Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto

Vicino a Novara, nella pianura compresa tra i fiumi Agogna e Sizzone, sorgono i comuni di Cureggio e Fontaneto, un tempo noti per la coltivazione di patate e di cipolle. La tradizione racconta che i produttori della zona andavano quotidianamente alla stazione ferroviaria di Cureggio a spedire le loro cassette di cipolle destinate ai mercati di Milano e Torino.
La cipolla tradizionale della pianura di Cureggio e Fontaneto è di colore biondo dorato, larga fino a 8 cm, di peso compreso tra 150 e i 400 grammi e con un caratteristico appiattimento orizzontale. Sua caratteristica fondamentale però è l’estrema dolcezza che si mantiene anche per lunghi mesi dopo la raccolta.
La cipolla ha un ciclo colturale molto lungo. La semina avviene in vivaio a febbraio, il trapianto a maggio e la raccolta da agosto in poi; una volta raccolta e asciugata al sole, si può conservare fino alla primavera successiva.
Oltre al normale uso come condimento aromatico di molte pietanze, le ricette di questo angolo del novarese legate alla cipolla erano tante, tramandate ai giorni nostri dagli anziani: la zuppa contadina (acqua, un pizzico di sale, burro o lardo e cipolle tritate); la frittata di cipolle (con cipolle a spicchi oppure il bulbo non maturo detto scigulòtt); la frittata rognosa (con l’aggiunta di salame d’la duja); la rustìda (preparata alla macellazione del maiale con lombo e frattaglie cotti nelle cipolle), la cassola e la classica zuppa di cipolle.
Oggi con la costruzione di infrastrutture e con l’industrializzazione di alcune aree limitrofe, le aree di coltivazione si sono ridotte, molti abitanti della zona hanno abbandonato l’attività agricola e la coltivazione ha corso il rischio di scomparire definitivamente.

Stagionalità

Si raccoglie dalla fine di agosto e si può conservare fino alla primavera successiva

Torna all'archivio >
La semente originaria è stata raccolta da una coppia di giovani agricoltori presso alcuni anziani della zona che mantenevano la tradizione continuando a coltivare questa cipolla per il proprio orto.
Grazie a loro il seme della cipolla è stato moltiplicato e oggi un gruppo di nuovi produttori sta riavviando la produzione di cipolla bionda sui terreni vocati dei due comuni. L'obiettivo del Presidio è dare una opportunità di reddito alternativa agli abitanti della zona e valorizzare nuovamente la cipolla come un tempo, coltivandola secondo i principi di sostenibilità ambientale e riconoscendole il giusto prezzo. Grazie anche all'impegno della Pro Loco di Fontaneto d'Agogna e dei suoi soci si sta facendo un lavoro collettivo di riproduzione e distribuzione della semente per incentivare nuovi agricoltori della zona a recuperare la coltivazione.

Area di produzione
Il territorio dei comuni di Cureggio e Fontaneto d'Agogna (provincia di Novara)

Presidio sostenuto da
Pro Loco Fontaneto d'Agogna, Comune di Cureggio, Comune di Fontaneto d'Agogna, Banca Popolare di Novara
Coltivatori e trasformatori
Simona Cerri e Oscar Temporiti
Via Gramsci, 68
Cureggio (No)
Tel. 340 5604467
simona.19869@gmail.com



Coltivatori
Maura Barcellini & Pier Luigi Platini
Vicolo Andrey, 4
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 0322 89390 - 379 1189465
maurabarcellini@yahoo.it

Simona Bona
Loc. Maggina
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 348 4707023
lamagginaml@gmail.com

La Capuccina
di Raffaella Fortina
Strada Capuccina, 7
Cureggio (No)
Tel. 339 7037330
raffaella@lacapuccina.it

Massimo Tullio delle Donne
Via Sant’Ambrogio, 15
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 392 5823067
maxi@maxdelledonne.com

Giorgio Fontaneto e Domenico Severico
Via Mazzini, 41
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 366 6892973
giofont956@libero.it


Mattia Giustina
Via Prosmini, 39
Cureggio (No)
Tel. 348 8686662
mattia.giustina@hotmail.it

Carlo Masseroni
Via Croce, 1
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 338 8501263
carlo.masseroni@alice.it

Ivano Platini
Via Cureggio 50
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 338 4454526
jvna1117@gmail.com

Luigi e Gianni Platini
Via Sant’Ambrogio Cacciana
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 340 1557692
luigicacciana@gmail.com

Sotto Costa
di Silvio Colombi
Località Pollini
Fontaneto d’Agogna (No)
stefano.colombi2@gmail.com

Eraldo Teruggi
Via Cavaglio, 4
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 335 7291284
eraldo.teruggi@gmail.com

Pietro Luigi Teruggi
Frazione Sant’Antonio, 28-30
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 349 2500208

Savio Teruggi e Giuseppe Valsecchi
Via Mazzini, 38
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 349 6906843
savio.teruggi@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Carlo Masseroni
Tel. 338 8501263
carlo.masseroni@alice.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Luca Platini
Tel. 347 5550447
slowfood.collinenovaresi@gmail.com

La semente originaria è stata raccolta da una coppia di giovani agricoltori presso alcuni anziani della zona che mantenevano la tradizione continuando a coltivare questa cipolla per il proprio orto.
Grazie a loro il seme della cipolla è stato moltiplicato e oggi un gruppo di nuovi produttori sta riavviando la produzione di cipolla bionda sui terreni vocati dei due comuni. L'obiettivo del Presidio è dare una opportunità di reddito alternativa agli abitanti della zona e valorizzare nuovamente la cipolla come un tempo, coltivandola secondo i principi di sostenibilità ambientale e riconoscendole il giusto prezzo. Grazie anche all'impegno della Pro Loco di Fontaneto d'Agogna e dei suoi soci si sta facendo un lavoro collettivo di riproduzione e distribuzione della semente per incentivare nuovi agricoltori della zona a recuperare la coltivazione.

Area di produzione
Il territorio dei comuni di Cureggio e Fontaneto d'Agogna (provincia di Novara)

Presidio sostenuto da
Pro Loco Fontaneto d'Agogna, Comune di Cureggio, Comune di Fontaneto d'Agogna, Banca Popolare di Novara
Coltivatori e trasformatori
Simona Cerri e Oscar Temporiti
Via Gramsci, 68
Cureggio (No)
Tel. 340 5604467
simona.19869@gmail.com



Coltivatori
Maura Barcellini & Pier Luigi Platini
Vicolo Andrey, 4
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 0322 89390 - 379 1189465
maurabarcellini@yahoo.it

Simona Bona
Loc. Maggina
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 348 4707023
lamagginaml@gmail.com

La Capuccina
di Raffaella Fortina
Strada Capuccina, 7
Cureggio (No)
Tel. 339 7037330
raffaella@lacapuccina.it

Massimo Tullio delle Donne
Via Sant’Ambrogio, 15
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 392 5823067
maxi@maxdelledonne.com

Giorgio Fontaneto e Domenico Severico
Via Mazzini, 41
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 366 6892973
giofont956@libero.it


Mattia Giustina
Via Prosmini, 39
Cureggio (No)
Tel. 348 8686662
mattia.giustina@hotmail.it

Carlo Masseroni
Via Croce, 1
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 338 8501263
carlo.masseroni@alice.it

Ivano Platini
Via Cureggio 50
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 338 4454526
jvna1117@gmail.com

Luigi e Gianni Platini
Via Sant’Ambrogio Cacciana
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 340 1557692
luigicacciana@gmail.com

Sotto Costa
di Silvio Colombi
Località Pollini
Fontaneto d’Agogna (No)
stefano.colombi2@gmail.com

Eraldo Teruggi
Via Cavaglio, 4
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 335 7291284
eraldo.teruggi@gmail.com

Pietro Luigi Teruggi
Frazione Sant’Antonio, 28-30
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 349 2500208

Savio Teruggi e Giuseppe Valsecchi
Via Mazzini, 38
Fontaneto d’Agogna (No)
Tel. 349 6906843
savio.teruggi@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Carlo Masseroni
Tel. 338 8501263
carlo.masseroni@alice.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Luca Platini
Tel. 347 5550447
slowfood.collinenovaresi@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali