Ciuighe del Banale

Presidio Slow Food

Italia

Trentino Alto Adige

Salumi e derivati carnei

Torna all'archivio >
Ciuighe del Banale

La storia delle ciuighe del Banale è quella dell’estrema povertà nei secoli passati del territorio delle Giudicarie Esteriori, vallata incastonata fra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, e della sua zona più tipica, San Lorenzo in Banale. Qui le famiglie che allevavano un maiale vendevano le parti migliori e utilizzavano quelle meno nobili, con l’aggiunta di una parte di rape, per realizzare le ciuighe. A distanza di 150 anni, si è conservata questa usanza ma, nella preparazione, oggi si usano anche le parti migliori del maiale (spalla, coppa, pancetta, gola) e una percentuale inferiore di rape (35-40%).
Le rape sono cotte in un grande paiolo e poi strizzate (da 100 chilogrammi di rape se ne ottengono circa 25). Si aggiungono quindi alle carni macinate (40 chilogrammi di rape ogni 60 di carne), si aromatizza l’impasto con sale fino, pepe nero e aglio tritato e si insacca in budello gentile. Si passa quindi all’affumicatura, che dura otto giorni.
Le ciuighe sono un prodotto di forte personalità: la carica aromatica è dominata dalla sensazioni affumicate, ma in bocca lascia percepire una buona sensazione di carne stagionata, non coperta dalla nota acidula delle rape. Si può consumare dopo tre o quattro giorni di stagionatura, mentre è ancora fresca: si fa bollire in acqua per circa venti minuti e poi si può abbinare, seguendo la miglior tradizione, a patate lesse, purè, cavoli tagliati fini o polenta e crauti. Se invece si fa maturare per una decina di giorni, la ciuiga assume una consistenza maggiore e si può tranquillamente mangiare tagliata a fette, come se fosse un salame.

Stagionalità

La produzione inizia a ottobre e continua fino ad aprile

Torna all'archivio >
La produzione inizia a ottobre e continua fino ad aprile ed è strettamente legata alla stagionalità delle rape: oggi è molto limitata ed è mantenuta in vita da un unico produttore di San Lorenzo in Banale. Si tratta, in realtà, di una Famiglia Cooperativa e la sua storia è molto curiosa: proprio nelle Giudicarie Esteriori nacque nel 1890, a opera del sacerdote don Guetti, la cooperazione in Trentino. Don Guidetti, colpito dalla grande povertà dei contadini e dei pastori della zona, spesso vittime di usurai, decise di fondare cooperative di produzione di mutuo soccorso, nelle quali, chi aveva disponibilità di denaro, investiva a vantaggio dei meno abbienti. La Famiglia Cooperativa Brenta è stata fondata proprio in quel periodo e funziona tuttora.
Il Presidio si propone di incrementare la produzione di ciuighe mantenendo la tecnica tradizionale e vuole stimolare, intorno a questo salume, l’interesse della ristorazione e dei consumatori.

Area di produzione
Comune di San Lorenzo in Banale (provincia di Trento).

Produttore
Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
Via Noa, 2
San Lorenzo Dorsino (Tn)
fc.brentapaganella@cooptrentina.it

Il produttore lavora carni di suini trentini allevati da:
La Trentina Suini
di Elvio Campostrini
Località Pozza
Frazione Sabbionara
Avio (Tn)
Tel. 335 5630998
valerio.campostrini@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Nerio Donini
Tel. 0465 734670
fc.brentapaganella@cooptrentina.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Flavio Franceschetti
Tel. 335 7024595
slowfoodgiudicarie@gmail.com


La produzione inizia a ottobre e continua fino ad aprile ed è strettamente legata alla stagionalità delle rape: oggi è molto limitata ed è mantenuta in vita da un unico produttore di San Lorenzo in Banale. Si tratta, in realtà, di una Famiglia Cooperativa e la sua storia è molto curiosa: proprio nelle Giudicarie Esteriori nacque nel 1890, a opera del sacerdote don Guetti, la cooperazione in Trentino. Don Guidetti, colpito dalla grande povertà dei contadini e dei pastori della zona, spesso vittime di usurai, decise di fondare cooperative di produzione di mutuo soccorso, nelle quali, chi aveva disponibilità di denaro, investiva a vantaggio dei meno abbienti. La Famiglia Cooperativa Brenta è stata fondata proprio in quel periodo e funziona tuttora.
Il Presidio si propone di incrementare la produzione di ciuighe mantenendo la tecnica tradizionale e vuole stimolare, intorno a questo salume, l’interesse della ristorazione e dei consumatori.

Area di produzione
Comune di San Lorenzo in Banale (provincia di Trento).

Produttore
Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
Via Noa, 2
San Lorenzo Dorsino (Tn)
fc.brentapaganella@cooptrentina.it

Il produttore lavora carni di suini trentini allevati da:
La Trentina Suini
di Elvio Campostrini
Località Pozza
Frazione Sabbionara
Avio (Tn)
Tel. 335 5630998
valerio.campostrini@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Nerio Donini
Tel. 0465 734670
fc.brentapaganella@cooptrentina.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Flavio Franceschetti
Tel. 335 7024595
slowfoodgiudicarie@gmail.com


Territorio

NazioneItalia
RegioneTrentino Alto Adige

Altre informazioni

CategorieSalumi e derivati carnei