Cardo gobbo di Nizza Monferrato

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Cardo gobbo di Nizza Monferrato

I cardaroli sono un pezzo di storia della Valle Belbo. Una storia di cent’anni, di quattordici alluvioni, di un mestiere faticoso, di quelli che si fanno solo con le mani, al freddo, a volte nel fango; di quelli veri, da difendere e di cui andare fieri.
I cardi nascono nei terreni sabbiosi tra Nizza Monferrato, Incisa Scapaccino e Castelnuovo Belbo. Si seminano a maggio, si raccolgono a ottobre e diventano «gobbi» grazie a una particolare tecnica di coltivazione. Non si irrigano, non si concimano e non si trattano. A settembre, quando sono già alti e rigogliosi, sono piegati e ricoperti di terra. È qui che, tentando di liberarsi per ritrovare la luce, si gonfiano e si incurvano trasformandosi in cardi gobbi; è qui che le coste perdono ogni traccia di clorofilla, diventando bianchissime e tenere. Dopo un mese l’imbianchimento è compiuto: si dissotterrano i cardi, si eliminano le foglie esterne e le coste rovinate con la purinetta (una roncola lunga e sottile) e si tiene il cuore. Basta risciacquarli con un po’ d’acqua e sono pronti: straordinariamente croccanti e dolci. Tutti i cardi si mangiano cotti, soltanto il cardo gobbo di Nizza Monferrato è buono crudo, ingrediente fondamentale di uno dei piatti simbolo della gastronomia piemontese; la bagna cauda, salsa bollente a base di aglio, olio extravergine e acciughe.
Non si tratta semplicemente di un piatto, ma di un rito corale: sobbolle in una terrina di coccio al centro della tavola e i commensali intingono le verdure a tocchetti (cardi, peperoni, cavoli, cipollotti…) portandoli alla bocca e raccogliendo l’olio con il pane. A Nizza Monferrato esiste una «Confraternita della bagna cauda e del cardo gobbo».
Infine, i cardi gobbi si possono cucinare ripieni, fritti, nelle zuppe e in molti altri modi.

Stagionalità

La raccolta inizia dalla prima decade di ottobre e si protrae fino a febbraio.

Torna all'archivio >
Pochi anni fa i cardaroli erano pochi e malpagati e il cardo gobbo di Nizza Monferrato un prodotto straordinario, ma sempre più raro. Così è stato fra i primi ad avere bisogno di un intervento concreto. Il Presidio ha stilato un disciplinare che è una bandiera: è consentito soltanto l’utilizzo della varietà Spadone, la migliore e la più tradizionale e sono vietati fertilizzanti, erbicidi e antiparassitari chimici.

Area di produzione
Comuni di San Marzano Oliveto, Rocchetta Palafea, Nizza Monferrato, Incisa Scapaccino, Canelli, Calamandrana, Castelnuovo Belbo, Vaglio Serra, Vinchio

Presidio sostenuto da:
Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e Comuni di Nizza Monferrato, Bruno, Calamandrana, Canelli, Castelnuovo Belbo, Incisa Scapaccino, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio
Produttori

Lorenzo Agatiello
Strada Sernella, 14
Nizza Monferrato (At)
Tel. 324 8931393
toni.agatiello@gmail.com

Giuseppina Amerelli
Via Valle Asinari, 8
San Marzano Oliveto (At)
Tel. 339 5043354

Davide Barbero
Regione Tesole, 10
Rocchetta Palafea (At)
Tel. 389 4868123
barbe2008@hotmail.it


Leo Carozzo
Via S.M.D. Mazzarello, 105
Nizza Monferrato (At)
Tel. 331 811204
aziendaagricolacarozzoleo@gmail.com

Mauro Damerio
ia San Michele, 39
NIzza Monferrato (At)
Tel. 333 7996186
dameriomauro@gmail.com

Il Germoglio di Laura Panaro
Via Regione Saline 34
San Marzano Oliveto (At)
Tel. 340 7730071
info@ilgermoglioverde.it
www.ilgermoglioverde.it

Maria Teresa Guerrina
Via Montechissone, 11
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 347 5630683
guerrina.mt@gmail.com

Pierlorenzo Pavese
Via Cortiglione, 66
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 349 6493238
pavesepierlorenzo@alice.it

Vittorio Quaglia
Via Piana, 8
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 346 2143947
quavit@inwind.it

Walter Roggero
Strada Piazzaro, 4
Nizza Monferrato (At)
Tel. 349 4755109
roggerowalter@yahoo.it

Sergio Scaglione
Strada Lavecchia, 6
Nizza Monferrato (At)
Tel. 328 3573779
scaglione_sergio@libero.it


Trasformatore
Maddalena di Patrizia Onesti
Reg. Mariano 35/E
Canelli (At)
Tel. 333 3626706
info@nonnamaddalena.it
www.nonnamaddalena.it
Referente dei produttori del Presidio
Vittorio Quaglia
tel. 346 2143947
quavit@inwind.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Piercarlo Albertazzi
tel. 335 5348611
pieralbertazzi@gmail.com
Pochi anni fa i cardaroli erano pochi e malpagati e il cardo gobbo di Nizza Monferrato un prodotto straordinario, ma sempre più raro. Così è stato fra i primi ad avere bisogno di un intervento concreto. Il Presidio ha stilato un disciplinare che è una bandiera: è consentito soltanto l’utilizzo della varietà Spadone, la migliore e la più tradizionale e sono vietati fertilizzanti, erbicidi e antiparassitari chimici.

Area di produzione
Comuni di San Marzano Oliveto, Rocchetta Palafea, Nizza Monferrato, Incisa Scapaccino, Canelli, Calamandrana, Castelnuovo Belbo, Vaglio Serra, Vinchio

Presidio sostenuto da:
Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e Comuni di Nizza Monferrato, Bruno, Calamandrana, Canelli, Castelnuovo Belbo, Incisa Scapaccino, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio
Produttori

Lorenzo Agatiello
Strada Sernella, 14
Nizza Monferrato (At)
Tel. 324 8931393
toni.agatiello@gmail.com

Giuseppina Amerelli
Via Valle Asinari, 8
San Marzano Oliveto (At)
Tel. 339 5043354

Davide Barbero
Regione Tesole, 10
Rocchetta Palafea (At)
Tel. 389 4868123
barbe2008@hotmail.it


Leo Carozzo
Via S.M.D. Mazzarello, 105
Nizza Monferrato (At)
Tel. 331 811204
aziendaagricolacarozzoleo@gmail.com

Mauro Damerio
ia San Michele, 39
NIzza Monferrato (At)
Tel. 333 7996186
dameriomauro@gmail.com

Il Germoglio di Laura Panaro
Via Regione Saline 34
San Marzano Oliveto (At)
Tel. 340 7730071
info@ilgermoglioverde.it
www.ilgermoglioverde.it

Maria Teresa Guerrina
Via Montechissone, 11
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 347 5630683
guerrina.mt@gmail.com

Pierlorenzo Pavese
Via Cortiglione, 66
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 349 6493238
pavesepierlorenzo@alice.it

Vittorio Quaglia
Via Piana, 8
Incisa Scapaccino (At)
Tel. 346 2143947
quavit@inwind.it

Walter Roggero
Strada Piazzaro, 4
Nizza Monferrato (At)
Tel. 349 4755109
roggerowalter@yahoo.it

Sergio Scaglione
Strada Lavecchia, 6
Nizza Monferrato (At)
Tel. 328 3573779
scaglione_sergio@libero.it


Trasformatore
Maddalena di Patrizia Onesti
Reg. Mariano 35/E
Canelli (At)
Tel. 333 3626706
info@nonnamaddalena.it
www.nonnamaddalena.it
Referente dei produttori del Presidio
Vittorio Quaglia
tel. 346 2143947
quavit@inwind.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Piercarlo Albertazzi
tel. 335 5348611
pieralbertazzi@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali