Carciofo spinoso di Menfi

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Carciofo spinoso di Menfi

Menfi è una delle capitali dell’agricoltura siciliana. Il suo territorio fertilissimo è coltivato a vigneto, oliveto, ortaggi: 9000 ettari di terra scura, soleggiata, che passano da 100 a circa 400 metri sul livello del mare. Oltre 600 ettari sono coltivati a carciofo. Lo spinoso di Menfi è famosissimo, storicamente, anche se in realtà la maggior parte dei carciofi che oggi si coltivano in questi terreni sono riservati a varietà moderne – tema2000, violetto di Provenza, alcune varietà di romanesco – in particolare vanno per la maggiore quelle inermi, senza spine, che il mercato oggi predilige. L’ecotipo storico, lo spinoso, è ancora coltivato e molto apprezzato dai buongustai ma indubbiamente vive male la competizione con gli ibridi anche tre, quattro volte più produttivi che vengono da fuori. Anche in quest’area della Sicilia l’erosione genetica delle varietà locali da parte degli ibridi prediletti dall’agricoltura specializzata sta cacciando gli ecotipi locali tradizionali.
Dello spinoso di Menfi si ha notizia almeno dall’Ottocento, il terreno dedicato si estendeva al tempo dal fiume Carboj all’attuale Riserva naturale Foce del Belìce. È una varietà autunnale, i primi capolini chiamati mammi hanno una forma ellissoidale, mentre i secondi, gli spaddi, sono ovoidali.
È un carciofo di dimensioni medie rispetto alle altre varietà autunnali, le brattee, ovvero la parte edibile del carciofo, hanno una colorazione di base verde e un sopraccolore violetto, nella parte speriore sono presenti grandi spine dorate. Per questa caratteristica in passato era conosciuto anche con il nome di “spinello”. Le spine sono indubbiamente un ostacolo sul mercato e richiedono un poco di pazienza in cucina, ma lo spinoso ha molte altre ottime qualità: è aromatico, croccante, delicato. Molto ricercato per cottura alla brace, e anche per la produzione di sottoli, caponate e paté. Il suo alto contenuto di lignina lo rende infatti più resistente sia alla conservazione in olio (non si sfalda facilmente) e anche più resistente al calore intenso della brace. Le carciofaie hanno bisogno di poca acqua e non avendo bisogno di molti elementi nutritivi raramente venfono concimati con il letame. Quando non si fanno carciofi si coltivano fave, che arricchiscono nuovamente la terra di azoto. La raccolta avviene manualmente a partire dalla fine di novembre fino alla fine di aprile. Dopo si trincia tutto quanto è rimasto. Trinciando la parte secca della pianta si facilitano le operazioni di recuperi degli ovuli migliori, precedentemente segnati con la colorazione alla base dei ceppo. Tradizionalmente la fine della stagione produttiva è il primo maggio, quando i menfitani si ritrovano in campagna per arrostire gli ultimi carciofi rimasti cotti su braci di potature di olivo. Il carciofo prima di essere messo sulla brace si batte con tutte le spine su una base di marmo per favorire l’apertura delle brattee si condisce con olio extravergine di oliva, sale ed aglio.

Stagionalità

La raccolta avviene da dicembre ad aprile

Torna all'archivio >
Con gli anni a Menfi le carciofaie hanno lasciato il posto ai vigneti, in più, da circa 30 anni le nuove varietà ibride hanno scalzato il vecchio ecotipo spinoso e oggi poche poche aziende lo coltivano ancora. Gli spinosi che si trovano sul mercato spesso non sono realmente quelli tradizionali (si riconoscono i falsi tradizionali perché sono più grandi, e di un violetto meno intenso rispetto lo spinoso di Menfi). Il mercato dello spinoso è rimasto locale ma si trova anche su qualche bancarella a Palermo.
Alcuni produttori di Menfi hanno deciso di riprendere la coltivazione dello spinoso tradizionale, si sono costituiti in una associazione e hanno iniziato a cercare nuovi mercati, per il carciofo fresco ma anche per i sottoli.
Ogni anno i coltivatori del presidio mettono a disposizione materiale di propagazione per altri agricoltori interessati, cercando così di incentivare la coltivazione dello spinoso. L’obiettivo è affermare la qualità di questo carciofo, salvaguardarlo aumentando le superfici coltivate affinché non si perda.


Area di produzione
comune di Menfi, Selinunte, Castelvetrano, Partanna, Montevago, Santa Margherita Belìce, Sciacca e Sambuca
di Sicilia (province di Trapani e Agrigento)

Presidio sostenuto da
Regione Siciliana
Produttori

Az. Agr. Montalbano s.s.a.
Via Leopardi, 27
Menfi (Ag)
Tel. 338 7599338
info@agricolamontalbano.it
www.agricolamontalbano.it

Domenico Bilà
Va Discesa dei Fiori, 5
Menfi (Ag)
Tel. 339 6410881
biladom1@libero.it

Luigi Monaco
Via Giuseppe Mirabile, 12
Menfi (Ag)
Tel. 338 1080184
campomenfi@alice.it

Giuseppe Pumilia
Via Garibaldi, 34
Menfi (Ag)
Tel. 328 0276978
giuseppepumilia@hotmail.it

Calogero Romano
Via Siracusa, 15
Menfi (Ag)
Tel. 329 7109091 (Filippo) 389 5845254 (Calogero)
az.agricola.romano@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Calogero Romano
Tel. 389 5845254
agronomo.romano@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Michele Termine
Tel. 347 8343882
micheleargos@yahoo.it
Con gli anni a Menfi le carciofaie hanno lasciato il posto ai vigneti, in più, da circa 30 anni le nuove varietà ibride hanno scalzato il vecchio ecotipo spinoso e oggi poche poche aziende lo coltivano ancora. Gli spinosi che si trovano sul mercato spesso non sono realmente quelli tradizionali (si riconoscono i falsi tradizionali perché sono più grandi, e di un violetto meno intenso rispetto lo spinoso di Menfi). Il mercato dello spinoso è rimasto locale ma si trova anche su qualche bancarella a Palermo.
Alcuni produttori di Menfi hanno deciso di riprendere la coltivazione dello spinoso tradizionale, si sono costituiti in una associazione e hanno iniziato a cercare nuovi mercati, per il carciofo fresco ma anche per i sottoli.
Ogni anno i coltivatori del presidio mettono a disposizione materiale di propagazione per altri agricoltori interessati, cercando così di incentivare la coltivazione dello spinoso. L’obiettivo è affermare la qualità di questo carciofo, salvaguardarlo aumentando le superfici coltivate affinché non si perda.


Area di produzione
comune di Menfi, Selinunte, Castelvetrano, Partanna, Montevago, Santa Margherita Belìce, Sciacca e Sambuca
di Sicilia (province di Trapani e Agrigento)

Presidio sostenuto da
Regione Siciliana
Produttori

Az. Agr. Montalbano s.s.a.
Via Leopardi, 27
Menfi (Ag)
Tel. 338 7599338
info@agricolamontalbano.it
www.agricolamontalbano.it

Domenico Bilà
Va Discesa dei Fiori, 5
Menfi (Ag)
Tel. 339 6410881
biladom1@libero.it

Luigi Monaco
Via Giuseppe Mirabile, 12
Menfi (Ag)
Tel. 338 1080184
campomenfi@alice.it

Giuseppe Pumilia
Via Garibaldi, 34
Menfi (Ag)
Tel. 328 0276978
giuseppepumilia@hotmail.it

Calogero Romano
Via Siracusa, 15
Menfi (Ag)
Tel. 329 7109091 (Filippo) 389 5845254 (Calogero)
az.agricola.romano@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Calogero Romano
Tel. 389 5845254
agronomo.romano@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Michele Termine
Tel. 347 8343882
micheleargos@yahoo.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali