Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto familiare Antonio Miguel

Orto familiare Antonio Miguel

Torna all'archivio >

Angola

Namibe

Stiamo preparando la descrizione di questo orto.

Slow Food in Angola

L’Angola è un paese dell’Africa australe in prevalenza montagnoso, ricoperto da altopiani e con un litorale molto lungo che si amplia nella zona sud, proprio quando incomincia il deserto di Namibe. Vi abitano ancora varie popolazioni indigene derivanti dalla macro famiglia linguistica dei Bantu. La trentennale guerra civile angolana è finita nel 2002, pochi anni dopo il petrolio ha dato un impulso vertiginoso a un certo tipo di economia, che risalta dai moltissimi cantieri sparsi per il paese. Slow Food in Angola ha iniziato a fare i primi passi nel 2014 grazie al Progetto G.L.o.B. che ha coinvolto la Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS, la Regione Veneto, la Fondazione di Venezia, lo stato di Bahia in Brasile, la municipalità di Maputo in Mozambico, la Provincia di Namibe in Angola e l’ONG Cospe. La rete si è sviluppata in particolare attorno al progetto degli orti e al settore della piccola pesca. Gli orti angolani si trovano nelle aree di Cavelocamue e Bibala, nella municipalità di Virei, al sud del paese, e sono caratterizzati dalla salvaguardia dei prodotti tradizionali della cultura Mucubal. Le attività legate alla pesca, invece, sono legate alla provincia di Namibe (Angola sudoccidentale) e coinvolgono soprattutto comunità di donne trasformatrici dei prodotti ittici.

Informazioni sull'orto

Tipologia:Comunitario
Condotta Slow Food:Embondeiro
Coordinatore:Matteo Tonini
Gemellato con:Eataly

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni