A Vessalico, un minuscolo comune dell’Alta Valle Arroscia, nell’entroterra di Albenga e, in particolare, nelle frazioni più alte e meno abitate, esiste un aglio antico. La sua sopravvivenza è legata alla volontà di pochi, cocciuti agricoltori, che hanno continuato a coltivarlo in minuscoli appezzamenti abbarbicati in montagna, tramandandosi i bulbi da generazioni, assieme alla tecnica di coltivazione e a quella di confezionamento.
Le teste di aglio non sono recise dalla pianta, né mondate del ciuffo, ma confezionate in lunghe trecce (reste): le teste essiccate e selezionate in base alla dimensione sono intrecciate a coppie di due, formando un lungo reticolo arabescato. Un’operazione che si può svolgere soltanto la sera e la mattina, quando le teste d’aglio sono più umide e le foglie non si spezzano. Le piante non recise continuano a nutrire l’aglio e a mantenerlo sano e profumato anche otto, dieci mesi dopo la raccolta.
La coltivazione è completamente manuale e biologica (da oltre due anni si pratica con esito positivo, la solarizzazione: un sistema per sterilizzare il terreno con il calore). Ogni anno il 2 luglio – se cade la domenica si anticipa il sabato – sul prato dei Canavai, a Vessalico, si svolge la settecentesca fiera dell’aglio, occasione ideale per acquistarlo. L’aglio di Vessalico ha un aroma delicato, un sapore intenso e leggermente piccante e, soprattutto, un’estrema conservabilità. La tradizione della gastronomia locale comprende un piatto che ne esalta le caratteristiche organolettiche: si tratta dell’ajé, una maionese con olio extravergine di oliva e aglio schiacciato nel mortaio (una dei tanti eredi della medioevale agliata). Si gusta al meglio su crostini di pane abbrustolito o accompagnata da patate lesse.
Stagionalità
La raccolta dell’aglio di Vessalico avviene dopo il venti di giugno. Dopo l’essicazione può essere conservato fino a marzo.
Torna all'archivio >Area di produzione
Valle Arroscia (provincia di Imperia).
Frazione Lenzari, 15
Vessalico (Im)
Tel. 335 6079126
info@vessaglio.it
www.vessaglio.it
Produttori
Matteo Bonifazio
Frazione Lenzari
Vessalico (Im)
Tel. 327 6796018
matteo.bonifazio.91@gmail.com
Franco Cha
Borgata Montà, 4
Aquila D’arroscia (Im)
Tel. 339 3027954
nik72@live.it
Paola Ferrari
Via San Bernardo, 37
Mendatica (Im)
Tel. 346 2178312
paolamendatica@gmail.com
Alberto Marini
Via Canto, 9
Aquila D’arroscia (Im)
Tel. 335 6079126
6info@vessaglio.it
Roberto Marini
Borgata Canto, 11
Aquila D’arroscia (Im)
Tel. 338 6710534
robertomarini48@gmail.com
Rossella Ruggeri
Frazione Lenzari, 9
Vessalico (Im)
Tel. 339 8646723
sellyrug@gmail.com
Marco Sasso
Frazione Lenzari, 15
Vessalico (Im)
Tel. 338 6509646
marcosasso60@gmail.com
Roberto Marini
Tel. 338 6710534
robertomarini48@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Daniela Di Forti
Tel. 333 3144124
peterdani@libero.it