Cuddrireddra di Delia

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Dolci

Torna all'archivio >
Cuddrireddra di Delia

Il nome è quasi impronunciabile per chi non è siciliano, ma a Delia questa parola dal suono duro indica un dolce buonissimo: un biscotto a forma di bracciale il cui nome risale al greco kollura (cioè focaccia, pane biscottato di forma solitamente anulare). Nei vocabolari dialettali cuddrireddra sta per focacciuola, schiacciatina modellata a foggia di baco ravvolto, o piccola rotellina di pasta a forma di anello o corona. In Sicilia, e un po’ in tutto il sud Italia, si producono molti tipi di ciambelline fritte, ma solo a Delia si realizzano in questa forma complicata. Si narra che la forma a “corona” sia nata quale omaggio alle castellane che vivevano a Delia durante la guerra dei Vespri Siciliani (1282-1302) nella fortezza medioevale che sovrasta la cittadina.Sono passati sette secoli ma le cuddrireddre si producono ancora. La ricetta è semplice: si impasta la farina di grano duro con uova fresche, zucchero, un poco di strutto, vino rosso, cannella e scorzette di arancio. Si lavora la massa su un asse di legno (lo scanaturi) fino a quando raggiunge la giusta compattezza e poi la si divide in piccoli rotolini. La parte più complicata, che richiede manualità e esperienza, ma che le donne di Delia sanno realizzare benissimo, inizia a questo punto: si avvolgono i rotolini di pasta intorno ad un bastoncino che poi viene sfilato. La spirale di pasta viene appoggiata su un attrezzo chiamato “pettine” costituito da due asticelle di legno unite da una serie di striscioline di canna di bambù levigata. I pettini sono conservati con grande cura perché nessuno è più in grado di costruirli. Alcuni sono vecchissimi, posso avere anche più di 150 anni. Un oggetto bizzarro la cui funzione originaria era diversa: si trattava infatti di un pezzo del banco di tessitura. Sul “pettine” si appoggia la spirale di pasta che acquista la caratteristica “rigatura”. Si uniscono a questo punto le due estremità formando una corona. L’ultimo passaggio è la frittura in abbondante olio extravergine d’oliva.

Stagionalità

Reperibile tutto l'anno

Torna all'archivio >
La cuddrireddra originale deve essere croccante, dolce, mai stucchevole, con in evidenza le note di cannella, di scorza d’arancio e un lievissimo sentore di vino rosso, utilizzato nell’impasto. In origine, era preparata in casa nel periodo di carnevale; oggi la si può trovare tutto l’anno e alcune pasticcerie della zona hanno iniziato a proporla. Il Presidio nasce dapprima per non far perdere questa tradizione ultra secolare e per far conoscere questo straordinario prodotto a chi non abita sull’isola. La cuddrireddra del Presidio deve essere fritta rigorosamente in olio extravergine di oliva.


Area di produzione
Comune di Delia (provincia di Caltanissetta)


Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttore

La Cuddrireddra di Delia
di Filomena Alaimo
Viale Pietro Nenni, 6
Delia (Cl)
Tel. 329 9781853
info@lacuddrireddra.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Fabio Di Francesco
Tel. 348 8568642
fbdifrancesco@gmail.com

I prodotti di La Cuddrireddra sono disponibili su www.foodscovery.it/seller/la-cuddrireddra_93103.html
La cuddrireddra originale deve essere croccante, dolce, mai stucchevole, con in evidenza le note di cannella, di scorza d’arancio e un lievissimo sentore di vino rosso, utilizzato nell’impasto. In origine, era preparata in casa nel periodo di carnevale; oggi la si può trovare tutto l’anno e alcune pasticcerie della zona hanno iniziato a proporla. Il Presidio nasce dapprima per non far perdere questa tradizione ultra secolare e per far conoscere questo straordinario prodotto a chi non abita sull’isola. La cuddrireddra del Presidio deve essere fritta rigorosamente in olio extravergine di oliva.


Area di produzione
Comune di Delia (provincia di Caltanissetta)


Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttore

La Cuddrireddra di Delia
di Filomena Alaimo
Viale Pietro Nenni, 6
Delia (Cl)
Tel. 329 9781853
info@lacuddrireddra.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Fabio Di Francesco
Tel. 348 8568642
fbdifrancesco@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieDolci