Non esistono testimonianze precise circa l’arrivo del caffè in Honduras, ma si pensa che i semi siano giunti dal Costa Rica tra il 1799 e il 1804, tra le merci portate da mercanti nomadi. Nonostante la caficultura rappresenti oggi una voce importante per l’economia nazionale, il caffè non ha ancora garantito benessere e dignità ai piccoli produttori honduregni.
L’area di Copán, nella parte occidentale del paese, vicino al confine con Guatemala ed El Salvador, è riconosciuta per la qualità dei suoi caffè di montagna. In questa zona si trova la montagna Camapara, un rilievo che sfiora i 1900 metri, coperto da boschi di pino, leccio e altri alberi ad alto fusto, ricco di piante da frutto ed erbe medicinali. L’intera zona della montagna è un Parco Naturale gestito da 22 Comitati dell’Acqua, uno per ognuna delle comunità adagiate sulle morbidi pendici della montagna che da essa attingono l’acqua.
I primi abitanti della montagna erano gruppi di braccianti di etnia Lenca giunti dalle campagne delle zone circostanti per lavorare presso le grandi fincas di famiglie proprietarie terriere. Questi crearono comunità isolate sulle pendici dei rilievi e, con il passare dei decenni, si affrancarono e istituirono una loro economia di sussistenza, basata su caffè, ortaggi e piccoli animali. Oggi i caficultori della montagna Camapara sono circa 500. Si tratta per lo più di piccoli produttori organizzati in cooperative che tradizionalmente coltivano piante di Arabica delle varietà Typica, Burbón e Caturra all’ombra di alberi nativi tra i 1200 e i 1600 di altitudine, producendo un caffè lavato che esprime in tazza un forte aroma di pesca e amaretto, con note di frutta e cioccolato.
Il Presidio promuove le varietà tradizionali di caffè (alcune delle quali sono state sostituite negli anni passati da ibridi, più produttivi, ma che forniscono un caffè di anonima qualità) e cerca di accorciare la filiera di distribuzione, individuando nuovi canali commerciali.
Area di produzione
Comunità di Cruz Alta, comune di La Campa, dipartimento di Lempira, Honduras
Torrefattori
Per sapere dove acquistare il caffè verde del Presidio e per conoscere le torrefazioni che propongono in monorigine o in miscela il caffè del Presidio, consultate l’area dedicata al caffè del sito della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
Guillermo Mendez Santos
Tel. +504 99076308
mendezsantosg@gmail.com
Referente
Mario Enrique Paz Mejia
Tel. +504-26620209
pazchow@yahoo.es