Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario di Natio

Orto comunitario di Natio

Torna all'archivio >

Costa d'Avorio

Savanes

Natio è un piccolo villaggio del paese di Sénoufo, situato a pochi chilometri da Korhogo, capoluogo della regione arida delle Savane, nel nord della Costa d’Avorio.
L’orto comunitario si trova sulle rive di un corso d’acqua ed è gestito da una trentina di donne del villaggio.
Vi si coltivano varietà tradizionali di frutta e ortaggi, come il tiorhon (una sorta di romice) e il dah (un tipo di ibisco), oltre a pomodori, melanzane, zucchini e cipolle. Per sfruttare alcuni angoli ombreggiati, sono stati piantati anche dei banani.
La maggior parte dei semi è riprodotta all’interno dell’orto stesso, ad eccezione di zucchini, carote e cipolle, i cui semi sono acquistati presso i mercati locali.
Per migliorare la fertilità del suolo le donne utilizzano letame biologico, acquistato al mercato o direttamente presso i contadini dei dintorni.

Area
Villaggio di Nation, dipartimento di Korhogo, regione Savanes

Coordinatore
Sekonga Fatima

Slow Food in Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio, paese dell’Africa occidentale affacciato sulla costa atlantica, è la prima potenza economica dell'Unione economica e monetaria ovest-africana. L’economia è basata principalmente sull'esportazione di materie prime, come il cacao, il caffè, e l’olio di palma. Oltre alla dipendenza della produzione agricole dalle fluttuazioni del mercato mondiale, le crisi politiche succedutesi tra il 2002 e il 2011 hanno avuto un impatto molto forte sulle infrastrutture e le comunità del paese, compromettendo i raccolti e le attività di trasformazione delle materie prime. Nel 2012, grazie al progetto "4 cities 4 dev" e al sostegno dell'Unione Europea, le condotte di Slow Food in Costa d'Avorio hanno creato orti comunitari e scolastici con l'obiettivo di rifornire di prodotti locali e di qualità le mense scolastiche e le famiglie. La rete Slow Food in Costa d’Avorio si è consolidata attorno al progetto degli orti e l'educazione al gusto, e si va rafforzando grazie anche alle sue relazioni strette con le reti Slow Food dei paesi vicini.

Informazioni sull'orto

Tipo:Comunitario
Condotta Slow Food:Chigata
Coordinatore:Yacouba Yeo
Gemellato con:Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab