Cacioricotta del Cilento

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Latticini e formaggi

Torna all'archivio >
Cacioricotta del Cilento

Fatta eccezione per il Cervati e l’altopiano degli Alburni, che offrono ottimi pascoli per le mandrie di Podoliche, il Cilento è terra di capre. Macchia mediterranea, arbusti, erbe cespitose, alberi bassi rappresentano il nutrimento ideale per questo animale rustico e vivace. L’adattamento alle condizioni ambientali dell’area ha anche determinato, nei secoli, la differenziazione di una popolazione autoctona con caratteristiche specifiche. Questa popolazione, conosciuta come capra del Cilento (o Cilentana), comprende tre sottogruppi, differenziati per il colore del mantello: grigio, fulvo o più spesso nero.
Le ottime qualità del pascolo e del tipo di allevamento delle capre si rispecchiano nei formaggi prodotti, che si distinguono per la complessità aromatica. Tra questi un posto particolare è occupato dal cacioricotta, latticino la cui tecnica di lavorazione si ritrova anche in Puglia e Basilicata. Il nome deriva dalla particolare tecnica di coagulazione del latte, in parte presamica (caratteristica del formaggio o cacio) e in parte termica (tipica della ricotta). È un formaggio che si può consumare fresco (in insalata o con il miele), ma anche come cacio da grattugia. Dopo una prolungata stagionatura infatti, diventa duro, compatto, scaglioso e leggermente piccante: un accompagnamento ideale per i fusilli al ragù di castrato, piatto tipico della zona.

Stagionalità

Il cacioricotta si produce tutto l’anno

Torna all'archivio >
Promuovere il cacioricotta significa offrire una valida alternativa economica alla vendita del gregge, sovente l’unica scelta rimasta all’allevatore cilentano.
La pastorizia nel Cilento che oltre a essere un’importante risorsa economica, rappresenta un elemento caratteristico del paesaggio e un valido strumento naturale di difesa contro gli incendi boschivi. L’azione del pascolo caprino, infatti, contribuisce a mantenere pulito e concimato il sottobosco.
Il presidio riunisce cinque allevatori e casari che hanno creduto e investito in questa attività.
Tra gli obiettivi del Presidio c’è la promozione del cacioricotta semistagionato, da tavola, affinando le tecniche di maturazione e il recupero degli ultimi greggi di razza cilentana.

Area di produzione
Cilento (provincia di Salerno).

Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
e da Rossopomodoro
Produttori

Agriturismo Erbanito
di Raffaella Marmo
Contrada Palizzo, 19
San Rufo (Sa)
Tel. 333 9099953
ebanito@gmail.com
www.erbanito.com

Agriturismo I Moresani
di Domenico Monzo
Località Moresani
Casal Velino (Sa)
Tel. 340 6971156
imoresani@hotmail.com
www.imoresani.com

La Bottega del Formaggio
di Vincenzo Passaro
Via Antonio Renna, 22
Giungano (Sa)
Tel. 339 1125286
labottegadelformaggio@gmail.com

I Filadelfi
di Marco Amendola
Località Servitelle
Cicerale (Sa)
Tel. 335 5321385 (Claudio)
info@ifiladelfi1828.com
www.alentoazienda.com

La Petrosa
di Edmondo Soffritti
Via Fabbrica, 112
Ceraso di Petrosa (Sa)
Tel. 334 9120747
staff@lapetrosa.it

Le Starze
di Mario Di Bartolomeo
Località Starze
Vallo della Lucania (Sa)
Tel. 335 7782893
lestarze37@gmail.com




Referente dei produttori del Presidio
Chiara Amendola
Tel. 349 0690863
info@ifiladelfi1828.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Luigi Orlotti
Tel. 339 2294763
l.orlotti@gmail.com
Promuovere il cacioricotta significa offrire una valida alternativa economica alla vendita del gregge, sovente l’unica scelta rimasta all’allevatore cilentano.
La pastorizia nel Cilento che oltre a essere un’importante risorsa economica, rappresenta un elemento caratteristico del paesaggio e un valido strumento naturale di difesa contro gli incendi boschivi. L’azione del pascolo caprino, infatti, contribuisce a mantenere pulito e concimato il sottobosco.
Il presidio riunisce cinque allevatori e casari che hanno creduto e investito in questa attività.
Tra gli obiettivi del Presidio c’è la promozione del cacioricotta semistagionato, da tavola, affinando le tecniche di maturazione e il recupero degli ultimi greggi di razza cilentana.

Area di produzione
Cilento (provincia di Salerno).

Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
e da Rossopomodoro
Produttori

Agriturismo Erbanito
di Raffaella Marmo
Contrada Palizzo, 19
San Rufo (Sa)
Tel. 333 9099953
ebanito@gmail.com
www.erbanito.com

Agriturismo I Moresani
di Domenico Monzo
Località Moresani
Casal Velino (Sa)
Tel. 340 6971156
imoresani@hotmail.com
www.imoresani.com

La Bottega del Formaggio
di Vincenzo Passaro
Via Antonio Renna, 22
Giungano (Sa)
Tel. 339 1125286
labottegadelformaggio@gmail.com

I Filadelfi
di Marco Amendola
Località Servitelle
Cicerale (Sa)
Tel. 335 5321385 (Claudio)
info@ifiladelfi1828.com
www.alentoazienda.com

La Petrosa
di Edmondo Soffritti
Via Fabbrica, 112
Ceraso di Petrosa (Sa)
Tel. 334 9120747
staff@lapetrosa.it

Le Starze
di Mario Di Bartolomeo
Località Starze
Vallo della Lucania (Sa)
Tel. 335 7782893
lestarze37@gmail.com




Referente dei produttori del Presidio
Chiara Amendola
Tel. 349 0690863
info@ifiladelfi1828.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Luigi Orlotti
Tel. 339 2294763
l.orlotti@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieLatticini e formaggi