Capra Jonica

Presidio Slow Food

Italia

Puglia

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Capra Jonica

La capra jonica è una razza autoctona salentina, che ha pascolato per secoli nell’antica Terra d’Otranto, corrispondente alle attuali province di Taranto, Brindisi e Lecce dove le greggi sono un elemento caratteristico del paesaggio, costituito da terre arse nel caldo estivo e pastori che accompagnano gli ovini nelle campagne tra uliveti e muretti a secco alla ricerca di nutrimento.
Proviene con molta probabilità dall’incrocio fra soggetti di una popolazione locale dell’arco jonico e animali di razza maltese, dei quali conserva le orecchie particolarmente lunghe e larghe, pendenti sia nel maschio che nelle femmine, che sono il tratto caratteristico di questa razza caprina.
La jonica è di taglia medio-grande con la testa piccola e leggera; gli arti sono lunghi e leggeri con gli unghielli chiari e solidi. Il vello bianco a volte può essere leggermente rosato, con picchiettature o macchie fulve su testa e collo. Nei maschi è presente un ciuffo di peli arruffati sulla parte più alta del capo.
È una razza molto prolifica, prevalentemente da latte, con il quale si producono ricotta fresca, ricotta forte, ricotta marzotica, in primavera, cacioricotta nei mesi estivi e, il resto dell’anno, formaggi di varie forme e pezzature da consumare freschi oppure da grattugiare.
La capra jonica ha svolto per molti anni un ruolo economico di primo piano per le famiglie salentine, ma la progressiva scomparsa della pastorizia nell’arco jonico ha portato all’abbandono del suo allevamento che oggi è grave rischio di scomparsa. I capi rimasti sono infatti solo un centinaio.

Torna all'archivio >
Il Presidio nasce per incentivare l’allevamento della capra jonica e favorire l’aumento dei capi. Riunisce alcuni allevatori che custodiscono ognuno pochi capi nei territori storici di appartenenza di questa razza, con l’obiettivo di valorizzarla e preservarla grazie alla produzione di formaggi e latticini tradizionali.
Gli allevatori seguono il metodo di allevamento tradizionale, pascolando la maggior parte dell’anno su terreni a macchia mediterranea, svezzando i capretti sotto la madre e praticando la riproduzione naturale.

Allevatori

Agr. Lu Piaci
di Rocco Mancarella
C.da Giò Piaci
Lequile (LE)
Tel. 388 0749977

Agriturismo Masseria Bellimento
di Vincenzo e Giuseppe Presicce
Strada Cucchiara 177
Nardò (LE)
Tel. 339 523 0705
www.facebook.com/agriturismomasseriabellimento

Azienda Agricola Domenico Amatulli
Contrada San Paolo 90/A
Martina Franca (TA)
Tel. 080 449 0251

Azienda Agricola Bruno Pastore
di Katia Pastore
Via Rocci Perrella 104
Alezio (LE)
Tel. 327 380 6803
www.aziendapastore.it

Azienda Agricola Giuseppe Simeone
Masseria Monti di Basile
Martina Franca (TA)
Tel. 080 449 0281

Azienda Agricola Antonio Turnone
Masseria Tagliente
Martina Franca (TA)
Tel. 366 384 7195

Cava Verde Bio Farm Società Agricola
di Antonio Castrignanò
Via Vicinale Filari, 10
Calimera (LE)
Tel. 329 650 5006
ingacastrrignano@libero.it
www.lacavaverde.it

Masseria Fumarola
di Biagio Santoro
Ostuni (BR)
santoro.biagio@libero.it

Davide Macrì
C.da Moccuso
Torre San Giovanni - Ugento (LE)
Tel. 347 1824626

Michele Neglia
Contrada Apani
Brindisi
micheleneglia551@gmail.com


Referente dei Produttori
Antonio Castrignanò
Tel. 329 650 5006
ingacastrignano@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Rocco Tinella
Tel. 340 273 0256
tinellarocco@hotmail.it
Il Presidio nasce per incentivare l’allevamento della capra jonica e favorire l’aumento dei capi. Riunisce alcuni allevatori che custodiscono ognuno pochi capi nei territori storici di appartenenza di questa razza, con l’obiettivo di valorizzarla e preservarla grazie alla produzione di formaggi e latticini tradizionali.
Gli allevatori seguono il metodo di allevamento tradizionale, pascolando la maggior parte dell’anno su terreni a macchia mediterranea, svezzando i capretti sotto la madre e praticando la riproduzione naturale.

Allevatori

Agr. Lu Piaci
di Rocco Mancarella
C.da Giò Piaci
Lequile (LE)
Tel. 388 0749977

Agriturismo Masseria Bellimento
di Vincenzo e Giuseppe Presicce
Strada Cucchiara 177
Nardò (LE)
Tel. 339 523 0705
www.facebook.com/agriturismomasseriabellimento

Azienda Agricola Domenico Amatulli
Contrada San Paolo 90/A
Martina Franca (TA)
Tel. 080 449 0251

Azienda Agricola Bruno Pastore
di Katia Pastore
Via Rocci Perrella 104
Alezio (LE)
Tel. 327 380 6803
www.aziendapastore.it

Azienda Agricola Giuseppe Simeone
Masseria Monti di Basile
Martina Franca (TA)
Tel. 080 449 0281

Azienda Agricola Antonio Turnone
Masseria Tagliente
Martina Franca (TA)
Tel. 366 384 7195

Cava Verde Bio Farm Società Agricola
di Antonio Castrignanò
Via Vicinale Filari, 10
Calimera (LE)
Tel. 329 650 5006
ingacastrrignano@libero.it
www.lacavaverde.it

Masseria Fumarola
di Biagio Santoro
Ostuni (BR)
santoro.biagio@libero.it

Davide Macrì
C.da Moccuso
Torre San Giovanni - Ugento (LE)
Tel. 347 1824626

Michele Neglia
Contrada Apani
Brindisi
micheleneglia551@gmail.com


Referente dei Produttori
Antonio Castrignanò
Tel. 329 650 5006
ingacastrignano@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Rocco Tinella
Tel. 340 273 0256
tinellarocco@hotmail.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePuglia

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento