L’alberata è un sistema di coltivazione della vite che ha caratterizzato il paesaggio della zona tra Napoli e Caserta, l’agro aversano, per centinaia di anni.
La definizione locale di “vite maritata” è forse riduttiva perché non rende l’idea di queste enormi piante secolari che si estendono da un albero di pioppo all’altro arrivando a superare i dieci metri di altezza e ricoprendo come un muro di rami, foglie e grappoli la distanza che separa gli alberi a cui sono appese, maritate appunto, attraverso corde tese di ferro zincato.
La disposizione delle alberate spesso segue la centuriazione romana (il sistema con cui organizzavano il territorio agricolo) e la tradizione di maritare le viti con i pioppi risale addirittura agli Etruschi. Questa soluzione permette di non occupare il suolo, ma di sviluppare la coltivazione in altezza e lasciare il terreno per altre colture.
Queste imponenti barriere verdi hanno originato una cultura vitivinicola peculiare legata proprio alla tipologia di allevamento: la potatura delle alberate segue regole proprie, capaci di mantenere questo tipo di architettura della vigna, e la raccolta si fa esclusivamente con lo scalillo, una scala a pioli lunga, stretta e leggerissima che permette di essere trasportata da un solo uomo (tipicamente si appoggia all’orecchio) e di scorrere lungo il muro di vigne calando la fescina piena di grappoli, un cesto in vimini appuntito alla base che se calato rapidamente si incunea nel terreno senza rovesciarsi.
Solo un vitigno viene coltivato in alberata, l’asprinio, un’uva a bacca bianca dal grappolo conico e allungato e dal sapore leggermente acidulo. Oltre alla coltivazione, a caratterizzarla è il suolo di origine vulcanica, ricco di minerali (ci troviamo nella zona a nord dei Campi Flegrei) e di rocce tufacee (ignimbrite campana), dove nei secoli sono state scavate tantissime grotte usate per la conservazione di alimenti, tra cui ovviamente il vino. Le grotte, ancora oggi, assieme alle alberate rappresentano un patrimonio storico incredibile di tutta la zona dell’aversano.
Stagionalità
L’uva si raccoglie dalle alberate in settembre
Torna all'archivio >L’aumento demografico di queste zone e la massiccia urbanizzazione sono all’origine dell’abbandono di questa tecnica e oggi sono a rischio anche le alberate superstiti.
Oggi i produttori (che sono pochi, con piccoli appezzamenti e disseminati in un’area vasta) vinificano per consumo proprio o sempre più frequentemente vendono le uve, così il valore straordinario di questa coltivazione si perde nella filiera produttiva.
Il Presidio è nato per scongiurare la definitiva estinzione di questo sistema, mantenendo in produzione i vigneti e le tradizioni ad essi collegate, recuperando le alberate abbandonate o che rischiano di essere espiantate per mancanza di vincoli e di una legislazione specifica da parte degli enti territoriali. L’altro obiettivo è sviluppare e valorizzare la produzione di vino di sola alberata per dare valore a tutto il sistema.
Area di produzione
Comuni di Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Cesa, Frignano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Orta di Atella, Parete, San Cipriano di Aversa, San Marcellino, Sant'Arpino, Succivo, Teverola, Trentola-Ducenta, Villa di Briano e Villa Literno, in provincia di Caserta; Comuni di Giugliano, Qualiano e Sant'Antimo, in Provincia di Napoli.
Presidio sostenuto da
“La mia Terra Vale” - Progetto in risposta all’Avviso Pubblico “Giovani per i Beni Pubblici” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il Servizio Civile e le Politiche Giovanili
Aia delle Monache
di Caterina Verzillo
S.P. 327 Km 1,700
Castel Campagnano (Ce)
Tel. 338 1162318
info@aiadellemonache.it
Alberata Arena Cesa
di Immacolata Rao
Località Arena Cesa
Cesa (Ce)
Tel. 333 7592594
oliva.audeno@hotmail.it
Azienda Vinicola Cavasete
di Giuseppe Luongo
Via Villa, 10
Succivo (Ce)
Tel. 331 9481695
info@cavasete.it
I Borboni
di Nicola Numeroso
Vico Enrico De Nicola, 7
Lusciano (Ce)
Tel. 366 1188720
info@iborboni.it
www.iborboni.it
Cooperativa Sociale Eureka Onlus
Via Po, 12
San Cipriano D’Aversa (Ce)
Tel. 328 7949712
info.cooperative@libero.it
Cooperativa Sociale Terra Felix
Via Marconi, 77
Sant’Arpino (Ce)
Tel. 320 2681462
comunicazione@terrafelix.eu
www.terrafelix.it
Antonio Fontana
Contrada Paduli, 19
Pietrelcina (Bn)
Tel. 338 8638844
info@tenutafontana.com
Raffaele Magliulo
Via Generoso Manna, 29
Frignano (Ce)
Tel. 342 5011258
magliulovini@gmail.com
www.vinimagliulo.com
Masseria Campito
di Claudia De Martino
Via Casolla, 55
Gricignano di Aversa (Ce)
Tel. 340 5828024
info@masseriacampito.it
Nicola Giovanni Migliaccio
Via San Donato, 23
Orta di Atella (Ce)
Tel. 320 8863072
nicolagiovannimigliaccio@gmail.com
Nicola Giovanni Migliaccio
Tel. 320 8863072
nicolagiovannimigliaccio@gmail.com
Referente Slow Food
Francesco Pascale
Tel. 320 2681462
f.pascale@terrafelix.eu