L’orto comunitario SNCC si trova al centro della città di Kindu, accanto all’ospedale S.N.C.C., sulla riva sinistra del fiume che attraversa la città nel quartiere Kasuku, provincia di Maniema. Coinvolge dieci famiglie, ciascuna con oltre cinque figli. Per quanto riguarda l’organizzazione, l’orto ha una presidentessa, una segretaria e una tesoriera. La gestione è collegiale; i membri si consultano e decidono in merito alla gestione del raccolto. Di questo il 60% è gestito in maniera collettiva, mentre il 40% è destinato al consumo familiare. L’orto, in piena città, occupa una superficie di 1938 metri quadri e ha forma rettangolare. Si trova su un terreno dominato da specie floristiche non legnose tipiche di un ambiente fluviale, come proeraria javanica, panicum maximum, mimosa pudica, irena lobata. Tutte le specie non lignee presenti contribuiscono alla fertilizzazione del suolo al momento della decomposizione. Il clima è tropicale, composto da due stagioni. La stagione delle piogge dura nove mesi e quella secca tre. Il suolo dell’orto è limoso-argilloso; una parte si trova in un’area paludosa durante la stagione secca, situazione favorevole per le colture orticole. Durante la stagione delle piogge, quest’area viene inondata. L’orto è stato fondato nel 1991 dietro iniziativa della presidentessa Kyungu Banza Guyllaine, di ritorno da Lubumbashi, dove aveva sentito parlare di orticoltura. Ha quindi creato un’associazione senza scopo di lucro denominata Association des Femmes de Cheminot pour le développement (A.F.C.D.), sostenuta dalla Ong ADAPA (Association des Producteurs des Denrées Alimentaires et Pêche d’Alunguli). Quest’ultima è affiliata alla piattaforma denominata "Quadro di concertazione per lo sviluppo integrato del Maniema" (CACODI-MANIEMA). Grazie alla gestione tecnica dell’Ong CARS, anch’essa membro della piattaforma, ha messo i partecipanti al progetto dell’orto in contatto con Slow Food. Le colture sono diversificate: cipollotti, porri, pomodori, cavolo cinese, sedano, tre varietà di melanzane, carote, amaranto, peperoni, cipolla gialla, spinaci, foglie di manioca, zucca. I partecipanti al progetto lavorano ogni mattina e sera per innaffiare i campi e gestire il sito, poiché tutti vivono nei dintorni.
Area
Città di Kindu, quartiere Kasuku, provincia di Maniema
Coordinatore
Kyungu Banza Guyllaine