Colombino di Manduria

Presidio Slow Food

Italia

Puglia

Dolci

Torna all'archivio >
Colombino di Manduria

Il colombino è un dolcetto tipico della città di Manduria, in provincia di Taranto. La sua origine non è attestata da alcun documento ufficiale, ma le informazioni e le testimonianze di cui disponiamo collocano la sua nascita negli anni Cinquanta del secolo scorso. La leggenda vuole che in un giorno dell’anno 1953 un pasticciere di nome Miola Matteo, lungo il tragitto quotidianamente percorso da Taranto a Lecce per raggiungere la sede di lavoro, si sia fermato per un guasto del suo mezzo nella città di Manduria. La prolungata e inaspettata attesa lo avrebbe spinto a informarsi su eventuali pasticcerie da rilevare in paese, dove proprio la Bouvette dello storico Teatro Candeloro era in cerca di un nuovo gestore.
Da qui parte la storia della famiglia Miola a Manduria e la creazione di un pasticcino leggero, soffice e friabile denominato colombino. Il pasticcino ha forma di tortino tronco-conico e presenta due strati di pasta sfoglia farcita con pasta di mandorle all’arancia e crema pasticcera. Il tutto è ricoperto da una soffice glassa di meringa fatta con zucchero, albume e limone, e da un decoro a forma di colombino, da cui deriva il nome, realizzato con confettura di albicocche.
Probabilmente creato per celebrare la festa patronale di San Gregorio Magno del 3 settembre e le ricorrenze festive principali, oggi il colombino si prepara anche tutte le domeniche. Un classico è il suo abbinamento con un bicchiere di Primitivo di Manduria Dolce Naturale.

Stagionalità

Il colombino di Manduria è reperibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
Il Presidio tutela i pochi pasticcieri locali che custodiscono la ricetta autentica del colombino e si impegnano a usare le materie prime del territorio nella lavorazione. Mandorle, arance, latte, burro, uova, farina per l’impasto e confettura di albicocche per la decorazione provengono da agricoltori, allevatori e trasformatori locali che producono nel rispetto dell’ambiente e del proprio territorio.

Area di produzione
Comune di Manduria, in provincia di Taranto

Produttori

Pasticceria Le Delizie
di Giovanni Massafra
Via G. Falcone
Manduria (Ta)
Tel. 329 3394559
Tel SCIALPI CECILIA 329 32938
ledeliziemanduria@gmail.com

Pasticceria Miola
Via Per Maruggio
Manduria (Ta)
Tel. Grazia Mero 333 7283622
Tel. Anna Mero 340 2748354
Grazia.mero@gmail.com
Annina.m87@gmail.com

Pasticceria Jonical
di Giuseppe Gennari
Via della Marina, 76
San Pietro in Bevagna - Manduria (Ta)
Tel. 099 9728002
info@jonicalgennari.it

Referente dei produttori
Giovanni Massafra
Tel 329 3394559
ledelizie@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Michele Mariggiò
Tel 340 4898114
mariggio10@tiscali.it
Il Presidio tutela i pochi pasticcieri locali che custodiscono la ricetta autentica del colombino e si impegnano a usare le materie prime del territorio nella lavorazione. Mandorle, arance, latte, burro, uova, farina per l’impasto e confettura di albicocche per la decorazione provengono da agricoltori, allevatori e trasformatori locali che producono nel rispetto dell’ambiente e del proprio territorio.

Area di produzione
Comune di Manduria, in provincia di Taranto

Produttori

Pasticceria Le Delizie
di Giovanni Massafra
Via G. Falcone
Manduria (Ta)
Tel. 329 3394559
Tel SCIALPI CECILIA 329 32938
ledeliziemanduria@gmail.com

Pasticceria Miola
Via Per Maruggio
Manduria (Ta)
Tel. Grazia Mero 333 7283622
Tel. Anna Mero 340 2748354
Grazia.mero@gmail.com
Annina.m87@gmail.com

Pasticceria Jonical
di Giuseppe Gennari
Via della Marina, 76
San Pietro in Bevagna - Manduria (Ta)
Tel. 099 9728002
info@jonicalgennari.it

Referente dei produttori
Giovanni Massafra
Tel 329 3394559
ledelizie@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Michele Mariggiò
Tel 340 4898114
mariggio10@tiscali.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePuglia

Altre informazioni

CategorieDolci