Brovadâr di Moggio Udinese

Presidio Slow Food

Italia

Friuli Venezia Giulia

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Brovadâr di Moggio Udinese

Il brovadâr (o anche brovedâr) è un fermentato di rape, tradizionalmente preparato nell’area montana a nord del Friuli-Venezia Giulia. Il termine non ha corrispondenti nella lingua friulana e nella versione brovedâr indica anche il recipiente nel quale si fa fermentare la più conosciuta brovada. L’origine questi termini non è noto, così come non ci sono testimonianze certe sull’origine della preparazione. Sicuramente era legata alla necessità che ha sempre caratterizzato l’ambiente montano di conservare gli alimenti per il lungo periodo invernale. Inoltre, le rape sono coltivate in montagna da temi antichissimi, molto prima di patate, fagioli e mais, arrivati dal continente americano.
Per la preparazione si usano rape dal colletto viola, di forma tondeggiante e di piccolo taglio. La semente viene riprodotta ogni anno dalle famiglie di Moggio Udinese, un paese circondato dalle Alpi Giulie e Carniche, che si trova alla confluenza tra il Canal del Ferro e la Val d’Aupa. La selezione avviene privilegiando le rape con più foglie e radice più contenuta: le foglie infatti, si fanno fermentare insieme alla rapa e rappresentano l’ingrediente peculiare di questa trasformazione. La semina è scalare, a partire dalla fine di luglio, in file o a spaglio, la raccolta inizia in ottobre e si protrae fino a dicembre.
Similmente a quanto avviene nei processi di fermentazione lattica che caratterizzano i crauti, le rape, mondate dalle parti rovinate e ingiallite, sono prima lavate con cura in acqua fredda e poi leggermente sbollentate, lasciate raffreddare, adagiate a strati in tini preferibilmente di legno e pressate a mano. Sotto e sopra gli strati si adagiano foglie di verza e alla sommità una tavoletta di legno fa da cappello. Nel recipiente si versa acqua fredda salata fino a coprire tutto il prodotto e si sovrappone un peso, per far si che le rape rimangano coperte dal liquido di governo durante tutto il periodo di fermentazione, che dura circa un paio di mesi. Finita la fermentazione il brovadâr, per essere consumato, deve essere tritato finemente. Sotto forma di pesto fermentato si usa per insaporire alcune preparazioni locali, come la minestra di fagioli, orzo e carne di maiale.

Stagionalità

reperibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
A Moggio la tradizione del brovadâr si è conservata nell’ambito delle famiglie: chi ha un orto produce le rape e le fermenta in casa. Un gruppo di coltivatori e appassionati ha deciso di recuperare questa tradizione e negli anni l’attenzione verso tale prodotto è cresciuta, aumentando via via le superfici coltivate nel comune di Moggio.
È stato definito e condiviso il processo produttivo ed è stata riscoperta la tradizione della festa del brovadâr, che si svolge a inizio primavera a Dordolla, piccola frazione montana del Comune di Moggio Udinese.
Il Presidio vuole sostenere questo recupero e valorizzare grazie a questo prodotto l’economia montana locale.

Area di produzione
Comune di Moggio Udinese

Sostenuto da

Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttori

Pociat
di Anna Moretti
Via Biaggi, 8
Moggio Udinese (Ud)
Tel. 340 9059327
anna.moretti.it@gmail.com

Società Agricola Bela
di Daniele Matiz
Piazza Uffici, 11
Moggio Udinese (Ud)
Tel. 333 8727991
societaagricolabela@gmail.com

Referente dei produttori
Kaspar Nickles
Tel. +39 334 3953313
kaspar@tiereviere.net

Referente Slow Food
Moretti Rita
Tel. +39 366 4766513
ritamoretti1960@gmail.com
A Moggio la tradizione del brovadâr si è conservata nell’ambito delle famiglie: chi ha un orto produce le rape e le fermenta in casa. Un gruppo di coltivatori e appassionati ha deciso di recuperare questa tradizione e negli anni l’attenzione verso tale prodotto è cresciuta, aumentando via via le superfici coltivate nel comune di Moggio.
È stato definito e condiviso il processo produttivo ed è stata riscoperta la tradizione della festa del brovadâr, che si svolge a inizio primavera a Dordolla, piccola frazione montana del Comune di Moggio Udinese.
Il Presidio vuole sostenere questo recupero e valorizzare grazie a questo prodotto l’economia montana locale.

Area di produzione
Comune di Moggio Udinese

Sostenuto da

Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttori

Pociat
di Anna Moretti
Via Biaggi, 8
Moggio Udinese (Ud)
Tel. 340 9059327
anna.moretti.it@gmail.com

Società Agricola Bela
di Daniele Matiz
Piazza Uffici, 11
Moggio Udinese (Ud)
Tel. 333 8727991
societaagricolabela@gmail.com

Referente dei produttori
Kaspar Nickles
Tel. +39 334 3953313
kaspar@tiereviere.net

Referente Slow Food
Moretti Rita
Tel. +39 366 4766513
ritamoretti1960@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneFriuli Venezia Giulia

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali