Le colline austriache del Leithaberg da sempre sono famose per le ciliegie: in questa zona la loro coltivazione risale al XVIII secolo. Il suolo fertile e il clima caldo della Pannonia, influenzati positivamente dal lago palustre di Neusiedl (Patrimonio Unesco), permettono lo sviluppo di molte varietà dalla buccia sottile e dal colore rosso intenso e bruno. In queste campagne i ciliegi sono coltivati ancora come un tempo, insieme ad altri alberi da frutto e nei vigneti. La raccolta è manuale e avviene grazie all’aiuto di lunghe scale. La produzione delle ciliegie è arrivata al suo culmine nella prima metà del XX secolo, quando in ogni comunità del Leithaberg si contavano oltre 10, 15 000 piante. Oggi ne sono rimaste circa 5000 in tutta la regione: il prezzo, infatti, non è più remunerativo e l’impianto di nuovi vigneti ha messo in crisi la frutticoltura.
Torna all'archivio >Area di produzione
Cinque comuni del Leithaberg, Nord Burgenland, Austria
Abfindungsbrennerei
Donnerskirchen
Keltenweg 36
cell. +43(0)676 9438826
eiwa@wum-kirschen.at
Harald Hoffmann
Winden/See
Hauptstraße 2
tel. +43(0)2160 8372
cell. +43(0)699 115 110 76
Harald.hoffmann@gmx.at
Gabi e Richard Mariel
Großhöflein
Hauptstraße 74
Tel. +43(0)2682 61522
weinundschnaps@mariell.at
Alfred Schemitz
Donnerskirchen
Hauptstraße 66
Tel. +43(0)2683 8506
info@Schemitz.at
Rosemarie Strohmayer
Breitenbrunn
Prangerstraße 49
Cell. +43(0)664 618 2296
office@genussquelle.at
Martin Wetschka
Jois
Hauptpaltz 6-7
Cell. +43(0)664 254 83 91
wetschka@bioweingut-edelhof.at
Rosemarie Strohmayer
Verein Leithaberger Edelkirsche
cell. +43 6646182296
office@genussquelle.at