Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario di Sahavondronina

Orto comunitario di Sahavondronina

Torna all'archivio >

Madagascar

Fianarantsoa

L’orto di Sahavondronina si trova ad Amindrailo, quartiere di Ambatovaky, distretto di Lalangiana nella regione di Haute Matsiatra. Più precisamente, l’orto si trova all’interno della foresta naturale di Sahavondronina, a circa 30 minuti di marcia dal villaggio di Sahavondronina e dalla strada nazionale 45 che porta al parco nazionale di Ranomafana. Il terreno coltivato è diviso tra campi nelle colline e risaie, che coprono rispettivamente una superficie di 20 e 25 are. Le famiglie beneficiarie sono membri dell’associazione 3TF di Sahavondronina, che si occupa di protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile. Dal 2006 l’associazione gestisce una foresta naturale di 2077 ettari. Le attività sono finanziate da diversi partner, tra cui Averiko Onlus, Conservation International e il Madagascar National Park. Collabora inoltre con partner tecnici come l’associazione Voiala Madagascar, l’associazione Haona soa e il centro Valbio Ranomafana. In totale, quattro famiglie composte da cinque persone ciascuna sono coinvolte nel progetto. L’orto comprende risaie dedicate alla risicoltura durante la stagione piovosa, e alla coltivazione di cavoli, patate e pomodori negli altri periodi dell’anno. Comprende anche “morotambina” (colluvioni) per la coltura di taro (Colocasia Antiquorum), carote e diversi ortaggi a foglia, come “petsaï” (ortaggio della famiglia delle Brassicacee, con foglie simili a quelle di un cavolo e sapore dolce), “anamamy” (solanum nigrum, solanaceae), “anamarebaka”, canna da zucchero, manioca, zenzero. Vi si trovano colture stagionali e permanenti, come pesche, “bibasse” (frutti del nespolo) e caffè. L’orto dispone di un sito destinato alla produzione di compost. I terreni “morotambina” sono organizzati in terrazze che seguono le curve naturali del suolo. In quest’area dell’orto è presente anche uno stagno che serve da riserva d’acqua per irrigare le colture. Le risaie dispongono di fonti d’acqua permanenti e devono essere drenate per la coltura di altri prodotti nel periodo secco. Per arricchire il suolo sono impiegati fertilizzanti biologici come concime, compost e sovescio per infossamento. I membri della comunità praticano la consociazione delle colture, in particolare: taro (colocasia antiquorum, araceae), canna da zucchero (saccharum officinale, graminae), pesca (amygdalus persica, rosaceae), nespolo del Giappone (eriobotrya japonica, rosaceae), banana (musa sapientium, musaceae), ananas (ananassa sativus, bromeliaceae), riso (oryza Sp, graminae) sakaviro (zenzero, zinziber officinale, zingiberaceae), “tamotamo” (curcuma longa, zingiberaceae), laisoa, carota, patata, “anamamy” (solanum nigrum, solanaceae), “petsaï”(ortaggio della famiglia delle Brassicacee, con foglie simili a quelle di un cavolo ed un sapore dolce). Per quanto riguarda la lotta contro gli insetti nocivi, sono utilizzati metodi meccanici e prodotti organici. Generalmente i prodotti dell’orto sono destinati al consumo, ma se necessario possono essere venduti, e a ciascun membro del progetto spetta il compito di trovare un mercato dove proporli.

Area
Amindrailo, quartiere di Ambatovaky, distretto di Lalangiana, regione dell’Alto Matsiatra

Coordinatore
Sahondra Raheliarisolo

Slow Food in Madagascar

Il Madagascar è un’isola dell’Oceano Indiano caratterizzata da una straordinaria biodiversità: la foresta pluviale ospita un gran numero di specie animali e vegetali e il 90% di queste specie è endemico. Nonostante le ricchezze naturali, il Madagascar fa parte dei paesi più poveri del mondo: le sue risorse sono costantemente minacciate da deforestazione, sovrasfruttamento, landgrabbing. Dal 2004, anno della prima edizione di Terra Madre, la rete di Slow Food a Madagascar è in costante sviluppo. Le condotte partecipano a numerosi eventi locali per sensibilizzare i consumatori e lavorano per identificare prodotti per l’Arca del Gusto. Dal 2012 diversi orti comunitari e scolastici permettono alle comunità coinvolte di produrre e consumare un cibo fresco e diversificato e di educare i giovani all’agrobiodiversità. Nel paese sono stati avviati due Presìdi, per preservare la vaniglia della foresta di Mananara e il riso del lago Alaotra. In paesi come il Madagascar l'uso sostenibile delle risorse naturali è cruciale per garantire la sicurezza alimentare.

Informazioni sull'orto

Tipologia:Comunitario
Coordinatore:Sahondra Raheliarisolo
Gemellato con:Brescia con Gusto - Condotte Slow Food Brescia

Foto

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni