Cevrin di Coazze

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Latticini e formaggi

Torna all'archivio >
Cevrin di Coazze

C’è chi lo chiama toma e chi – con termine più appropriato – robiola, ma nel patois locale il nome è Cevrin, caprino, anche se il latte dei rustici animali di razza Camosciata quasi mai è caseificato in purezza, bensì mescolato con quantità variabili di latte vaccino.
I piccoli ruminanti indispensabili per la produzione del Cevrin sono di una razza particolare, la Camosciata delle Alpi. Di taglia medio-piccola, agile e snella, con mantello rossastro e magnifiche corna rivolte all’indietro, la capra alpina somiglia nettamente a uno stambecco, «cugino» selvatico di cui condivide l’attitudine frugale, intraprendente, capace di dare il meglio in condizioni estreme. Il suo habitat ideale è il pascolo, anche magro, ad alta quota.
Il Cevrin è prodotto con latte misto di capra e vacca cui si aggiunge caglio liquido di vitello. La coagulazione è lenta: a metà tra la lattica e la presamica. Dopo la rottura della cagliata si lascia riposare e poi si trasferisce nelle fascere modellandola in forme larghe una ventina di centimetri. Infine si sala a secco su entrambe le facce. Il Cevrin stagiona almeno tre mesi (in alpeggio, in grotte naturali) e richiede un’impegnativa manutenzione. I caci vanno rigirati e puliti quotidianamente.
Hanno una forma tonda con una crosta rugosa e umida e di colore ambrato. La pasta è leggermente granulosa con colore giallo verso l’esterno e bianco all’interno. L’altezza dello scalzo è di 10 centimetri e il diametro delle facce va dai 15 ai 18 centimetri con un peso che varia da 0,8 a 1,5 chilogrammi.

Stagionalità

La produzione del Cevrin avviene esclusivamente nel periodo di pascolamento, da marzo a novembre.

Torna all'archivio >
Il Cevrin stagionato ha profumi molto intensi e persistenti, che vanno dal vello animale al legno secco, allo sfalcio di prato. In bocca è al punto giusto quando comincia a sciogliersi e lascia avvertire note di nocciola, burro e anche qualche sensazione piccante. Il Presidio vuole valorizzare questo formaggio, ilanciare l’allevamento caprino e incrementare la produzione di latte.

Area di produzione
Val Sangone, comuni di Coazze e Giaveno (provincia di Torino)


Produttori
Fratelli Lussiana
Borgata Fornello, 40
Giaveno (To)
Tel. 011 9374181- 338 8015225
maria.lussiana@virgilio.it
Alpe Sellery Inferiore

Giancarlo Lussiana
Via Montegrappa, 2
Coazze (To)
Tel. 339 2646903
listellodaniela74@gmail.com
Alpe Sellery Inferiore

Referente del produttori del Presidio
Maria Lussiana
Tel. 338 8015225
maria.lussiana@virgilio.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Eric Vassallo
Tel. 347 2342285
ericvassallo50@gmail.com
Il Cevrin stagionato ha profumi molto intensi e persistenti, che vanno dal vello animale al legno secco, allo sfalcio di prato. In bocca è al punto giusto quando comincia a sciogliersi e lascia avvertire note di nocciola, burro e anche qualche sensazione piccante. Il Presidio vuole valorizzare questo formaggio, ilanciare l’allevamento caprino e incrementare la produzione di latte.

Area di produzione
Val Sangone, comuni di Coazze e Giaveno (provincia di Torino)


Produttori
Fratelli Lussiana
Borgata Fornello, 40
Giaveno (To)
Tel. 011 9374181- 338 8015225
maria.lussiana@virgilio.it
Alpe Sellery Inferiore

Giancarlo Lussiana
Via Montegrappa, 2
Coazze (To)
Tel. 339 2646903
listellodaniela74@gmail.com
Alpe Sellery Inferiore

Referente del produttori del Presidio
Maria Lussiana
Tel. 338 8015225
maria.lussiana@virgilio.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Eric Vassallo
Tel. 347 2342285
ericvassallo50@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieLatticini e formaggi