A metà strada tra Cortina d’Ampezzo e Venezia, a pochi chilometri da Belluno, la conca dell’Alpago è da sempre un luogo ideale per la pastorizia, attività principale nei comuni di Alpago, Chies e Tambre fino al secondo dopoguerra. E l’Alpago ha dato il nome a una razza ovina autoctona di taglia medio-piccola, dalla curiosa maculatura scura sulla testa e sulla parte inferiore degli arti, dal mantello folto, fine e ondulato che la ricopre totalmente, dal ginocchio e dal garretto fino alla regione frontale. Senza corna, con orecchie corte e profilo leggermente montonino, è una razza rustica, adatta all’ambiente alpino, ma altrettanto idonea all’allevamento in stalla. Come la maggior parte delle razze autoctone, si è drasticamente ridotta nel secolo scorso: oggi sono presenti in zona circa 3000 capi, una leggera ripresa rispetto ai primi anni Novanta, quando la Comunità Europea la inserì tra le specie locali minacciate di estinzione. Considerata ovino a triplice attitudine, cioè valida sia per la carne sia per la produzione di latte e di lana, oggi l’alpagota è allevata quasi esclusivamente per l’ottima carne: saporita, tenera e compatta allo stesso tempo, può reggere il confronto con i più celebri pre-salé d’oltralpe. Gli agnelli migliori sono quelli macellati a 55, 65 giorni dalla nascita e con un peso da vivi di 18, 25 chilogrammi.
L’agnello d’Alpago ha una carne tenerissima, che si sfalda in bocca, un giusto equilibrio di grasso-magro, sensazioni che non sanno mai di selvatico, al limite di erbe aromatiche.
È perfetto anche in abbinamento ai piatti poveri della tradizione locale come la patora, zuppa di mais e legumi, oppure la bagozia, una sorta di polenta fatta con patate, mais, legumi e anche salame e pancetta.
Stagionalità
La carne di agnello può essere reperita durante l’anno a seconda dei cicli riproduttivi della razza e in particolare, tra dicembre e aprile.
Area di produzione
Alpago, Tambre e zone limitrofe (provincia di Belluno).
Fardjma
Tambre (Bl)
Via Pianon, 7
Tel. 334 6006857
zack2036@alice.it
Gli allevatori del Presidio sono:
Gabriella Barattin, Lorenzo Bona, Lorena Bortoluzzi, Roberto Bortoluzzi, Cesare Colbertaldo, Adriano Dal Mas, Dario Emeri, Alessandro Fullin, Illari Fullin, Sebastiano Fullin, Alex Gava, La Luna e i Falò, Claudio Lavina, Urbano Lavina, Siro Manbretti, Stella Menel, Franco Pianon, Luca Soccal, Massimiliano Sperti, Zaccaria Tona.
Macellerie e negozi autorizzati
La Coop di Lamosano
Via della Conciliazione 161
Lamosano BL
De March Gianni
Via Cal Vecia 7
Tambre BL
Cavarzano Carni
Via Cavarzano 46
Belluno BL
Beghin Albano
Via Euganea 48
Teolo PD
Il Piacere della Carne
Via Lanzaghe 34
Silea TV
Fabio Furlan
Via F.Filzi 48
Istrana TV
F.lli Mazzaro
Via Zermanese 48/b
Mogliano Veneto TV
Stecca
Borgo Cavour 4
Treviso TV
Carpitella
Corso del Popolo 53
Mestre VE
Fedalto
Via Caneve 16
Mestre VE
Gusto & Fantasia
Piazza Wagner
Milano MI
Superm. Cadoro
Vittorio Veneto e Conegliano TV
Zaccaria Tona
Tel. +39 334 6006857
zack2036@alice.it
Referente Slow Food
Luca Pessot
Tel. +39 335 284634
luca.pessot@virgilio.it