Se si raccolgono ottimi broccoli anche a pochi chilometri dalle montagne innevate, nel pieno inverno trentino, si deve alla vicinanza del lago di Garda e al Pelèr, vento proveniente del Nord-Est, che crea un microclima ideale negli orti di Torbole e Linfano, sulla sponda trentina: un lieve innalzamento della temperatura sufficiente a evitare la formazione di brina, deleteria per l’infiorescenza dei broccoli (detti in dialetto la brocola). All’interno della variegata famiglia dei cavoli-broccoli, il broccolo di Torbole (Brassica oleracea var. botrytis) costituisce una ecotipo a sé in quanto col tempo ha perso alcune caratteristiche comuni e ne ha acquisite di nuove, migliorando e ingentilendo il suo sapore. Ha un’infiorescenza a corimbo simile ad una palla, di colore giallognolo. Se lasciata crescere, la pianta, che si sviluppa fino all’altezza di quasi un metro, si riempie di fiori gialli. I semi, di un colore rosso scuro, vengono messi a coltura verso la fine di giugno e protetti dall’eccessiva insolazione con stuoie, frequentemente bagnate. Le piantine sono pronte al trapianto dopo un mese, quando hanno 5 o 6 foglie, e la loro messa a dimora in pieno campo viene eseguita ancora in modo manuale. Il broccolo cresce rapidamente e senza cure particolari, se non quella di essere innaffiato con regolarità nelle prime settimane dopo il trapianto. La brocola è piccola, mediamente 4, 5 etti, ma bisogna considerare che anche le foglie più interne sono eduli. Gli agricoltori usano stallatico per la concimazione, il seme viene tramandato nelle famiglie degli ortolani: tutti hanno sempre coltivato questo broccolo che ora è oggetto di studio anche da parte dei tecnici dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.
Stagionalità
I broccoli si raccolgono da fine novembre a tutto febbraio
Torna all'archivio >Area di produzione
Comune di Torbole e Linfano (provincia di Trento)
Presidio sostenuto da
Comune di Nago di Torbole, Agenzia per il turismo InGarda, Cassa Rurale Alto Garda
Matteo Briosi
Viale Stazione, 3 E
Arco (Tn)
Tel. 334 7734131
matteo.briosi@gmail.com
www.aziendaagricolabriosi.com
Ghezzi
di Ivan e Devid Ghezzi
Strada De Bas, 4
Riva del Garda (Tn)
Tel. 338 9840841
societagricolaghezzi@gmail.com
Giorgio Planchenstainer
Via Miorelli, 60 A
Riva del Garda (Tn)
Tel. 347 9014120
giorgio.planc@gmail.com
www.agriturplanc.it
Luca Rigatti
Scipio Sighele, 8
Frazione Nago Torbole (Tn)
Tel. 348 3053911
iltrentino@libero.it
Aldo Rosà
Via Strada Piccola, 9
Torbole (Tn)
Tel. 335 6213410
vivairosa@gmail.com
Giorgio Planchenstainer
Tel. 0464 521847
giorgio.planc@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Tommaso Martini
Tel. 327 7121209
tommasomartini@gruppomartini.net