La presenza d’acqua nei terreni di Castrofilippo, in provincia di Agrigento, ha favorito la coltivazione delle cipolle, tanto che secondo i documenti ufficiali della riforma agraria avviata da Ferdinando III di Borbone, grazie all’acqua perenne del fiume Bigini, tutte le terre a valle tra il passaggio da un molino all’altro sono adatte a "chiantari cipuddra e agliu". Da sempre, inoltre, gli abitanti di Castrofilippo sono chiamati "cipuddara" nei paesi vicini, dove ancora oggi, come in passato, si recano a vendere le cipolle durante la stagione estiva.
Il nome di questo ecotipo è dovuto alla tunica color giallo pallido, che distingue la cipolla paglina di Castrofilippo da tutte le altre. Le altre caratteristiche importanti sono la grande pezzatura dei bulbi, l’aroma gradevole e la dolcezza. L’assenza di note piccanti la rende ideale per il consumo crudo, ma nella gastronomia locale è anche ingrediente di alcune preparazioni tradizionali: la cipuddata, la ‘mpanata di cipudda, la frittata di cipuddetti.
L’impianto avviene nella maggior parte dei casi mediante il trapianto delle piantine (cipuddine) ottenute in semenzai nelle zone vicino al mare, dove il clima più mite favorisce la nascita e crescita precoce delle piantine. Quando raggiungono un’altezza di 10-15 cm, sono estirpate dal semenzaio, raccolte in mazzi e preparate per il trapianto manuale.
La raccolta inizia a giugno, quando la cipolla ha le foglie ancora verdi, e continua fino alla fine di agosto, mese in cui si celebra la tradizionale sagra dedicata alla cipolla.
Stagionalità
La cipolla Paglina di Castrofilippo si trova da giugno a settembre, mentre i cipollotti (cipuddretti) sono reperibili in genere nel mese di marzo. I trasformati sono reperibili tutto l'anno.
Torna all'archivio >Non è previsto alcun trattamento e diserbo chimico, sono consentiti – se necessari – solo i trattamenti autorizzati dall’agricoltura biologica. La gestione della coltivazione è manuale, nel pieno rispetto del suolo e del mantenimento della sua fertilità; i semi sono selezionati e riprodotti dai coltivatori stessi.
Area di produzione
Comune di Castrofilippo, provincia di Agrigento
Presidio sostenuto da
Comune di Castrofilippo
Chedduci
di Gerlando Sanfilippo
Contrada Collegio Gesuitico
Castrofillippo (Ag)
Tel. 328 6485190
chedduci@gmail.com
Golden Grapes
di Dario Brucculeri
Contrada Pernice
Castrofillippo (Ag)
Tel. 348 2268105
info@goldengrapes.it
www.goldengrapes.it
Salvatore Lo Brutto
Contrada Margiovitale
Castrofilippo (Ag)
Tel. 347 6583217
salvatorelobrutto2@libero.it