Cipolla belendina di Andora

Presidio Slow Food

Italia

Liguria

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Cipolla belendina di Andora

La belendina è una cipolla rossa, dolcissima, dalla forma a fiasco e dalle dimensioni molto grandi: può arrivare a superare il chilo. Nella piana di Andora, al confine tra le provincie di Savona e Imperia, il clima e il terreno alluvionale della val Merula hanno creato le condizioni ideali per la sua coltivazione. Sulle origini non ci sono informazioni certe. Secondo una leggenda popolare sarebbe arrivata dal mare, portata a inizio Ottocento da Settimio Denegri, giovane marinaio e poi contadino, mezzadro di una famiglia torinese che possedeva una grande proprietà ad Andora.
Poco per volta si è diffusa in tutti gli orti cittadini, ma negli anni Sessanta è iniziata la fase di decadenza, anche perché molti campi agricoli sono stati inghiottitti dall’urbanizzazione.
La cipolla si è salvata grazie a un agricoltore, Trentino Bellenda, detto Trentin (classe 1926), che ha iniziato a coltivarla, a produrre il seme e a distribuirlo ad altri contadini andoresi. Il nome di questa varietà è un omaggio alla sua dedizione.
Oggi diversi produttori sono in grado di riprodurre le sementi in modo autonomo. La semina avviene a fine di agosto e il trapianto in campo tra febbraio e marzo. Dopo la raccolta (tra maggio e agosto), i bulbi sono lasciati in campo ad asciugare per una settimana e, successivamente, sistemati in luoghi asciutti e ben areati.
Dolce, ma con note piccanti e un odore meno intenso rispetto alla più celebre cipolla di Tropea, la belendina è protagonista di moltissime ricette del ponente ligure. Adatta a diversi tipi di cottura (può essere arrostita, fatta alla griglia, al forno, oppure fritta in pastella), è perfetta per condire la focaccia ed è ottima anche cruda, in insalata o condita con olio extravergine di oliva e sale.

Stagionalità

Si raccoglie da maggio ad agosto, prima come cipollotto, poi come cipolla

Torna all'archivio >
Dopo gli anni Sessanta, il territorio di Andora è cambiato radicalmente: case, alberghi e stabilimenti turistici hanno preso il posto dei terreni agricoli e molti contadini hanno abbandonato il lavoro nei campi per intraprendere nuove attività. La coltivazione della cipolla belendina si è così ridotta drasticamente, fino a scomparire quasi del tutto. Il seme originario però si è salvato, grazie all’agricoltore Trentino Bellenda.
Oggi la coltivazione è stata ripresa da un gruppo di piccoli produttori, riuniti in un comitato di promozione. Il Presidio Slow Food è nato per valorizzare questa varietà, ampliare il numero di agricoltori e campi coltivati e promuovere tecniche di coltivazione sostenibili: il disciplinare di produzione vieta il diserbo chimico e la fertilizzazione con concimi minerali.

Area di produzione
Comune di Andora, provincia di Savona

Presidio sostenuto da
Comune di Andora
I produttori sono riuniti nel Comitato per la promozione della cipolla belendina
Tel. 335 6600849
info@cipollabelendina.it

Produttori
Agriturismo Domus Serena
di Francesco Ciccione
Strada Piangrande, 32
Andora (Sv)
domus.serena@libero.it

Fiorella e Paola Belgrano
Strada Piangrande, 5
Andora (Sv)
Tel. 333 4733273
belgrano.fiorella@libero.it

Antonietta Bianco
Via Castello, 4 E
Andora (Sv)
Tel. 338 4768752
famiglia.siribianco@gmail.com

Ambrogio Elena
Via Merula, 38
Andora (Sv)
Tel. 335 5236353
ambrogio.elena@alice.it

Giorgio Guardone
Via Merula, 21
Andora (Sv)
Tel. 338 7214045
azagri75@hotmail.it

P.e.q. Agri
di Marco Fausto Luzzati
Strada Castello
Andora (Sv)
Tel. 340 3551138
marco@peqagri.it

Francesco Puppo
Via Divizia, 20 A
Andora (Sv)
Tel. 334 3714810
famigliapuppo@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Roberto Ciccione
Tel. 338 8506584
domus.serena@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Monica Maroglio
Tel. 328 8710604
slowfood202@gmail.com
Dopo gli anni Sessanta, il territorio di Andora è cambiato radicalmente: case, alberghi e stabilimenti turistici hanno preso il posto dei terreni agricoli e molti contadini hanno abbandonato il lavoro nei campi per intraprendere nuove attività. La coltivazione della cipolla belendina si è così ridotta drasticamente, fino a scomparire quasi del tutto. Il seme originario però si è salvato, grazie all’agricoltore Trentino Bellenda.
Oggi la coltivazione è stata ripresa da un gruppo di piccoli produttori, riuniti in un comitato di promozione. Il Presidio Slow Food è nato per valorizzare questa varietà, ampliare il numero di agricoltori e campi coltivati e promuovere tecniche di coltivazione sostenibili: il disciplinare di produzione vieta il diserbo chimico e la fertilizzazione con concimi minerali.

Area di produzione
Comune di Andora, provincia di Savona

Presidio sostenuto da
Comune di Andora
I produttori sono riuniti nel Comitato per la promozione della cipolla belendina
Tel. 335 6600849
info@cipollabelendina.it

Produttori
Agriturismo Domus Serena
di Francesco Ciccione
Strada Piangrande, 32
Andora (Sv)
domus.serena@libero.it

Fiorella e Paola Belgrano
Strada Piangrande, 5
Andora (Sv)
Tel. 333 4733273
belgrano.fiorella@libero.it

Antonietta Bianco
Via Castello, 4 E
Andora (Sv)
Tel. 338 4768752
famiglia.siribianco@gmail.com

Ambrogio Elena
Via Merula, 38
Andora (Sv)
Tel. 335 5236353
ambrogio.elena@alice.it

Giorgio Guardone
Via Merula, 21
Andora (Sv)
Tel. 338 7214045
azagri75@hotmail.it

P.e.q. Agri
di Marco Fausto Luzzati
Strada Castello
Andora (Sv)
Tel. 340 3551138
marco@peqagri.it

Francesco Puppo
Via Divizia, 20 A
Andora (Sv)
Tel. 334 3714810
famigliapuppo@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Roberto Ciccione
Tel. 338 8506584
domus.serena@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Monica Maroglio
Tel. 328 8710604
slowfood202@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLiguria

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali