Fagiolina di Arsoli

Presidio Slow Food

Italia

Lazio

Legumi

Torna all'archivio >
Fagiolina di Arsoli

I fagioli sono arrivati in Italia nella prima metà del XVI secolo, grazie a Carlo V di Spagna, sovrano di un vastissimo impero tra Europa, Africa e America. Le prime varietà (introdotte in Spagna in seguito alla scoperta delle Americhe) giungono a Roma come omaggio al Papa. Le origini della fagiolina partono prorio di qui. La sua coltivazione è attestata nel paese di Arsoli (provincia di Roma) già nel 1552: nella zona, si ripetevano spesso furti di fagiolina tanto che il Papa Giulio III si vide costretto a inviare due magistrati. Nei secoli successivi si è acclimatata perfettamente nella valle del Fosso del Bagnatore, alle pendici di Arsoli: esistono testimonianze della sua coltivazione in diversi documenti ed è protagonista di proverbi e canti tradizionali.
La pianta è rampicante e può raggiungere i tre metri e mezzo: per sostenere la sua crescita si usano perlopiù delle canne, ma in passato era coltivata in consociazione con il mais e sfruttava il supporto di questo cereale. Dai fiori bianchi nascono baccelli “reniformi” contenenti piccoli fagioli bianchi
La pianta richiede una grande quantità di acqua, ma le numerosissime sorgenti presenti in quest’area rendono umidi e facilmente coltivabili i piccoli appezzamenti a valle della cittadina. La raccolta è manuale, così come la battitura dei baccelli secchi, fatta con fruste di canna naturale.
La fagiolina di Arsoli è facilmente riconoscibile per la consistenza burrosa: se cotta a dovere, può essere schiacciata usando solo la lingua poiché la pelle è molto sottile. Mantiene la sua consistenza per molto tempo dopo la cottura, è facilmente digeribile, ricca di proteine ed è facile da utilizzare in cucina, non necessitando di ammollo.
Ad Arsoli si cucina nella pignatta di terracotta e si gusta in una zuppa con le ciciarchiole (quadrati di pasta fatta in casa) o in umido con cipolle, olio extravergine di oliva, pepe nero e pane raffermo.

Stagionalità

La raccolta si effettua scalarmente da agosto a novembre, il prodotto essiccato è disponibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
Rimasta isolata in questa nicchia naturale della campagna di Arsoli, nella Valle del Fosso Bagnatore, la fagiolina ha rischiato l’estinzione negli ultimi decenni del secolo scorso, a causa delle basse rese. Si è salvata grazie alla determinazione di pochi anziani, che ne hanno custodito il seme, e alle istituzioni locali, che per oltre cinquanta anni le hanno dedicato una sagra. La protezione genetica è avvenuta anche grazie alla regola fondamentale, tramandata oralmente, di escludere quei semi nati da impollinazioni incrociate con altri ecotipi presenti in zona, facilmente riconoscibili perché di colore nero o screziato. Oggi un’associazione di produttori – che comprende anche alcuni giovani coltivatori - si sta impegnando a coltivarla e promuoverla.

Area di produzione
Territorio del comune di Arsoli, provincia di Roma

Presidio sostenuto da
Regione Lazio, Arsial, Provincia di Roma, Comune di Arsoli
Produttori

Paolo Cerroni
Arsoli (Rm)
Via Dei Massimo, 23
Tel. 327 5445197

Anna Tarquini
Arsoli (Rm)
Via Olmeto, 9
Tel. 340 5497864

Coltivatori hobbisti:
Damiano Cerroni, Angelo Masi, Mario Napoleoni, Paolo Passarelli, Sauro Sbardella, Nunzia Zito di Arsoli



Referente dei produttori del Presidio
Pietro Cerroni
Tel. 327 5445197 
arsolilegumi@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Gabriella Cinelli
Tel. 348 3029144
cinelligabriella@gmail.com
Rimasta isolata in questa nicchia naturale della campagna di Arsoli, nella Valle del Fosso Bagnatore, la fagiolina ha rischiato l’estinzione negli ultimi decenni del secolo scorso, a causa delle basse rese. Si è salvata grazie alla determinazione di pochi anziani, che ne hanno custodito il seme, e alle istituzioni locali, che per oltre cinquanta anni le hanno dedicato una sagra. La protezione genetica è avvenuta anche grazie alla regola fondamentale, tramandata oralmente, di escludere quei semi nati da impollinazioni incrociate con altri ecotipi presenti in zona, facilmente riconoscibili perché di colore nero o screziato. Oggi un’associazione di produttori – che comprende anche alcuni giovani coltivatori - si sta impegnando a coltivarla e promuoverla.

Area di produzione
Territorio del comune di Arsoli, provincia di Roma

Presidio sostenuto da
Regione Lazio, Arsial, Provincia di Roma, Comune di Arsoli
Produttori

Paolo Cerroni
Arsoli (Rm)
Via Dei Massimo, 23
Tel. 327 5445197

Anna Tarquini
Arsoli (Rm)
Via Olmeto, 9
Tel. 340 5497864

Coltivatori hobbisti:
Damiano Cerroni, Angelo Masi, Mario Napoleoni, Paolo Passarelli, Sauro Sbardella, Nunzia Zito di Arsoli



Referente dei produttori del Presidio
Pietro Cerroni
Tel. 327 5445197 
arsolilegumi@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Gabriella Cinelli
Tel. 348 3029144
cinelligabriella@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLazio

Altre informazioni

CategorieLegumi