Cece di Teano

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Legumi

Torna all'archivio >

Il cece di Teano è piccolo, color nocciola, ha pelle sottile e superficie rugosa. Per questo è anche conosciuto come “cece piccolo riccio”. La pianta è molto rustica e resiste bene ai freddi invernali, al clima asciutto e alle malattie: si semina in primavera, tra marzo e aprile, ma più frequentemente in autunno (in questo caso lo sviluppo vegetativo è più lungo, ma la resa è maggiore). Si coltiva in rotazione con colture da sovescio, in particolare graminacee come segale, orzo e grano. La raccolta avviene tra la fine di luglio e la fine di agosto: si esegue con la mietitrebbia oppure si estirpano le piante ingiallite e quasi secche, si completa l’essiccazione in campo e, successivamente, si trebbiano (a macchina oppure battendole con bastoni in legno).
Il sapore del cece di Teano è intenso, sapido e meno dolce rispetto ad altre varietà. I semi si ingrossano notevolmente in fase di cottura. In questo territorio è coltivato da sempre per il consumo familiare e, fino agli anni Sessanta, era ingrediente base della cucina contadina: nelle zuppe, nelle passate, cucinato con la pasta fatta in casa. Il piatto tradizionale più noto prevede tagliolini tirati a mano conditi con i ceci, sugo non troppo ristretto di pomodoro e salsiccia di maiale nero teanese.

Stagionalità

Il cece di Teano si raccoglie tra luglio e agosto e si conserva essiccato tutto l'anno.

Torna all'archivio >
Sono pochi gli agricoltori che hanno conservato i semi del cece di Teano e che continuano a coltivarlo. Con il Presidio nuovi produttori si sono fatti avanti e hanno ripreso e avviato sia la riproduzione della semente, sia la coltivazione, ma questa varietà antica è ancora a rischio di estinzione. L’obiettivo è aumentare la produzione, coinvolgendo più agricoltori e valorizzando il cece di Teano sul mercato locale e presso la ristorazione.

Area di produzione
Comuni di Teano, Carinola, Sessa Aurunca, Francolise, Caianello, Vairano, Pietravairano, Roccamonfina (provincia di Caserta)

Presidio Sostenuto da
Regione Campania
Produttori

Abim
di Immacolata Migliaccio
Corso Aldo Moro, 156
Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel. 333 2739743
bio.abim@gmail.com

I Cacciagalli
di Diana Iannacone
S.P. 91 Borgonuovo
Cipriani Teano (Ce)
Tel. 328 6179768
info@icacciagalli.it

Maurizia Gliottone
Via Santa Reparata
Teano (Ce)
Tel. 366 1575395
masseriagliottone@gmail.com

Masseria Torricella
di Roberto Zeno
Strada Comunale Sessa Tuoro
Sessa Aurunca (Ce)
Tel. 338 1761446
info@enozwine.it

Masseria del Sesto
di Francesco del Sesto
Via Castagneto, 1 B
Pietravairano (Ce)
Tel. 331 3738873
masseriadelsesto@gmail.com

Enrico Migliozzi
Via Gramsci
Teano (Ce)
Tel. 360 277530
enricomigliozzi@virgilio.it

La Sessanella
di Eleonora Venturelli
Via Principale, 1
Sessa Aurunca (Ce)
Tel. 338 2621257
lasessanella@gmail.com

Società Cooperativa La Strada Onlus
Via Fontana Regina, 35
Teano (Ce)
Tel. 331 4576256
lastrada.coopsociale@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Gianfranco Vicario
Tel. 329 6461951
cecediteano@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Raffaele Carotenuto
Tel. 328 2238215
raffaele.carotenuto@hotmail.it
Sono pochi gli agricoltori che hanno conservato i semi del cece di Teano e che continuano a coltivarlo. Con il Presidio nuovi produttori si sono fatti avanti e hanno ripreso e avviato sia la riproduzione della semente, sia la coltivazione, ma questa varietà antica è ancora a rischio di estinzione. L’obiettivo è aumentare la produzione, coinvolgendo più agricoltori e valorizzando il cece di Teano sul mercato locale e presso la ristorazione.

Area di produzione
Comuni di Teano, Carinola, Sessa Aurunca, Francolise, Caianello, Vairano, Pietravairano, Roccamonfina (provincia di Caserta)

Presidio Sostenuto da
Regione Campania
Produttori

Abim
di Immacolata Migliaccio
Corso Aldo Moro, 156
Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel. 333 2739743
bio.abim@gmail.com

I Cacciagalli
di Diana Iannacone
S.P. 91 Borgonuovo
Cipriani Teano (Ce)
Tel. 328 6179768
info@icacciagalli.it

Maurizia Gliottone
Via Santa Reparata
Teano (Ce)
Tel. 366 1575395
masseriagliottone@gmail.com

Masseria Torricella
di Roberto Zeno
Strada Comunale Sessa Tuoro
Sessa Aurunca (Ce)
Tel. 338 1761446
info@enozwine.it

Masseria del Sesto
di Francesco del Sesto
Via Castagneto, 1 B
Pietravairano (Ce)
Tel. 331 3738873
masseriadelsesto@gmail.com

Enrico Migliozzi
Via Gramsci
Teano (Ce)
Tel. 360 277530
enricomigliozzi@virgilio.it

La Sessanella
di Eleonora Venturelli
Via Principale, 1
Sessa Aurunca (Ce)
Tel. 338 2621257
lasessanella@gmail.com

Società Cooperativa La Strada Onlus
Via Fontana Regina, 35
Teano (Ce)
Tel. 331 4576256
lastrada.coopsociale@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Gianfranco Vicario
Tel. 329 6461951
cecediteano@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Raffaele Carotenuto
Tel. 328 2238215
raffaele.carotenuto@hotmail.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieLegumi