Cipolla di Giarratana

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Cipolla di Giarratana

Da sempre il comune di Giarratana, negli Iblei, è noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi. Bulbi dalla forma un poco schiacciata, con tunica di colore bianco brunastro, polpa bianca, sapida, mai pungente, che pesano normalmente circa 500 grammi, ma che possono anche superare i due chilogrammi. L’altopiano ibleo è solcato da vallate anguste, più o meno profonde, incastonate nella bianca roccia calcarea da cui si originano i suoli bruni che, assieme al clima collinare, determinano le condizioni ambientali ideali per la coltivazione di questa cultivar di cipolla. Tradizionalmente la semina viene effettuata a partire dalla fine di ottobre, durante il plenilunio o con luna calante, in semenzaio, e il trapianto ha luogo in febbraio-marzo quando, per ogni metro quadro si dispongono circa 16-20 piantine. La raccolta comincia alla fine di luglio e continua lungo tutto il mese di agosto. Dopo la raccolta si lasciano asciugare i bulbi in campo per una settimana e successivamente si conservano in luoghi asciutti e ventilati. Protagonista di molte ricette tradizionali della provincia di Ragusa, la cipolla di Giarratana sostiene la sapidità delle focacce “chiuse” – le scacce – ripiene con pomodoro e cipolla, dei contorni a base di cipolla arrostita alla griglia e delle cipolle ripiene con spezie. È molto dolce, per nulla pungente, caratteristica peculiare di questo ortaggio, e quindi è ottima anche cruda, in insalata, o condita semplicemente con olio extravergine di oliva e sale. Date le dimensioni, molto grandi, viene spesso utilizzata come “cucchiaio” per contenere le prelibate fave cottoie dell’altopiano modicano.

Stagionalità

Il periodo di raccolta della cipolla va dalla fine di luglio a fine agosto, i trasformati possono essere reperiti tutto l’anno

Torna all'archivio >
Il Presidio intende aiutare i produttori a migliorare la conservazione della cipolla per poterla utilizzare e commercializzare più a lungo, avviando la produzione di conserve e trasformati. La cipolla di Giarratana è al centro di una sagra annuale che si tiene alla metà agosto, in occasione della festa di San Bartolo.

Area di produzione
Comune di Giarratana (provincia di Ragusa)

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia


Produttori

Fagone
di Salvatore Noto
Strada Comunale di Buccheri, 5
Giarratana (Rg)
Tel. 333 2694009-388 1713299
fagone.cipolladigiarratana@gmail.com

La Collina degli Iblei
di Enzo Caruso e Di Pietro Rosanna
Via Giovanni Bovio, 25
Giarratana (Rg)
Tel. 339 1954892
amministrazione@lacollinadegliblei.it
www.lacollinadegliblei.it

Damiano Pignato
Strada Comunale di Buccheri, 5
Giarratana (Rg)
Tel. 320 4023907
pignatodami@gmail.com

Green Art
di Emanuele Di Pasquale
Via nino Bixio, 61
Giarratana (Rg)
Tel. 333 8494559
dipasqualemanuele@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Salvatore Noto
Tel. 333 2694009
fagone.cipolladigiarratana@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Lina Lauria
Tel. 320 6339339
linalauriarg@gmail.com

Il Presidio intende aiutare i produttori a migliorare la conservazione della cipolla per poterla utilizzare e commercializzare più a lungo, avviando la produzione di conserve e trasformati. La cipolla di Giarratana è al centro di una sagra annuale che si tiene alla metà agosto, in occasione della festa di San Bartolo.

Area di produzione
Comune di Giarratana (provincia di Ragusa)

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia


Produttori

Fagone
di Salvatore Noto
Strada Comunale di Buccheri, 5
Giarratana (Rg)
Tel. 333 2694009-388 1713299
fagone.cipolladigiarratana@gmail.com

La Collina degli Iblei
di Enzo Caruso e Di Pietro Rosanna
Via Giovanni Bovio, 25
Giarratana (Rg)
Tel. 339 1954892
amministrazione@lacollinadegliblei.it
www.lacollinadegliblei.it

Damiano Pignato
Strada Comunale di Buccheri, 5
Giarratana (Rg)
Tel. 320 4023907
pignatodami@gmail.com

Green Art
di Emanuele Di Pasquale
Via nino Bixio, 61
Giarratana (Rg)
Tel. 333 8494559
dipasqualemanuele@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Salvatore Noto
Tel. 333 2694009
fagone.cipolladigiarratana@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Lina Lauria
Tel. 320 6339339
linalauriarg@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali