Il suo nome deriva da Girgenti (oggi Agrigento) ed è assolutamente inconfondibile per le lunghissime corna a spirale (o a turacciolo). Il pelo e le corna ricordano soggetti asiatici ancora viventi allo stato selvatico e la sua origine, secondo alcuni, va ricercata fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya). Altri la ricollegano alla Mark-hor, detta anche Falconeri, dal nome di Falconer, il naturalista inglese che per primo la notò nell’Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. L’importazione dei primi soggetti asiatici è attribuita agli Arabi (nell’800 d.C.), quando toccarono il porto di Marsala per diffondersi nel versante sud-occidentale della Sicilia. È una capra di taglia media con pelo lungo, folto e bianco, talvolta maculato. Sul mento ha una barbetta e, sulla fronte, un ciuffo folto, che gli allevatori tagliano “a frangetta” (con l’eccezione del caprone). La bellezza di questo animale è legata innanzitutto alla presenza di corna in entrambi i sessi: corna erette e unite alla base, che nei maschi possono raggiungere i 70 cm. Ancora oggi si dedica molto tempo alla loro cura: si bagnano in acqua calda e si infilano in tubi di ferro avvolti nel panno per disegnare la forma a spirale più regolare possibile, evitando la loro divaricazione. La girgentana è allevata al pascolo (con l’integrazione di fave, orzo, avena, carrubo) e, la sera, viene ricoverata in stalla e legata. Il suo latte, rinomato per la qualità dovuta all’ottimo equilibrio tra grasso e proteine, è stato destinato da sempre al consumo diretto. Negli anni Venti e Trenta gli allevatori passavano di casa in casa, vendendolo direttamente: in pratica si mungeva porta a porta. Si trattava di allevamenti spesso in purezza, situati in periferia o all’interno della città stessa.
Stagionalità
I formaggi di capra girgentana sono reperibili tutto l’anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Tutto il territorio siciliano
Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Az. Agr. Casearia delle Scale
di Rosa Calascibetta
Via Salita Croci, 72
Monreale (Pa)
Tel. 334 8274396
aziendagricoladellescale@gmail.com
Montalbo
di Davide Lo Nardo
Contrada Montalbo
Campobello di Licata (Ag)
Tel. 320 5736955
agricolamontalbo@libero.it
Il Presidio comprende inoltre gli allevatori Gaetano Gelo (di Sciacca), Giovanni Fazio (di Canicattì), Giacomo Gatì (di Campobello di Licata), Illuminato La Greca (di Cammarata) Salvatore Vassallo (di Licata).
Davide Lo Nardo
Tel. 334 9898330
info@formaggidicapragirgentana.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Ignazio Vassallo
Tel. 336 401734
fattoriavassallo@alice.it