Broccoletto di Custoza

Presidio Slow Food

Italia

Veneto

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Broccoletto di Custoza

Il broccoletto di Custoza è una pianta di dimensioni medio-piccole con foglia lunga, espansa e sottile, nervatura centrale non filamentosa e rami laterali appena abbozzati. La pianta non sviluppa il panetto fiorale tipico dei broccoli ma un piccolo cuore centrale di foglie e, per queste sue caratteristiche, derivanti dal patrimonio genetico ma anche dal tipo di terreno e dalla tecnica di coltivazione, si distingue nettamente da altri broccoli, come quello di Torbole o di Creazzo.
Un tempo era una coltura di recupero per i terreni più aridi e sassosi della zona, spesso complementare alla vite che oggi caratterizza gran parte del paesaggio.
La semina si effettua a giugno in semenzaio e in agosto si procede al trapianto in pieno campo. Da dicembre ai primi giorni di febbraio si raccoglie: è importantissimo che prima della raccolta la pianta attraversi un periodo freddo, per diventare più dolce e più tenera.
Al momento della raccolta, che si effettua a mano, si eliminano solo le foglie basali grossolane o leggermente danneggiate e con 5 cespi ( come prevede la tradizione locale) si confezionano dei mazzi pronti per la commercializzazione.
Si mangia tutto il cespo compresa la costola, che è tenera e non filamentosa. Ha un gusto inconfondibile, molto delicato e leggermente dolce. Le famiglie di Custoza lo consumano da sempre semplicemente scottato in acqua bollente per una ventina di minuti, condito con olio extravergine di oliva e accompagnato da un uovo sodo e del salame o della salsiccia fresca. Ma esistono molte altre preparazioni culinarie tradizionali, che testimoniano l’importanza di questo broccoletto nell’economia locale e per la dieta invernale della comunità.

Stagionalità

Il broccoletto di Custoza si raccoglie da novembre a febbraio.

Torna all'archivio >
I produttori coltivano questo broccoletto come integrazione di altre attività agricole. Complessivamente l'area interessata è di circa 5 ettari, tutti nel territorio di Custoza. È una coltura che non richiede concimazione, necessita di poca irrigazione (nelle prime fasi dopo il trapianto) e non richiede interventi di diserbo (le malerbe si controllano con una lavorazione del terreno prima del trapianto).
L'obiettivo del Presidio è valorizzare questa produzione, creando e rafforzando un circuito virtuoso con la comunità sul territorio: i consumatori locali e la ristorazione in primis. Da alcuni anni, esiste già già, nel mese di gennaio, una rassegna dedicata al broccoletto, che coinvolge i ristoranti della zona.

Area di produzione:
Territorio agricolo della frazione di Custoza – Sommacampagna (Vr) precisamente nelle località Valle Molini, Monte Ossario, Bagolina, Cavalchina, Montegoi, Staffalo, Cappello, Monte Tamburino Sardo, Baracca, Monte Rico e Càdel Magro

Produttori

Associazione Produttori
Broccoletto di Custoza
Via XXIV Maggio, 6
Custoza (Vr)
Tel. 348 4091762
info@broccolettodicustoza.it
www.broccolettodicustoza.it

L’associazione riunisce i coltivatori e i trasformatori Filippo Bresaola, Armando Valbusa, Nicola Rossignoli, Clara Forante Leoni, Simone Valbusa, Matteo Birolli, Gabriele Aldegheri, Franco Predomo di Custoza, Marco Caceffo di Sommacampagna, Alberto Giunchi di Villafranca.
Referente dei Produttori del Presidio
Filippo Bresaola
Tel. 348 4091762
filippobresaola@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Flavio Marchesini
Tel. 393 5139185
gardaveronese@network.slowfood.it
I produttori coltivano questo broccoletto come integrazione di altre attività agricole. Complessivamente l'area interessata è di circa 5 ettari, tutti nel territorio di Custoza. È una coltura che non richiede concimazione, necessita di poca irrigazione (nelle prime fasi dopo il trapianto) e non richiede interventi di diserbo (le malerbe si controllano con una lavorazione del terreno prima del trapianto).
L'obiettivo del Presidio è valorizzare questa produzione, creando e rafforzando un circuito virtuoso con la comunità sul territorio: i consumatori locali e la ristorazione in primis. Da alcuni anni, esiste già già, nel mese di gennaio, una rassegna dedicata al broccoletto, che coinvolge i ristoranti della zona.

Area di produzione:
Territorio agricolo della frazione di Custoza – Sommacampagna (Vr) precisamente nelle località Valle Molini, Monte Ossario, Bagolina, Cavalchina, Montegoi, Staffalo, Cappello, Monte Tamburino Sardo, Baracca, Monte Rico e Càdel Magro

Produttori

Associazione Produttori
Broccoletto di Custoza
Via XXIV Maggio, 6
Custoza (Vr)
Tel. 348 4091762
info@broccolettodicustoza.it
www.broccolettodicustoza.it

L’associazione riunisce i coltivatori e i trasformatori Filippo Bresaola, Armando Valbusa, Nicola Rossignoli, Clara Forante Leoni, Simone Valbusa, Matteo Birolli, Gabriele Aldegheri, Franco Predomo di Custoza, Marco Caceffo di Sommacampagna, Alberto Giunchi di Villafranca.
Referente dei Produttori del Presidio
Filippo Bresaola
Tel. 348 4091762
filippobresaola@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Flavio Marchesini
Tel. 393 5139185
gardaveronese@network.slowfood.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneVeneto

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali