Controne è terra di olio e fagioli: un paese incastonato in una splendida cornice di campi e uliveti che si spingono fino alle pendici del massiccio degli Alburni che sovrasta il piccolo centro abitato.
La roccia, una stratificazione ricca di carbonati non molto profonda che si distende sotto i terreni di Controne, che ha generato terreni freschi e fertili e donato a questo fagiolo una delle sue più rinomate qualità: buccia sottile e facilità di cottura.
L’altra grande risorsa è l’acqua proveniente dalle tante sorgenti alimentate dalla falda acquifera degli Alburni, che dal paese si spinge verso sud ovest rendendo i terreni di Controne ideali per la coltivazione dei fagioli.
La tradizione di coltivare fagioli a Controne si tramanda da centinaia di anni e le tipologie messe a dimora dai contadini del luogo sono ancora oggi variegate: c’è il fauciariello (di colore terreo e con piccole striature, la cui forma ricorda la falce), il lardariello, il suscella e il minichella tutti di colore terreo-bruno e leggermente picchiettati.
Ma la tipologia che ha reso Controne famosa e che si è ottimamente adattata nei secoli a questo areale è l’ecotipo bianco: un fagiolo piccolo dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi.
I baccelli che li contengono sono anch’essi di colore bianco-crema. È un fagiolo tardivo, si semina tra la prima e la seconda decade di luglio e si deve aspettare novembre per la raccolta, quando tutto il paese si riunisce per la tradizionale sagra, dove si possono assaggiare anche i piatti tipici della zona preparati con il bianco di Controne e e conditi con olio extra vergine di oliva ottenuto da cultivar autoctone come la Rotondella e la Carpellese.
L’eccellenza gastronomica di questo fagiolo è nota anche nel resto della regione, così come sono molto apprezzate la scarsa tendenza a spaccarsi durante la cottura e i tempi di cottura nettamente inferiori a quelli di un fagiolo comune.
Lo si può gustare al tozzetto (una fresella condita con olio extravergine e fagioli lessi) oppure con la scarola, nella pasta e fagioli, o ancora a condimento delle làgane (una pasta fresca fatta in casa).
Stagionalità
Il fagiolo si raccoglie da fine ottobre a metà novembre, essiccato si conserva tutto l'anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Comune di Controne (provincia di Salerno).
Maria Rosa Agosto
Via San Sebastiano, 15
Controne (Sa)
Tel. 338 7445626
emiliopoto@tiscali.it
Stefano Agosto
Via San Sebastiano
Controne (Sa)
Tel. 335 7868459
stefanoagosto@hotmail.it
Agrimell
di Mario Campagna
Via Acquaviva, 3
Controne (Sa)
Tel. 345 2974138
agrimell@tiscali.it
Angelo Ferrante
Contrada Laurita
Controne (Sa)
Tel. 333 1564620
aziendaferrante@hotmail.it
Fontana Vecchia
di Rosalba Scorzelli
Via Fontana, 1
Controne (Sa)
Tel. 334 3685329
fontanavecchiacontrone@gmail.com
Potidi Antonia Mazzei
Piazza Umberto I, 31
Controne (Sa)
Tel. 335 8434044
gabriele.poti@alice.it
Referente dei produttori del Presidio
Angelo Campagna
agrimell@tiscali.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Ernesto D’Alessandro
Tel. 333 2810079
er.dal@me.com