In Perù, Slow Food presenta una pubblicazione sul patrimonio gastronomico catalogato nell’Arca del Gusto

Si è tenuto lo scorso 8 settembre, a Cusco, presso il Coliseo Palacio de la Juventud, il Forum Gastronomico sul ruolo della gastronomia nel rilancio dell’agricoltura e nella conservazione della biodiversità e dell’identità.

L’evento ha visto la partecipazione di affermati espositori del panorama gastronomico peruviano: Gastón Acurio, Mitsuharu Tsumura, Ignacio Medina, Karissa Becerra, Malena Martinez, Sandra Salcedo, Diego Salazar, Javier Masias e diversi cuochi di Generación Con Causa.

Organizzato da Pacha Lab, Dircetur, Generación Con Causa, La Revolución e Matria, il Forum ha ospitato la rete peruviana di Slow Food che ha presentato “El Arca del Gusto en Perú. Productos, saberes e historias del patrimonio gastronómico”, una pubblicazione che raccoglie il lavoro di ricerca condotto su più di 100 prodotti del patrimonio gastronomico peruviano catalogati nell’Arca del Gusto, il progetto internazionale di Slow Food per l’identificazione e la tutela dei prodotti alimentari a rischio di estinzione. L’obiettivo del libro è diffondere non solo informazioni generali sui prodotti, ma anche la consapevolezza riguardo al patrimonio alimentare e agricolo peruviano, invitando la comunità a non perdere il legame con la terra. Il lavoro è stato realizzato da Dauro Zocchi, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione della rete di Slow Food in Perù.

L’invito a collaborare è aperto a tutti i peruviani, ma si rivolge in particolare al mondo della gastronomia. In un momento in cui la gastronomia peruviana ha raggiunto una fama di livello internazionale, nessuno gode di una posizione migliore dei giovani cuochi e degli studenti di gastronomia per valorizzare il territorio e i prodotti locali con sapienza, creatività e nel rispetto dei “custodi della biodiversità”.

“Perché questo lavoro abbia il giusto impatto, deve collegarsi immediatamente alla gastronomia locale. Il ruolo dei cuochi, delle casalinghe, delle mense popolari, dei programmi di governo, delle piccole imprese, università e scuole di cucina, è assolutamente determinante.  È nostra responsabilità trasmettere questo messaggio e mantenerlo vivo; per questo, le alleanze con le reti di produttori e di cuochi, col mondo accademico, le ONG e la stampa, sono fondamentali”, afferma Karla Gabaldoni, che con Antonieta Manrique coordina la rete di Slow Food in Perù.

Il Forum Gastronomico di Cusco ha rappresentato un’importante vetrina per la presentazione e la promozione di SISAY – El Florecer de nuestra Tierra, un incontro nazionale che riunirà i giovani agricoltori peruviani nel mese di ottobre.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio