Asino ragusano

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Latticini e formaggi

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Asino ragusano

Un tempo l’asino era una presenza importante nelle campagne: fino a 30, 40 anni fa, nel sud Italia era frequente incontrare asini che trasportavano carichi, facevano ruotare macine o trainavano gli aratri. In Sicilia, in particolare, appartenevano a razze autoctone quali la siciliana o la pantesca (o asino di Pantelleria, ormai dichiarato estinto dal Wwf), nel tempo ripetutamente incrociate tra loro e con l’asino di Martina Franca, oppure, in alcuni casi, con il catalano. La razza ragusana è una delle più giovani: solo nel 1953 l’Istituto di Incremento Ippico di Catania riuscì a fissarne alcune caratteristiche tipologiche. L’asino ragusano ha un mantello baio scuro con ventre “di biscia o di cervo”, muso grigio a peli rasati, criniera e coda nere, testa non pesante, profilo quasi rettilineo, fronte larga e piatta, occhi grandi cerchiati di pelo bianco, orecchie ben portate, dritte e di media lunghezza, groppa larga e arti robusti. Come la maggior parte delle razze locali di asini, oggi anche la ragusana è a rischio di estinzione: sono rimasti circa un migliaio di capi. L’asino è molto più longevo del cavallo: può raggiungere anche i 45 anni. Forse non è più economico il suo impiego in compiti di fatica nelle campagne, ma ha un’altra valenza poco conosciuta: il suo latte, infatti, ha caratteristiche molto simili a quello umano (non a caso un tempo nelle campagne era consuetudine sostituire il latte della madre con quello d’asina). Il 5-10% dei neonati, nei primi mesi di vita, presenta intolleranze al latte vaccino. In questi casi normalmente si propone in alternativa il latte di soia. Ma quello di asina ha un contenuto medio di caseina e albumine simile a quello del latte umano ed è gradevole, perché è ricco di lattosio (che favorisce anche l’assorbimento intestinale del calcio, stimolando la mineralizzazione ossea nei primi mesi di vita). Ma oggi trovare asine in lattazione è difficile.

Stagionalità

Il latte è disponibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
È nato per salvare dall’estinzione una razza unica. Negli ultimi decenni l’asino ragusano non è più impiegato per il lavoro nei campi, ma è comunque una risorsa importante per le aziende agricole che organizzano attività di pet therapy e che producono e imbottigliano il suo latte eccellente.


Area di produzione
L’intero territorio della Sicilia

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia


Produttori

Azienda Agr. Arena Giuseppe
Strada Provinciale 25/I Contrada Palma
Ramacca (Ct)
Tel. 349 5265325
info@aziendaagricolaarena.com
Info@lattebontadasina.it
www.lattebontadasina.it

Asilat
di Ketty Torrisi
Via Miscarello Salice, 41
Giarre (Ct)
Tel. 333 5275920
info@asilat.it
www.asilat.it

Kalat Scibet
di Stefania Greco
Contrada Casolotto-Manna
Calascibetta (En)
Tel. 331 3137675
kalatscibet@libero.it
www.kalatscibet.weebly.com
Stefania Greco organizza trekking sommeggiato e produce cosmetici naturali a base di latte d’asina.

Rosario Leggio
Contrada Pozzi
Ragusa
Tel. 330 377024
allevasinoragusano@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Ketty Torrisi
Tel. 333 5275920
info@asilat.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Carmela (Lina) Lauria
Tel. 320 6339339
linalauriarg@gmail.com
È nato per salvare dall’estinzione una razza unica. Negli ultimi decenni l’asino ragusano non è più impiegato per il lavoro nei campi, ma è comunque una risorsa importante per le aziende agricole che organizzano attività di pet therapy e che producono e imbottigliano il suo latte eccellente.


Area di produzione
L’intero territorio della Sicilia

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia


Produttori

Azienda Agr. Arena Giuseppe
Strada Provinciale 25/I Contrada Palma
Ramacca (Ct)
Tel. 349 5265325
info@aziendaagricolaarena.com
Info@lattebontadasina.it
www.lattebontadasina.it

Asilat
di Ketty Torrisi
Via Miscarello Salice, 41
Giarre (Ct)
Tel. 333 5275920
info@asilat.it
www.asilat.it

Kalat Scibet
di Stefania Greco
Contrada Casolotto-Manna
Calascibetta (En)
Tel. 331 3137675
kalatscibet@libero.it
www.kalatscibet.weebly.com
Stefania Greco organizza trekking sommeggiato e produce cosmetici naturali a base di latte d’asina.

Rosario Leggio
Contrada Pozzi
Ragusa
Tel. 330 377024
allevasinoragusano@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Ketty Torrisi
Tel. 333 5275920
info@asilat.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Carmela (Lina) Lauria
Tel. 320 6339339
linalauriarg@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia