Rosso di Lucca, Aquila o Lupinaro, Cannellino di San Ginese, Malato, Mascherino sono solo alcuni dei nomi con cui sono conosciuti da secoli i fagioli della Lucchesia, un variegato insieme di ecotipi e varietà che hanno caratterizzato la storia agricola e alimentare della piana di Lucca e delle sue propaggini collinari. Il profondo radicamento di questa coltivazione nel territorio lucchese è testimoniato dai numerosi piatti della cucina locale che li utilizzano, dalle zuppe e minestre ai secondi fino all’abbinamento come contorno a carne, pesce e ortaggi. Una coltivazione che ha sempre avuto un ruolo importante nella vita della popolazione locale sia perchè seminata dalle famiglie contadine per l’autoconsumo sia perchè usata come merce di scambio per gli altri prodotti agricoli. In alcuni Statuti delle Comunità locali e di monografie di scrittori lucchesi come Le pratiche della campagna lucchese (1846) del marchese Antonio Mazzarosa, si fa riferimento alla coltura dei fagioli ed elenca anche un discreto numero di varietà, con notizie sulle tecniche colturali, sulle rese e sui risultati economici attesi da questa attività agricola. Altri documenti delle Compagnie religiose e dei Sindacati delle Feste testimoniano la presenza fondamentale del fagiolo nell’economia locale e già nello Statuto di Compito del 1781 si parla di fagioli che venivano coltivati sul territorio compitese nelle prime propaggini collinari della piana di Lucca.
E sono proprio i terreni della piana di Lucca, da secoli dedicati alla coltivazione di cereali e fagioli, che donano a questi ultimi una naturale delicatezza che accomuna tutte le varietà storiche della zona.
Il fagiolo rosso di Lucca era prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei terreni vicini ai corsi d’acqua, dove veniva coltivato in consociazione con il mais.
Il seme è caratterizzato da una colorazione rossa di varia intensità con striature che vanno dal vinaccia scuro al nerastro, un poco somigliante ad un borlotto ma assolutamente da non confondere con questa tipologia. Il profumo e il sapore intenso e deciso uniti alla morbidezza estrema della pasta lo rendono ideale per i primi piatti della tradizione lucchese minestra di farro, zuppa alla frantoiana e pasta e fagioli.
Purtroppo negli ultimi decenni questo tipo di cucina era stata progressivamente abbandonata dalla popolazione e dalla ristorazione locale perchè ritenuta povera e di poco interesse. Tutto ciò unito agli alti costi di coltivazione tradizionale, caratterizzata da scarsi apporti di meccanizzazione, ne aveva disincentivato la produzione, ormai relegata a pochi hobbisti e destinata quasi esclusivamente all’autoconsumo.
Stagionalità
La raccolta del fagiolo avviene tra agosto e settembre, una volta essiccato è disponibile tutto l’anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Comuni di Lucca, Capannori e Porcari (provincia di Lucca)
Presidio sostenuto da
Fondi raccolti con il progetto "Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food 2011"
Agriturismo biologico Nicobio
Località Gello di Sopra, 119
Orbiciano Camaiore (Lu)
Tel. 349 6932333
info@nicobio.it
Francesco Chiocca
Via delle Muricciole, 142 D
Località Carignano
Lucca
Tel. 339 8883083
francescochiocca1@gmail.com
Guido Favilla
Via Randelli, 278
Picciorana
Lucca
Tel. 338 7575603
guido.favilla@gmail.com
guidofavilla.com
Simone Paganelli
Via della Chiesa, 11
Toriago
Capannori (Lu)
Tel. 339 3457993
margpaganelli.mp@gmail.com
Alessandro Rossi
Via Molino di Mezzo, 434
Località San Pietro A Vico
Lucca
Tel. 349 8080482
rossialessandro817@gmail.com
L’Unitaria Coop
Via del Sesto, 1
Porcari (Lu)
Tel. 329 7399748
marco@lunitaria.it
Aderiscono alla Cooperativa i seguenti agricoltori:
Agriturismo La Conte
Via Villa Altieri, 840
San Donato (Lu)
Tel. 329 0624298
agriturismolaconte@yahoo.it
Renzo del Prete
Via Pierini, 13
San Ginese di Compito
Capannori (Lu)
Tel. 347 4472231
Marco Giorgi
Via di Tiglio, 845
Capannori (Lu)
Tel. 338 9661580-349 3593873
info@deliziefamigliagiorgi.com
www.deliziefamigliagiorgi.com
Giovanni Giovannoni
Via di Villa, 23
San Ginese di Compito
Capannori (Lu)
Tel. 366 4299280
Danilo Picchi
Via dell’Arpino, 11
Capannori (Lu)
Tel. 339 6006923
Mariano Pinochi
Via Nuova, 45
Paganico
Capannori (Lu)
Tel. 392 1789729