Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico dell’Istituto Tecnico Veterinario di Kindu

Orto scolastico dell’Istituto Tecnico Veterinario di Kindu

Torna all'archivio >

Repubblica Democratica del Congo

Maniema

L’orto scolastico dell’Institut Technique Vétérinaire (I.T.V.) si trova nel nord-est del comune di Mikelenge, quartiere di Tokolote, blocco di Brazza. Il comune di Mikelenge è a ovest della città di Kindu, provincia di Maniema, nel centro della Repubblica Democratica del Congo. La scuola I.T.V. è un istituto tecnico frequentato da soli 30 studenti, con 12 professori. Si tratta di una scuola protestante dell’8ª Comunità delle chiese pentecostali, che si interessano specificatamente di sviluppo delle comunità. È stata creata nel 1922 a Bukavu, dove si trova la sede legale, ed è arrivata a Kindu nel 1990 grazie al reverendo pastore Lukika. Cinque famiglie e i loro dieci figli, di età compresa tra 13 e 20 anni, si sono iscritti al progetto dell’orto. Per quanto riguarda l’organizzazione, l’orto ha un presidente, un segretario e un tesoriere. La gestione è collegiale, i membri si consultano e decidono in merito alla gestione dei fondi: il 50% è versato alla scuola e gestito dal comitato scolastico, il 30% è ripartito tra i genitori e il 20% è conservato come riserva per il coordinamento. L’orto ha una superficie di 0,1 ettari. Il suolo è argilloso-sabbioso e una parte si trova in un’area paludosa. È situato su un terreno dominato da specie floristiche non legnose della foresta secondaria, come Impirata Cillindrica, Panicum Maxima, Proeraria Javanica, Sacarum Officinarum, Carica Papaya. Tutte le specie non lignee citate contribuiscono alla fertilizzazione del suolo al momento della decomposizione. Il clima è sub-tropicale, composto da due stagioni. La stagione delle piogge dura nove mesi e quella secca tre. La scuola è in contatto con il presidente della Ong Action pour la Promotion Rurale (APR), associazione senza scopo di lucro. L’associazione lavora in seno al quadro di concertazione per lo sviluppo integrato del Maniema, la cui sigla è CACODI-MANIEMA. Grazie alla gestione tecnica dell’Ong CARS, anch’essa membro della piattaforma, è stato possibile mettersi in contatto con Slow Food. L’orto è specializzato nella coltivazione di manioca, melanzane, "majano" (una pianta medicinale), pomodori e spinaci. Durante la stagione secca, il sito dell’orto viene spostato in un’altra area vista la distanza dall’acqua. I membri del progetto lavorano insieme agli studenti e si suddividono il raccolto.

Area
Comune di Mikelenge, quartiere Tokolote, blocco Brazza, provincia di Maniema

Coordinatore
Kumba Kibakubaku

Slow Food in Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo, stato dell'Africa Centrale di grande estensione, è caratterizzata da un’importante biodiversità naturale con la sua foresta equatoriale - una delle più grandi al mondo - il suo oceano, e poi fiumi, montagne, colline, laghi e vulcani. Il paese si contraddistingue anche per l’eccezionale ricchezza mineraria che, però, purtroppo, causa tensioni, sfruttamento e continui conflitti violenti (fra milizie e popolazione locale). Nonostante il clima politico estremamente instabile, la rete di Slow Food è molto attiva nel paese e, dal 2011, esiste un coordinamento nazionale. A partire dalla realizzazione di numerosi orti comunitari e scolastici, altre iniziative sono state lanciate dalle condotte: incontri nazionali, forum di riflessione sulla gestione della pesca e delle risorse forestali, progetti di sostegno a favore dei pigmei del Kivu, mappatura dei prodotti tradizionali.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Condotta Slow Food:Kindu-Maniema
Coordinatore:Martin Misako Milangilwa
Gemellato con:Condotta Slow Food Gorgonzola e Martesana

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab