Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Alkale Dera

Orto scolastico di Alkale Dera

Torna all'archivio >

Etiopia

Southern Nations

L’istituto Alkale Dera è una scuola governativa che si trova nella Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud (SNNPRS), distretto di Konso, ed è situata a circa 6 chilometri a est della città di Karat, la capitale del distretto. Accoglie 498 studenti e 572 studentesse. Dal punto di vista agroecologico si tratta di terre basse con un’altitudine di 1341 metri. Azash Ankaso è il professore che coordina il progetto dell’orto scolastico con l’aiuto di un gruppo di studenti motivati. Hanno iniziato con un’area coltivabile di 100 metri quadrati. L’acqua piovana è la principale risorsa idrica, anche per questo sono dotati di cisterne destinate alla raccolta dell’acqua piovana che arrivano a contenerne 20.000 litri. L’orto è esposto a est e ha un suolo fertile, argilloso e di colore rosso. È coltivato da 25 studenti e dai loro insegnanti e vi crescono ortaggi (barbabietole, carote e un cavolo locale conosciuto come “habesha gomen”) e, accanto alle aule, alberi da frutto (banano, mango e avocado). La scuola è sorta cinque anni fa in una zona circondata dalla foresta: i predatori che in essa vivono sono una risorsa, poiché tengono lontani dall’orto gli animali nocivi. Il coordinatore dell’orto e i suoi studenti hanno in programma di ingrandire l’orto un po’ per volta e incrementarne la diversità. Per aumentare le proprie conoscenze e abilità hanno intenzione di visitare l’orto scolastico di Karat, che esiste da più tempo, e un’orto economicamente autosufficiente di Slow Food non lontano da lì, a neanche 16 chilometri di distanza. I prodotti sono venduti a un prezzo di favore agli studenti, agli insegnanti e alla comunità locale per finanziare questo progetto. Ogni trimestre si organizzano incontri ed eventi in cui i prodotti dell’orto vengono cucinati e condivisi tra studenti e insegnanti.

Area
Distretto di Konso, SNNPRS

Coordinatore
Azash Ankaso

Slow Food in Etiopia

Slow Food è attiva in Etiopia dal 2006. Da allora sono stati avviati numerosi progett a sostegno delle comunità locali più a rischio: pastori nomadi, apicultori tradizionali di foresta, raccoglitori di caffè selvatico, gruppi indigeni... Attraverso il progetto dei Presìdi e il lavoro con le comunità, sono state portate avanti attività di formazione per rafforzare l’organizzazione dei piccoli produttori, e per migliorare la qualità e promuovere diversi prodotti (mieli, latte di cammello, caffè, cereali tradizionali, spezie). Negli ecosistemi più diversi (foresta, altipiani, parchi naturali, zone semi-aride) i referenti Slow Food promuovono tecniche agroecologiche (applicandole negli orti scolastici e comunitari) e lavorano per salvare la biodiversità e i saperi tradizionali. Diversi progetti educativi hanno, fra gli obiettivi, il coinvolgimento dei giovani e delle donne e la sensibilizzazione su temi strategici a livello nazionale e internazionale come la privatizzazione delle risorse, l'uso di prodotti chimici tossici in agricoltura, il diritto alla terra, Diversi materiali formativi sono stati realizzati anche in amarico e oromo, le principali lingue locali. I delegati etiopi partecipano ogni anno alle manifestazioni internazionali di Slow Food (Salone del Gusto e Terra Madre, Indigenous Terra Madre, Cheese, Terra Madre Giovani, …) e agli appuntamenti nati dalle collaborazioni con altre organizzazioni.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Coordinatore:Asmelash Dagne Datiko
Gemellato con:Condotta Slow Food Gorgonzola e Martesana

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab