Mama Alice pratica un’orticoltura volta prevalentemente all’autoconsumo su un terzo dei terreni della sua fattoria (che in tutto coprono un’area di un ettaro e mezzo). Alice e suo marito, Robert Nakitare, hanno dieci figli, quattro figlie e sei nipoti. I membri della famiglia si occupano dell’orto, condividendo il raccolto e vendendone una piccola parte sul mercato locale.
L’orto è situato dietro la cucina di Alice ed è circondato da piante locali. Vi crescono ortaggi quali porri, fagioli dell’occhio, erba ragno (Cleome Gynandra), morella, “murere” (appartenente alla famiglia delle Malvacee), igname, zucche, cavolo riccio e banane, oltre a frutti come guava, uva spina, limoni e i locali busangura e chifutu. Il raccolto viene non soltanto spartito fra i membri della famiglia, ma anche condiviso con i vicini; una parte di esso è destinata all’alimentazione delle galline e delle mucche.
La nonna di Alice era un’erborista, e le ha trasmesso le sue conoscenze: nel suo orto, Alice coltiva anche erbe medicinali che usa per la preparazione di rimedi tradizionali. Alice applica nel suo orto tecniche sostenibili di coltura che ha appreso dai suoi genitori: produce i suoi semi e coltiva secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Area
Villaggio di Sikulu, Sichei location, Chwele division, Distretto Bungoma Central della Provincia Occidentale
Coordinatrici
Everline Riripon, Alice Nasimiyu