Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Alinka

Orto scolastico di Alinka

Torna all'archivio >

Togo

Région Maritime

Alinka si trova nella regione marittima del Togo meridionale e più precisamente nella prefettura di Zio, a 30 chilometri dalla capitale Lomé. L’orto scolastico è nato per iniziativa della condotta Slow Food Tsévié, con il sostegno degli studenti e degli insegnanti.
Composta da 402 studenti seguiti da 10 insegnanti, la scuola di Alinka sorge su una piana e l’orto si trova dietro gli edifici scolastici, al centro delle abitazioni. Esso è coltivato da tutti gli studenti, che sono entusiasti di svolgere questa attività.
Durante il corso di scienza e vita della terra (SVT) studenti e insegnanti vanno nell’orto per imparare i nomi delle differenti piante e per apprendere meglio le tecniche di coltivazione. Tra le piante coltivate possiamo citare gombo, ortaggi a foglia quali “fotintin”, spinaci, “ademin” e “gnatou”, carote, barbabietole, fagioli, melanzane, papaya, peperoncini tondi detti “gboyébessé” e diverse piante medicinali tra le quali lo “zokpéti”. Per ottenere buoni raccolti, il coordinatore dell’orto ha insegnato a docenti e studenti a fabbricare pesticidi e compost naturali. Ha anche messo a disposizione manuali di fabbricazione di composti e di pesticidi naturali che migliorano la resa dei raccolti.
I prodotti dell’orto sono utilizzati in parte nella mensa scolastica, in parte venduti e i ricavi impiegati per acquistare gessi. Inoltre, parte del raccolto serve per preparare il grande pranzo per le festa di fine anno scolastico.

Area
Prefettura di Zio, regione marittima

Coordinatore
Wenmima Miska

Slow Food in Togo

Il Togo è uno stato dell’Africa occidentale con una grande diversità di ecosistemi: la foresta tropicale e le cascate, le zone di savana e l’area costiera della capitale Lomé molto legata al porto e all’attività ittica. L’economia è basata all’agricoltura e sull’esportazione di prodotti come il cacao, il caffè e il cotone. Come tanti paesi della zona, il Togo è ricco di agrobiodiversità ma la maggior parte dei prodotti trasformati proviene dalle importazioni e dall’agroindustria, frenando lo sviluppo economico delle comunità e la diversità dei piatti consumati. Da qualche anno, numerosi giovani hanno preso coscienza del problema e tante iniziative sono nate per dare valore aggiunto ai prodotti locali come il cioccolato, per rivalorizzare la gastronomia locale., coinvolgendo i cuochi, e per sensibilizzare i consumatori. Le attività di Slow Food in Togo si sono sviluppate dal 2014, e si sono concentrate dapprima sul progetto degli orti scolastici. Poco a poco la rete si è rafforzata sul territorio, focalizzandosi sulla promozione di prodotti locali trasformati grazie a una collaborazione con l'organizzazione per l'alimentazione e lo sviluppo locale (OADEL) e la rete dei giovani cuochi.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Persone coinvolte:412
Coordinatore:Kokou Honoré Sotia
Gemellato con:Vienna Foodie Quest, Austria

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab