Fagioli marroni dell’isola di Öland

Presidio Slow Food

Svezia

Kalmar län

Legumi

Torna all'archivio >
Fagioli marroni dell’isola di Öland

Sull’isola di Öland, nella Svezia che si affaccia sul Mar Baltico, la coltivazione dei fagioli marroni, in svedese bruna bönor, risale al 1650. Già nel 1741 Linneo riteneva il clima dell’isola perfetto per la crescita di questo legume. Le estati soleggiate e fresche – la temperatura media è di 17 °C -, gli autunni e gli inverni miti e il terreno sabbioso sono infatti ideali per la loro coltivazione. La tradizione orale vuole che i migliori fagioli marroni siano quelli coltivati su suoli sabbiosi. La sabbia, infatti, più calda dell’argilla, trattiene meno acqua.
Le prime tracce scritte in merito alla loro presenza sull’isola risalgono al 1885. In quell’anno un piccolo negozio nella campagna di Böda – nel nord dell’isola – cominciò a venderli al prezzo di circa 0.35 corone al kg. Solo più tardi – e ne sono testimonianza i giornali della società agricola locale del 1897 e del 1906 – si cominciò a praticare la coltivazione in modo continuativo.
Seminati a maggio e raccolti a settembre, sono disposti su file distanti mezzo metro l’una dall’altra e le piante crescono su mucchi di terra elevata in modo da evitare che il baccello, a contatto con il terreno umido, marcisca. Le varietà coltivate sull’isola sono quattro: stella I, bonita, katja e karin.
I fagioli, lasciati essiccare sul terreno per un paio di giorni, sono stoccati in un locale chiuso e quindi preparati per il confezionamento.
Nella gastronomia svedese, i bruna bönor sono l’ingrediente fondamentale per la preparazione del tradizionale stufato. Lasciati in ammollo per 8-10 ore, sono cotti con cipolla e zucchero. La salsa agrodolce così ottenuta è servita con pancetta di maiale fritta.

Torna all'archivio >
Oggi i fagioli marroni sono coltivati unicamente a Öland e sono a rischio di estinzione. I legumi, importati da Sud America, dalla Cina o dal Canada, paradossalmente costano meno e la distribuzione dei fagioli marroni non è organizzata in modo efficace. Di conseguenza, sono poco conosciuti e usati sia dai ristoratori sia dai normali consumatori.
Ci sono ancora 43 produttori che, riuniti nell'associazione KOPT (Kalmar Ölands trädgårdsprodukter), coltivano le quattro varietà di fagioli marroni. I produttori del Presidio lavorano per promuovere il consumo e la diffusione di questa varietà locale di legume, senza comprometterne il livello qualitativo.

Area di produzione
isola di Öland, Svezia

Presidio sostenuto da
Unione Europea
Kopt
43 produttori riuniti nell'associazione KOPT

KOPT (Kalmar Ölands trädgårdsprodukter)
Tel. +46 485560670
info@kopt.se
www.olandslok.se
Referenti del Presidio
Oskar Zedig
tel: +46 (0)485-560 673
cel: +46 (0)73-716 58 92
oskar.zedig@kotp.se
Oggi i fagioli marroni sono coltivati unicamente a Öland e sono a rischio di estinzione. I legumi, importati da Sud America, dalla Cina o dal Canada, paradossalmente costano meno e la distribuzione dei fagioli marroni non è organizzata in modo efficace. Di conseguenza, sono poco conosciuti e usati sia dai ristoratori sia dai normali consumatori.
Ci sono ancora 43 produttori che, riuniti nell'associazione KOPT (Kalmar Ölands trädgårdsprodukter), coltivano le quattro varietà di fagioli marroni. I produttori del Presidio lavorano per promuovere il consumo e la diffusione di questa varietà locale di legume, senza comprometterne il livello qualitativo.

Area di produzione
isola di Öland, Svezia

Presidio sostenuto da
Unione Europea
Kopt
43 produttori riuniti nell'associazione KOPT

KOPT (Kalmar Ölands trädgårdsprodukter)
Tel. +46 485560670
info@kopt.se
www.olandslok.se
Referenti del Presidio
Oskar Zedig
tel: +46 (0)485-560 673
cel: +46 (0)73-716 58 92
oskar.zedig@kotp.se

Territorio

NazioneSvezia
RegioneKalmar län

Altre informazioni

CategorieLegumi