La Carnia, la Val Canale, il Canal del Ferro e tutta l’area delle Dolomiti Friulane, fino alla zona montana del Livenza, da sempre sono aree legate all’economia pastorale montana.
Qui, la pratica della malga, con la transumanza estiva dal fondovalle fino ai pascoli di alta quota, è millenaria. Le prime notizie risalgono a prima dell’anno 1000: già i documenti del patriarcato di Aquileia, infatti, definiscono regole precise per lo sfruttamento dei pascoli alpini.
Storicamente, l’assegnazione delle malghe era a rotazione ed era difficile avere lo stesso alpeggio per più anni. Insieme alla transumanza, per generazioni le famiglie si sono tramandate la tecnica di preparazione del formadi di mont, detto çuç nella tradizione friulana. Un formaggio oggi poco conosciuto e valorizzato.
La lavorazione prevede di miscelare nella caldaia il latte della sera prima (crudo e parzialmente scremato) con quello appena munto. Quando la temperatura raggiunge i 32° – 36°C, si aggiunge il caglio (bovino) e si rompe la cagliata in grani piccoli come chicchi di riso. Quindi si porta a 44°- 47°C per circa 30 minuti.
Dopo un periodo di riposo nella caldaia, si estrae la cagliata a mano, con l’aiuto di teli di lino, e si sistema in apposite fascere. Le forme sono pressate e rivoltate più volte e, la sera, sono immerse nella salamoia, dove rimangono per 24 ore. Infine si sistemano ad asciugare su assi di legno. Durante la stagionatura, le forme sono pulite e girate giornalmente. Il periodo di invecchiamento minimo è di 45 giorni ma il çuç di mont raggiunge le sue caratteristiche organolettiche migliori dopo un anno.
Stagionalità
Si produce dalla fine di maggio alla fine di settembre, la stagionatura minima è di 45 giorni.
Torna all'archivio >Area di produzione:
Dolomiti friulane, Alpi e Prealpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie (province di Pordenone e Udine)
Presidio sostenuto da
Unione Territoriale Intercomunale della Carnia
Renato Gortani e Figli
Via Palmanova, 16
Santa Maria La Longa (Ud)
Tel. 339 5609925
info@gortanifarm.it
www.gortanifarm.it
Gianni Petris
Strada Esterna Corso, 14
Ampezzo (Ud)
Tel. 329 5330611
info@famigliapetris.com
www.famigliapetris.com
Società Agricola
Michele e Annalisa Celant s.s.
Via Cansiglio, 32-2
Polcenigo (Pn)
Tel. 340 7961329
dallecelant@gmail.com
Annalisa Celant
Tel. 340 7961329 – 366 9527284
dallecelant@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Pietro Gortani
Tel. 334 1127780
info@gortanifarm.it