L’orto scolastico dell’Institut Technique Vétérinaire (I.T.V.) si trova nel nord-est del comune di Mikelenge, quartiere di Tokolote, blocco di Brazza. Il comune di Mikelenge è a ovest della città di Kindu, provincia di Maniema, nel centro della Repubblica Democratica del Congo. La scuola I.T.V. è un istituto tecnico frequentato da soli 30 studenti, con 12 professori. Si tratta di una scuola protestante dell’8ª Comunità delle chiese pentecostali, che si interessano specificatamente di sviluppo delle comunità. È stata creata nel 1922 a Bukavu, dove si trova la sede legale, ed è arrivata a Kindu nel 1990 grazie al reverendo pastore Lukika. Cinque famiglie e i loro dieci figli, di età compresa tra 13 e 20 anni, si sono iscritti al progetto dell’orto. Per quanto riguarda l’organizzazione, l’orto ha un presidente, un segretario e un tesoriere. La gestione è collegiale, i membri si consultano e decidono in merito alla gestione dei fondi: il 50% è versato alla scuola e gestito dal comitato scolastico, il 30% è ripartito tra i genitori e il 20% è conservato come riserva per il coordinamento. L’orto ha una superficie di 0,1 ettari. Il suolo è argilloso-sabbioso e una parte si trova in un’area paludosa. È situato su un terreno dominato da specie floristiche non legnose della foresta secondaria, come Impirata Cillindrica, Panicum Maxima, Proeraria Javanica, Sacarum Officinarum, Carica Papaya. Tutte le specie non lignee citate contribuiscono alla fertilizzazione del suolo al momento della decomposizione. Il clima è sub-tropicale, composto da due stagioni. La stagione delle piogge dura nove mesi e quella secca tre. La scuola è in contatto con il presidente della Ong Action pour la Promotion Rurale (APR), associazione senza scopo di lucro. L’associazione lavora in seno al quadro di concertazione per lo sviluppo integrato del Maniema, la cui sigla è CACODI-MANIEMA. Grazie alla gestione tecnica dell’Ong CARS, anch’essa membro della piattaforma, è stato possibile mettersi in contatto con Slow Food. L’orto è specializzato nella coltivazione di manioca, melanzane, "majano" (una pianta medicinale), pomodori e spinaci. Durante la stagione secca, il sito dell’orto viene spostato in un’altra area vista la distanza dall’acqua. I membri del progetto lavorano insieme agli studenti e si suddividono il raccolto.
Area
Comune di Mikelenge, quartiere Tokolote, blocco Brazza, provincia di Maniema
Coordinatore
Kumba Kibakubaku