Da secoli il territorio di Paternopoli è dedito alle coltivazioni orticole, la sua fama dovuta ai suoli fertili e alle numerose sorgenti d’acqua è menzionata già durante il Settecento nelle relazioni dei vescovi del territorio inviate a Roma. Gli orti di Paternopoli erano noti per la varietà e la qualità di ortaggi in tutta l’Irpinia. In questo piccolo areale, oggi ricadente nei confini comunali, gli ortolani hanno selezionato nei secoli un broccolo primaverile, che chiamano aprilatico, di colore verde scuro intenso e dalle cime croccanti se crude ma succose e di sapore gradevole dopo la cottura. Il ciclo vegetativo di questo broccolo è lunghissimo, gli ortolani seminano a fine estate un piccolo appezzamento da cui ottengono le piantine che andranno a trapiantare prima dell’arrivo del freddo invernale. La raccolta avviene solo con l’arrivo della primavera, a partire da fine marzo e quando la stagione lo consente arriva fino a metà maggio. Prima però la pianta deve aver sviluppato uno scapo fiorale abbastanza grande che viene cimato in modo da permettere un abbondante ricaccio laterale, sono proprio queste cimette a essere raccolte con molta cura dagli ortolani di Paternopoli.
La raccolta viene fatta manualmente, cogliendo gli scapi e parte delle foglie, le più tenere, e mettendo tutto insieme a formare dei mazzi. Le cime devono essere prese quando ancora sono raccolte e il fiore è chiuso. In questo modo il prodotto si conserva anche per una settimana se mantenuto in locali freschi e bui. Una ricetta paternese lo vede abbinato a sarde, aglio e limone ma in generale è un ottimo ingrediente per la preparazione di primi piatti di pasta fatta in casa (fusilli arrotolati a mano ad esempio) o per il pancotto oppure come semplice contorno che ben si sposa, nella tradizione locale, con la carne di maiale.
Stagionalità
La raccolta del broccolo si effettua dalla fine di marzo fino alla metà di maggio.
Torna all'archivio >Area di produzione
Comune di Paternopoli (provincia di Avellino)
Presidio sostenuto da
Comune di Paternopoli
Daniela Biondi
Contrada Fornaci
Paternopoli (Av)
Tel. 339 3580264
pimocas@teletu.it
Cooperativa Terra Mater
Via San Cosmo
Frigento (Av)
Tel. 340 2665376
info@coopterramater.it
www.coopterramater.it
Concetta Grasso
Via San Felice, 5
Paternopoli (Av)
Tel. 331 6131670
Il Poggio degli Antichi Sapori
di Pierluigi Mollica
Via San Felice, 4
Paternopoli (Av)
Tel. 338 8318054
studiomollicagerardo@gmail.com
www.ilpoggiodegliantichisapori.it
Terra d’Orti
di Alessandro Petruzzo
Via Pozzo, 24
Paternopoli (Av)
Tel. 366 8130758
petruzzoalessandro96@gmail.com
Alessandro Petruzzo
Tel. 366 8130758
petruzzoalessandro96@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Mario Carrabs
Tel. 330 590479
mario.carrabs@tiscali.it