Detto anche fasol biso, o solferino, il gialèt è nella memoria storica della Val Belluna e la sua coltivazione è documentata dall’inizio del Novecento. Ma è solo una, anche se tra le più pregiate, delle varietà coltivate in questa zona, dalla quale, a partire dal 1530 circa, si diffusero i fagioli in Italia.
La ragione per cui gli studiosi considerano queste valli la culla dei fagioli italiani è legata alla storia di un umanista e teologo bellunese, Giovanni Pierio Valeriano, che studiò e visse alla corte papale negli anni a cavallo tra il 1400 e il 1500. Di ritorno nelle sue terre, portò con sé alcuni fagioli regalati dal Papa Clemente VII e provenienti dal Sud America, con la promessa di avviarne la coltivazione. Da allora il fagiolo è diventato uno dei protagonisti della cucina dei ceti più poveri, permettendo alla popolazione di sopravvivere alle carestie cicliche e all’imperversare della pellagra. Il gialèt è sempre stato un fagiolo di pregio: era coltivato non tanto per il consumo delle famiglie contadine quanto per essere venduto al “padrone” o ai ceti più agiati: un tempo i commercianti di Padova, Verona e Bologna ne facevano incetta per venderlo in particolare al Vaticano. Il gialèt ha semi tondeggianti dalla colorazione giallo intenso con note verdoline. I semi hanno un ilo convesso e bianco. E’ tenerissimo e la sua buccia è pressoché inconsistente dopo la cottura.
Con l’ammollo (che deve durare 12 ore) e la cottura successiva (per almeno 40 minuti), triplica le sue dimensioni poiché ha una capacità di imbibizione molto elevata e un’alta digeribilità, perde però in buona parte la colorazione.
La coltivazione è ancora oggi manuale: la semina avviene a maggio, le piantine crescono sostenute a una pertica in legno oppure agli steli del mais, come un tempo, il raccolto si svolge a settembre. Proprio perché era un fagiolo “per i signori” non si tramandano particolari ricette contadine: poiché il sapore è molto delicato, è ottimo nelle minestre d’orzo o semplicemente lesso con un filo di olio extravergine e un poco di cipolla.
Stagionalità
I gialèt sono disponibili essiccati tutto l'anno.
Torna all'archivio >Area di produzione
Val Belluna, in particolare i comuni di Feltre, Pedavena, Cesiomaggiore, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sospirolo, Sedico, Belluno, Seren del Grappa, Ponte nelle Alpi, Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Fonzaso, Sovramonte (provincia di Belluno)
Agri Cordi Vittorio Zampieri
Via Cor, 44
Belluno
Tel. 335 6684486
vittorio.zampieri@viacor.it
Agriturismo La Casa nei Boschi
di Massimiliano Vantaggi
Via Boschi, 14
Lentiai (Bl)
Tel. 320 1953522
lacasaneiboschi@gmail.com
www.la-casa-nei-boschi.it
Albero degli Alberi
di Anna Valente
Via Montesort, 8
Seren del Grappa (Bl)
Tel. 329 3445440
alberodeglialberi@libero.it
www.alberodeglialberi.it
Mario Baldissera
Via delle Marianne, 4
Feltre (Bl)
Tel. 348 0947160
baldissera.mario@gmail.com
Enrica Balzan
Via Campo, 1
Borgo Valbelluna (Bl)
Tel. 346 2461394
enrica.balzan@gmail.com
Cantiere Verde
di Angelo Paganin
Piazza Mazzini, 21
Belluno
info@cantiereverde.com
Col Belin
di Annalisa De Dea
Via De Amicis, 32
Belluno
Tel. 328 4978678
info@colbelin.it
www.colbelin.it
Cesare Colbertaldo
Via Col di Salce, 129
Belluno
Tel. 338 1951670
colberta958@gmail.com
Elisa Colle
Via Stabie, 89
Borgo Valbelluna (Bl)
Tel. 333 4796521
elisa.colle06@gmail.com
www.dolomiticanapa.it
La Collina dello Zafferano
di Francesco Dal Poz
Via Alighieri, 3
Ponte nelle Alpi (Bl)
Tel. 351 9072049
fdp@lacollinadellozafferano.it
Cristina dalla Rosa
Frazione Schievenin, 52 B
Quero Vas (Bl)
Tel. 347 5481903
cristinadallarosa@gmail.com
Dumia
di Manuel Noal
Via Volturno, 3
Feltre (Bl)
costruzionediunsogno@dumia.it
www.dumia.it
Fior dei Paradisi
di Gian Ernesto Feltrin
Via Arsiè, 47 F
Ponte nelle Alpi (Bl)
Tel. 340 0643359
feltgian@libero.it
Gesti Alpestri
di Diego De Paoli
Via Pontil, 1D
Feltre (Bl)
Tel. 329 5403969
gestialpestri@gmail.com
www.gestialpestri.it
Stefano Mirandola
Via Coraulo ai Piai, 34
Belluno
Tel. 333 4905285
ilmondodiginetta@gmail.com
Christian Olivo
Via Libertà, 35
Località Cirvoi
Belluno
Tel. 347 5800825
christian.olivo@libero.it
Rosa Maria
Via del Casél, 9
Località Vignui
Feltre (Bl)
Tel. 345 1407778
mirta.lira@virgilio.it
Erica Salvadori
Via delle Marianne, 12
Feltre (Bl)
Tel. 347 3846960
erica.salvadori@gmail.com
Sarì e Redà
di Rasera Berna Giulia
Via Medaglie d’Oro, 33
Belluno
Tel. 340 8096850
giulia.raseraberna@libero.it
Alex Segat
Via Frontin, 81
Borgo Valbelluna (Bl)
Tel. 340 1533896
segatalex.fr@gmail.com
Terra Viva
di Manuel Kuehl
Via Bolago, 54 C
Sedico (Bl)
Tel. 349 8763869
terravivabelluno@gmail.com
www.facebook.com/terravivabelluno
Villa Buzzati
di Laura Solinas
Via Visome, 18
Belluno
Tel. 349 2897192
alaurasolinas@gmail.com
Diego De Paoli
Tel. 329 5403969
fagiologialetdellavalbelluna@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Renato Ballan
Tel. 346 3797959
mais@biancoperla.it