategorieLegumi