L’ape nera belga appartiene alla sottospecie dell’ape nera (Apis mellifera mellifera) e discende dall’ape europea ma è più resistente a diversi fattori ambientali perché si è adattata al clima e alla flora del Belgio. Dal corpo scuro, ha in alcuni casi piccolissimi punti più chiari sull’addome e striature di peluria bianca molto fini.
Rispetto ad altre sottospecie non indigene di apis mellifera, l’ape nera belga è in grado di raccogliere i pollini da una varietà molto più grande di specie floreali.
Nel XIX secolo, era ancora distribuita sull’intero territorio nazionale, ma a partire dalla metà del secolo, alcuni apicoltori hanno iniziato ad allevare api originarie di altre zone. In molte aree gli incroci incontrollati hanno spazzato via le api di razza pura, anche perché, spesso, le api ibride hanno un comportamento molto aggressivo. Accanto al generale incremento della mortalità delle api, questa competizione è una delle minacce più gravi per la sopravvivenza delle sottospecie indigene del Belgio.
In Belgio, per tradizione, il miele millefiori è raccolto due volte l’anno: in primavera (di tarassaco, di fiori di alberi da frutto e altre essenze selvatiche) e in estate (di tiglio, trifoglio, castagno, rovo, …). Durante l’estate, si produce anche il miele di melata (dalla secrezione zuccherina di alcuni insetti che si nutrono di linfa).
Il miele è separato per centrifugazione, filtrato, e poi lasciato a riposo per alcuni giorni perché decanti. Successivamente il miele purificato è rimestato a ritmo lento per alcuni giorni, per ottenere una consistenza fine. Al termine del processo è travasato in vasetti e immagazzinato o messo in vendita. L’ape nera belga produce circa 10 tonnellate di miele l’anno.
Area di produzione
Belgio
benoit.dupret@scarlet.be (Tilff)
Leon Quievy
donleondelaplaya@hotmail.com (Tilff)
Francis Moureau
francis.moureau@gmail.com (Tenneville)
Michel Bombeeck
michel.bombeeck@gmail.com (Irchonwelz)
Maud Boulez
maud.boulez@telenet.be (Waregem)
Jean-Luc Manise
jeanluc.manise@gmail.com (Cocriamont)
Pierre-Hubert Andrieux
pierrehubertandrieux@skynet.be (Agimont)
Martin Dermine
martin_dermine@yahoo.fr (Bruxelles)
Jacques Delacollette
delacollette.jacques@hotmail.com (Wibrin)
HubertGuerriat
hubert@guerriat.com (Daussois)
Martin Dermine
Tel. +32 486329992
info@mieldenoire.be
http://mieldenoire.be/