Fagiolo di Sorana

Presidio Slow Food

Italia

Toscana

Legumi

Torna all'archivio >
Fagiolo di Sorana

Perlaceo, piccolo e dalla buccia sottilissima, il fagiolo di Sorana si coltiva in piccoli fazzoletti di terra lungo il torrente Pescia: pochi ettari di “terre nuove” bonificate dai Medici tra il Cinquecento e il Seicento. Greti del torrente resi fertili sui quali gli abitanti della zona coltivavano legumi e ortaggi destinati a piccoli commerci, utili a integrare i magri redditi della famiglie della montagna pistoiese. Le aree della fiumara recuperate per le coltivazioni agricole furono suddivise tra chi aveva contribuito con il proprio lavoro alla bonifica: per questo motivo, ancora oggi, i proprietari dei terreni sono molti. L’area coltivata si estende su circa quattro chilometri di torrente, soprattutto sulla sponda sinistra, tra il Ponte di Castelvecchio e il Ponte di Sorana, nel comune di Pescia. Anticamente quest’area si chiamava Valleriana, cioè “zona ricca di ruscelli”, per via della grande quantità di acque che si riversano in rivoli e fossi verso il Pescia. I contadini della zona si sono tramandati i semi per secoli. La raccolta, manuale, avviene nel mese di settembre. I fagioli sono poi esposti al sole per 3-4 giorni per completare l’essiccamento. Durante l’inverno si conservano in appositi contenitori con l’aggiunta di pepe in grani, radici di valeriana o foglie di alloro.

Sapido e molto digeribile, è protagonista di svariate ricette ma il modo migliore per gustarlo è cotto “nel fiasco”, ovvero in contenitori in vetro dalla bocca larga che a Pescia chiamano gozzi. Al momento della cottura si uniscono ai fagioli acqua di fonte, che non deve essere mai troppo calcarea o peggio clorata, uno spicchio d’aglio e salvia. Si cuociono quindi a fuoco lento. Al termine della cottura si condiscono con un filo d’olio extravergine di oliva toscano e una macinata di pepe bianco fresco.

Stagionalità

La raccolta del fagiolo avviene tra agosto e settembre, una volta essiccato è disponibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
Un’altitudine ottimale, tra i 200 e i 750 metri sul livello del mare, l’abbondanza di acque poco calcaree, una buona percentuale di umidità dell’aria e un’ottima esposizione solare, terreni ben drenati e sciolti, sabbiosi: questo fortunato connubio di elementi diversi produce fagioli strepitosi, poco conosciuti fuori dalla Toscana ma oggetto di un fiorente mercato “del falso”. La produzione annuale è irrisoria e si può dire che gli abitanti di Pescia ormai conoscano metro a metro i terreni migliori: impossibile giustificare i quantitativi spacciati come fagioli di Sorana commercializzati fuori zona. Per questo motivo i quattro produttori del Presidio hanno sottoscritto un disciplinare che delimita l’area di produzione e regola gli interventi agronomici.

Area di produzione
Valle del torrente Pescia nel comune di Pescia (provincia di Pistoia).

Presidio sostenuto da
Comune di Pescia, Provincia di Pistoia, Comunità Montana dell’Appennino Pistoiese, Consorzio Montagne e Valli di Pistoia

Produttori
Michele Angeli
Via della Costa, 88
Uzzano (Pt)
Tel. 331 4020818
aziendaagricola.micheleangeli@gmail.com

Associazione Il Ghiareto
Via del Pozzo, 2
Sorana (Pt)
info@fagiolodisorana.org

Rita Chelini
Via Viepori, 18
Castelvecchio - Pescia (Pt)
Tel. 331 9464157
ritachelini@hotmail.it

Alfio Marchini
Via Ponte di Sorana
Castelvecchio - Pescia (Pt)
Tel. 335 6858725
marchiniabeti@gmail.com
www.marchiniabeti.com

Pier Carlo Sansoni
Via di Sorana, 8
Sorana (Pt)
Tel. 338 7000563
pucciemanuela@virgilio.it

Terre di Cocomo
di Sara Viti
Via Falciano, 33
Buggiano (Pt)
Tel. 388 8963603
info@terredicocomo.it

Terre di Verzo
di Francesco Bimbi
Via del Groggio, 4
Castelvecchio
Pescia (Pt)
Tel. 334 7609880
frabim@gmail.com

Il Vecchio Ospitale
di Roberto Dingacci
Via Ponte di Sorana, 39
Castelvecchio
Pescia (Pt)
Tel. 338 4212045
robertodingacci@hotmail.it

Bequiri Xhaffer
Via Sorana, 8
Pescia (Pt)
Tel. 331 7689551
xhaferrbeqiri@gmail.com
Referente dei produttori
Giovanna Fantozzi
Tel. 339 4900547
giova.fantozzi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio

Giuliano Calvetti
Tel. 366 4474458
slowfoodvaldinievole015@gmail.com

Un’altitudine ottimale, tra i 200 e i 750 metri sul livello del mare, l’abbondanza di acque poco calcaree, una buona percentuale di umidità dell’aria e un’ottima esposizione solare, terreni ben drenati e sciolti, sabbiosi: questo fortunato connubio di elementi diversi produce fagioli strepitosi, poco conosciuti fuori dalla Toscana ma oggetto di un fiorente mercato “del falso”. La produzione annuale è irrisoria e si può dire che gli abitanti di Pescia ormai conoscano metro a metro i terreni migliori: impossibile giustificare i quantitativi spacciati come fagioli di Sorana commercializzati fuori zona. Per questo motivo i quattro produttori del Presidio hanno sottoscritto un disciplinare che delimita l’area di produzione e regola gli interventi agronomici.

Area di produzione
Valle del torrente Pescia nel comune di Pescia (provincia di Pistoia).

Presidio sostenuto da
Comune di Pescia, Provincia di Pistoia, Comunità Montana dell’Appennino Pistoiese, Consorzio Montagne e Valli di Pistoia

Produttori
Michele Angeli
Via della Costa, 88
Uzzano (Pt)
Tel. 331 4020818
aziendaagricola.micheleangeli@gmail.com

Associazione Il Ghiareto
Via del Pozzo, 2
Sorana (Pt)
info@fagiolodisorana.org

Rita Chelini
Via Viepori, 18
Castelvecchio - Pescia (Pt)
Tel. 331 9464157
ritachelini@hotmail.it

Alfio Marchini
Via Ponte di Sorana
Castelvecchio - Pescia (Pt)
Tel. 335 6858725
marchiniabeti@gmail.com
www.marchiniabeti.com

Pier Carlo Sansoni
Via di Sorana, 8
Sorana (Pt)
Tel. 338 7000563
pucciemanuela@virgilio.it

Terre di Cocomo
di Sara Viti
Via Falciano, 33
Buggiano (Pt)
Tel. 388 8963603
info@terredicocomo.it

Terre di Verzo
di Francesco Bimbi
Via del Groggio, 4
Castelvecchio
Pescia (Pt)
Tel. 334 7609880
frabim@gmail.com

Il Vecchio Ospitale
di Roberto Dingacci
Via Ponte di Sorana, 39
Castelvecchio
Pescia (Pt)
Tel. 338 4212045
robertodingacci@hotmail.it

Bequiri Xhaffer
Via Sorana, 8
Pescia (Pt)
Tel. 331 7689551
xhaferrbeqiri@gmail.com
Referente dei produttori
Giovanna Fantozzi
Tel. 339 4900547
giova.fantozzi@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio

Giuliano Calvetti
Tel. 366 4474458
slowfoodvaldinievole015@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneToscana

Altre informazioni

CategorieLegumi