Una mandria di vacche Podoliche al pascolo sul Gargano è uno spettacolo che non si dimentica. Con il loro profilo rettilineo, lo sguardo acceso, le larghe corna solenni, il mantello grigio che brilla sullo sfondo di boschi e macchia mediterranea, ispirano una sorta di sacrale tranquillità. Ma ammirarle è un conto, allevarle tutto un altro. Con il latte si fanno formaggi straordinari, primo fra tutti il Caciocavallo Podolico, ma le Podoliche ne fanno poco, pochissimo. E solo in certi periodi dell’anno. Si può comprendere dunque come questa razza, un tempo dominante sul territorio italiano, sia ormai confinata nelle poche aree del meridione dove il pascolo è avaro, l’acqua poca e difficile la sopravvivenza. Il nucleo garganico è ancora relativamente consistente, ma i caciocavalli del Gargano sono di fatto destinati al consumo familiare o a una commercializzazione rigidamente locale.
Per produrli si caglia il latte e si rompe la cagliata in grani della misura di un chicco di riso. La pasta matura nel siero in una tinozza e poi è messa a sgrondare su un tavolo di legno inclinato per un tempo variabile. Quindi si taglia a fette, si fila con acqua bollente e si modella il formaggio sino a che raggiunge la forma di un fiasco panciuto con una testina: un’operazione delicata, che richiede pratica e abilità. Quando la forma è perfetta e la testina è stata chiusa e modellata, il caciocavallo è immerso in acqua fredda e quindi va in salamoia. Infine stagiona, da qualche mese a tre anni (in alcuni casi anche 8 o 10).
Stagionalità
Si produce tutto l’anno ma la massima produzione si ha da marzo a maggio. La stagionatura minima è tre mesi.
Torna all'archivio >Area di produzione
Tutto il territorio del Gargano (provincia di Foggia).
Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Gargano
Monte Sant'Angelo (Fg)
contrada Cornello
tel. 340 7914714
fattorialamontagnola@tiscali.it
Giuseppe Bramante
San Giovanni Rotondo (Fg)
corso Umberto I, 44
tel. 0882 456288
giuseppebramante@tiscali.it
www.masseriapaglicci.it
Agriturismo
Masseria Sgarrazza
Vieste (Fg)
contrada San Salvatore
tel. 347 7545180
info@masseriasgarrazza.it
www.masseriasgarrazza.it
Virginio Frumenzio
Sannicandro Garganico (Fg)
Via dei Maceristi, snc
329 4459800
frumenziovirgi@hotmail.it
Giuseppe Gaggiano
Rignano Garganico (Fg)
Contrada Lama
tel. 339 888122
giuseppe697@yahoo.it
Giuseppe Bramante
tel. 0882 456288 - 368 3800207
giuseppebramante@tiscali.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Giuseppe Placentino
tel. 0882 452109 - 339 8839888
peppinoplacentino@alice.it