Albicocca di Valleggia

Presidio Slow Food

Italia

Liguria

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Albicocca di Valleggia

La Valleggia è inconfondibile: la si riconosce grazie alla buccia sottile, di un delicato colore arancio, picchiettato da puntini color mattone. Valleggia è anche il nome della località di massima produzione, sita nel comune di Quiliano, in provincia di Savona. E’ di piccola dimensione ma il suo aroma e il suo sapore sono molto più intensi delle altre varietà sul mercato. La raccolta si concentra in tre settimane tra fine giugno e luglio, e in questo momento incontra facilmente la concorrenza di altre varietà provenienti dall’estero e dal sud Italia. Le piante inoltre non sono coltivate a spalliera come avviene normalmente nei frutteti moderni, sono anche più alte della norma, e questo rende più impegnativa la potatura e la raccolta dei frutti. Se aggiungiamo a questa difficoltà anche l’espansione edilizia che ha devastato il litorale savonese, troviamo la spiegazione del progressivo abbandono di questa coltivazione negli ultimi trent’anni. La sua storia va fatta risalire lontano nel tempo: la Valleggia era presente sulla costa savonese già dalla fine dell’800, raggiungendo il momento di massima espansione negli anni ’50-’60 quando i frutteti si estendevano per centinaia di ettari, da Loano a Varazze. L’albicocca di Valleggia rappresentava il 70% della produzione della provincia. Veniva esportata anche su mercati esteri – come quello svizzero e tedesco – con treni speciali che partivano proprio dalla Riviera.
Dagli anni ’70 fino agli anni ’90 iniziano gli espianti per lasciare spazio alle serre della nascente attività di florovivaismo e all’edilizia privata legata al turismo balneare. A Quiliano, una delle tre aree maggiormente interessate dalla coltivazione negli anni ’60, insieme a Finale Ligure e Spotorno, rimangono ancora frutteti, e di qui è iniziata l’attività di recupero e valorizzazione della albicocca di Valleggia. Si contano ancora alberi di cinquanta, settanta anni o anche del primo ‘900, ma la produzione attuale rappresenta una piccolissima parte rispetto alla produzione di 50-60 anni fa. Sono stati fatti nuovi impianti, ma sono ancora pochi rispetto alle potenzialità del territorio.

Stagionalità

L'albicocca di Valleggia si raccoglie da metà giugno a metà luglio, può essere reperita in confettura tutto l'anno.

Torna all'archivio >
La produzione di albicocca di Valleggia è concentrata oggi nella fascia costiera fino a 300 metri sul livello del mare, da Albissola a Vado Ligure, negli altri comuni dell'area storica tra Loano e Varazze si trovano solo alcuni sporadici frutteti. I produttori sono per lo più piccole aziende che raccolgono e selezionano i frutti migliori ancora a mano. Due cooperative riuniscono una trentina di produttori del Presidio, garantiscono il rispetto di un disciplinare di coltivazione severo e selezionano i frutti migliori che sono commercializzati con il marchio di qualità "Albicocca di Valleggia". Il Presidio vuole tutelare le coltivazioni di albicocca rimaste e, attraverso la comunicazione e la promozione vuole incentivare il recupero di aree oggi dismesse, ma un tempo coltivate ad albicocca e piantare nuovi alberi, coinvolgendo inoltre quei produttori che attualmente vendono i frutti senza un'identificazione forte.

Area di produzione
la fascia costiera che va da Loano a Varazze (provincia di Savona)

Presidio sostenuto da
Fondazione Carige - Progetto Mare Terra di Liguria
I coltivatori del Presidio conferiscono le albicocche a:
Cooperativa Le Riunite
Savona
Tel. 019 853 881
traverso@leriunite.it

Punto vendita nel mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Quiliano (Sv)
in Via Torcello Località Pilalunga
Tel. 019 886326
Aperto per le vendite ai privati tutti i giorni feriali, tranne il giovedì, dalle 8.30 alle 10.00

La cooperativa commercializza le albicocche coltivate da: Rosa Bianca Belfiore, Enrico Bertolotto, Pietro Falco, Silvio Gallo, Marino Rosso, Liliana Venturino



Cooperativa Agricola di Valleggia
Quiliano Valleggia (Sv)
Tel. 019880368 - 340 9385666
carlo.traman@libero.it
Punto vendita ai privati via Fratelli Cervi, 2 a Quiliano (Sv)
dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 12.30.
Il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30

La cooperativa commercializza le albicocche coltivate da: Elisa Aragno, Flavio Gagino, Mauro Toso, Carlo Traman.



Trasformatori:

Augusto Vincenzo Besio
Via Sant'Ambrogio
Savona
Tel. 019 860507
info@besio.it

Santamaria Sas
Via Sforza Gallo, 12
Calizzano (SV)
Tel. 019 5284270
info@federicosantamaria.it
Referente dei produttori del Presidio
Giacomo Traverso
Tel. 348 2292506
traverso@leriunite.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Vincenzo Ricotta
Tel. 335 381121
studioricotta@gmail.com
La produzione di albicocca di Valleggia è concentrata oggi nella fascia costiera fino a 300 metri sul livello del mare, da Albissola a Vado Ligure, negli altri comuni dell'area storica tra Loano e Varazze si trovano solo alcuni sporadici frutteti. I produttori sono per lo più piccole aziende che raccolgono e selezionano i frutti migliori ancora a mano. Due cooperative riuniscono una trentina di produttori del Presidio, garantiscono il rispetto di un disciplinare di coltivazione severo e selezionano i frutti migliori che sono commercializzati con il marchio di qualità "Albicocca di Valleggia". Il Presidio vuole tutelare le coltivazioni di albicocca rimaste e, attraverso la comunicazione e la promozione vuole incentivare il recupero di aree oggi dismesse, ma un tempo coltivate ad albicocca e piantare nuovi alberi, coinvolgendo inoltre quei produttori che attualmente vendono i frutti senza un'identificazione forte.

Area di produzione
la fascia costiera che va da Loano a Varazze (provincia di Savona)

Presidio sostenuto da
Fondazione Carige - Progetto Mare Terra di Liguria
I coltivatori del Presidio conferiscono le albicocche a:
Cooperativa Le Riunite
Savona
Tel. 019 853 881
traverso@leriunite.it

Punto vendita nel mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Quiliano (Sv)
in Via Torcello Località Pilalunga
Tel. 019 886326
Aperto per le vendite ai privati tutti i giorni feriali, tranne il giovedì, dalle 8.30 alle 10.00

La cooperativa commercializza le albicocche coltivate da: Rosa Bianca Belfiore, Enrico Bertolotto, Pietro Falco, Silvio Gallo, Marino Rosso, Liliana Venturino



Cooperativa Agricola di Valleggia
Quiliano Valleggia (Sv)
Tel. 019880368 - 340 9385666
carlo.traman@libero.it
Punto vendita ai privati via Fratelli Cervi, 2 a Quiliano (Sv)
dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 12.30.
Il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30

La cooperativa commercializza le albicocche coltivate da: Elisa Aragno, Flavio Gagino, Mauro Toso, Carlo Traman.



Trasformatori:

Augusto Vincenzo Besio
Via Sant'Ambrogio
Savona
Tel. 019 860507
info@besio.it

Santamaria Sas
Via Sforza Gallo, 12
Calizzano (SV)
Tel. 019 5284270
info@federicosantamaria.it
Referente dei produttori del Presidio
Giacomo Traverso
Tel. 348 2292506
traverso@leriunite.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Vincenzo Ricotta
Tel. 335 381121
studioricotta@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLiguria

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati